Autore: nicola
ULTIMO NOTTURNO DELLA OTO CON PERCUSSIONI, OTTONI E VIOLONCELLO
Venerdì 28 luglio al Chiostro di San Lorenzo è in programma l’ultimo Notturno musicale della OTO. Saverio Tasca ha messo insieme un insolito ensemble formato da marimba, vibrafono, tromba, trombone e violoncello. Il variegato programma abbraccia musica antica, jazz, swing e composizioni originali dello stesso Tasca. Biglietti disponibili alla sede della OTO e online.
UN NOTTURNO CON I FIATI DELLA OTO
Venerdì 14 luglio al Chiostro di San Lorenzo per il quinto Notturno musicale sono di scena gli ottoni della OTO. Preparato da Davide Sanson il quintetto di due trombe, corno, trombone e basso tuba parte dalla Venezia di Gabrieli e Albinoni e approda alla musica “anglofona” del Novecento fra brani popolari e swing. Biglietti disponibili alla sede della OTO e online.
LA OTO IN TRIO E IN QUINTETTO PER UN NOTTURNO CON LAMA E FIORAVANTI
Venerdì 7 luglio al Chiostro di San Lorenzo è in programma un nuovo Notturno con la OTO. I maestri formatori Filippo Lama e Ubaldo Fioravanti guidano gli archi della OTO in pagine di Sibelius (Trio in Sol minore) e Schubert (Quintetto La trota) con la partecipazione di Elisa Rumici al pianoforte. Biglietti disponibili alla sede della OTO e online.
LE NUOVE STAGIONI MUSICALI AL TEATRO COMUNALE
Sfogliate le stagioni della Società del Quartetto e Orchestra del Teatro Olimpico sui nostri siti.
LA MUSICA SIETE VOI!
www.quartettovicenza.org
www.orchestraolimpico.it

GLI ARCHI DELLA OTO AL CHIOSTRO DI SAN LORENZO PER IL TERZO NOTTURNO
Venerdì 30 giugno il Chiostro di San Lorenzo fa da cornice al terzo appuntamento con i Notturni musicali della OTO. Il tutor dell’Orchestra del Teatro Olimpico Klaus Manfrini guida una formazione di archi con la partecipazione del clarinetto. In programma pagine di Haydn e Mozart.
UN NOTTURNO CON SCHUBERT E MOZART
Giovedì 15 giugno al Chiostro di San Lorenzo il secondo Notturno della OTO. Un trio d’archi guidato dal violoncellista Jacopo Di Tonno esegue il primo Trio di Schubert e il “Gran Trio” di Mozart. Nel frattempo sono in corso le audizioni per il ricambio dell’organico orchestrale della OTO alle quali partecipano 218 giovani strumentisti provenienti da tutta Italia e dall’estero.
NOTTURNI AL CHIOSTRO DI SAN LORENZO, LONQUICH CON I FIATI DELLA OTO
Venerdì 9 giugno la OTO inaugura un nuovo ciclo di Notturni. Al Chiostro di San Lorenzo il pianoforte di Alexander Lonquich dialoga con un quintetto di fiati dell’Orchestra del Teatro Olimpico. In programma un insolito Beethoven, i francesi Roussel e Poulenc e il Quintetto in Mi bemolle maggiore di Mozart.
TORNANO I NOTTURNI DELLA OTO
Dal 9 giugno tornano i Notturni della OTO sei serate musicali all’aria aperta in compagnia degli archi, fiati e percussioni dell’Orchestra del Teatro Olimpico schierati in “assetto variabile”. Lo scenario è un’oasi di pace del centro storico di Vicenza: il Chiostro della Chiesa di San Lorenzo. E le musiche sono davvero per tutti i gusti: da Haydn, Mozart, Schubert e Beethoven agli autori del Novecento e contemporanei.
Anche d’estate, vale sempre la pena di venire ad ascoltare la OTO!
Info e programmi al link https://bit.ly/3OkU7NS

NUOVE AUDIZIONI PER LA OTO
L’Orchestra del Teatro Olimpico di Vicenza (OTO) indice delle nuove audizioni per i ruoli di VIOLINO, CONTRABBASSO, FLAUTO e CLARINETTO che si terranno dal 12 al 16 giugno 2023 presso Villa San Fermo di Lonigo, Vicenza.

DAGLI USA ALLA RUSSIA, PASSANDO PER SALISBURGO
Lunedì 3 aprile la OTO conclude la sua stagione sinfonica al Teatro Comunale di Vicenza con un viaggio musicale che parte dall’America di Charles Ives e arriva alla Russia di Čajkovskij, con una piacevole sosta nella Salisburgo di Mozart. Sul podio Alexander Lonquich. Violino solista Klaidi Sahatçi, konzertmeister della Tonhalle Orchester di Zurigo.
IN VIAGGIO CON LA OTO
America, Russia, Austria, dal pieno Settecento al Primo Novecento.
Lunedì 3 aprile viaggiate con la OTO nel concerto finale della sua Stagione Sinfonica al Teatro Comunale di Vicenza. Dirige Alexander Lonquich. Solista Klaidi Sahatçi, konzermeister della Tonhalle Orchester di Zurigo.

ENERGIA E VIRTUOSISMO, IL VIOLONCELLO DI DINDO CON LA OTO
Lunedì 6 marzo al Comunale di Vicenza nuovo appuntamento con la stagione sinfonica dell’Orchestra del Teatro Olimpico. Sotto la guida di Enrico Dindo, impegnato anche nel ruolo di solista al violoncello, la OTO dapprima esplora le suadenti melodie dell’Est con Dvořák e Čajkovskij, poi s’immerge nella vitale energia della seconda Sinfonia di Ludwig van Beethoven.
IL MAGICO VIOLONCELLO DI ENRICO DINDO
Figlio d’arte, allievo di Antonio Janigro, Primo premio al Concorso di Parigi intitolato a Rostropovich, che scrisse di lui: “possiede un suono eccezionale che fluisce come una splendida voce italiana”.
Non vediamo l’ora di lavorare e suonare con Enrico Dindo! L’appuntamento con il pubblico è per lunedì 6 marzo al Teatro Comunale di Vicenza. In programma Dvorák, Čajkovskij e Beethoven.
Info e biglietti al link https://bit.ly/3XSYL6M

HAYDN, BEETHOVEN, MOZART TRE GIGANTI PER LA OTO
Lunedì 6 febbraio Alexander Lonquich torna a guidare la OTO in un nuovo concerto della stagione sinfonica promossa dall’orchestra vicentina al Teatro Comunale. In primo piano brillanti capolavori di tre grandi compositori legati fra di loro da un filo rosso: Haydn (Sinfonia da Armida), Beethoven (Ottava Sinfonia) e Mozart (Concerto per pianoforte in Do minore).
6 FEBBRAIO: LONQUICH RIPRENDE IN MANO LA OTO
Lunedì 6 febbraio – Alexander Lonquich torna alla guida della OTO al Teatro Comunale di Vicenza con un concerto effervescente che mette in lizza tre fra i compositori più influenti di ogni epoca. Dopo la Sinfonia da Armida di Haydn, si spicca il volo con l’ottava Sinfonia di Beethoven e soprattutto con il brillante Concerto per pianoforte K 491 di Mozart con Alexander Lonquich coinvolto, naturalmente, alla tastiera.
Info e biglietti al link https://bit.ly/3Ye4ep4

25 GENNAIO: LA OTO CON NICOLAS ALTSTAEDT
Dopo il successo del Gran Concerto di San Silvestro, l’Orchestra del Teatro Olimpico inizia il 2023 accompagnata da un superbo violoncellista-direttore. È il quarantenne franco-tedesco Nicolas Altstaedt, che di recente ha suonato a fianco di formazioni come i Wiener Philharmoniker, tutte le orchestre della BBC, la Symphonieorchester des Bayerischen Rundfunks e la Staatskapelle Berlin.
Il programma è accattivante, con il Concerto per violoncello di Šostakóvič, l’ultimo grande compositore “classico” del Novecento, e l’Eroica di Beethoven.
Biglietti ancora disponibili al link https://bit.ly/3iJIF0K

A SAN SILVESTRO BRINDA CON NOI
E dopo la mezzanotte brinderemo tutti insieme al nuovo anno, nel foyer del teatro, con il Prosecco Ponte e il Panettone Loison.

PARTONO I MINI-ABBONAMENTI
Un’occasione in più per regalare o regalarsi la grande Musica che andrà in scena al Teatro Comunale Città di Vicenza nei prossimi mesi. Da oggi sono disponibili i mini-abbonamenti a 3 o 5 concerti delle rassegne curate dalla Società del Quartetto e dall’Orchestra del Teatro Olimpico. Da 28,50 Euro!
Tutte le info al link https://bit.ly/3uv1zum

100 ARTISTI PER LA GRANDE MESSA
Lunedì 14 novembre la OTO inaugura con la Grande Messa di Mozart la sua nuova stagione al Teatro Comunale di Vicenza. I musicisti della OTO saranno affiancati da quelli dell’Orchestra Settenovecento e dai cantori della Schola San Rocco formando un grande organico di 100 artisti. Dirige Alexander Lonquich. Prima della Messa una “chicca” di Beethoven: l’Ouverture Leonore 1 del 1808. Il concerto è dedicato alla memoria di Nicola Amenduni.
Navetta Teatro 70
Anche per la stagione musicale che sta per iniziare, Società del Quartetto e OTO propongono agli abbonati un comodo servizio condiviso di navetta dalle loro abitazioni al Teatro Comunale di Vicenza, incluso il viaggio di ritorno.
L’iniziativa che si protrae da parecchi anni intende venire incontro a quegli appassionati over 70 residenti nel Comune di Vicenza che per vari motivi avessero difficoltà a raggiungere la sede dei concerti.
Il servizio è riservato a coloro che sottoscrivono un abbonamento alla stagione concertistica della Società del Quartetto (12 concerti), alla stagione sinfonica della OTO-Orchestra del Teatro Olimpico (6 concerti), a entrambe le stagioni (formula di abbonamento “TuttoMusica” comprendente 18 concerti) e alla formula “Musica Breve” (8 concerti fra concertistica e sinfonica).
Agli abbonati che aderiranno all’iniziativa si richiede una partecipazione alle spese di Euro 6 a concerto, ovvero: Euro 72 per la Stagione di concerti della Società del Quartetto, Euro 36 per la stagione sinfonica della OTO, Euro 108 per la formula “TuttoMusica” e Euro 48 per la formula “Musica Breve”.
Per qualsiasi ulteriore chiarimento la segreteria della Società del Quartetto e della OTO è a vostra disposizione.

LA OTO A LONIGO PER SALUTARE I DUE NUOVI MAESTRI
Il secondo appuntamento in cartellone per la nuova stagione 2022-2023 del Teatro Comunale di Lonigo, con la direzione artistica di Alessandro Anderloni, unisce un’offerta di qualità con una programmazione culturale particolarmente attenta alle nuove generazioni, sia nel pubblico che nella valorizzazione del talento degli artisti in scena.
CINQUE FIATI PER L’ULTIMO NOTTURNO
Venerdì 22 luglio al Chiostro di San Lorenzo è in programma l’ultimo Notturno sotto le stelle della OTO. In evidenza il comparto dei fiati, che in formazione di quintetto preparato da Davide Sanson propone due rarità di Mozart, i Tre Pièces Brèves di Ibert e le Sei bagatelle di Ligeti. Biglietti da 7 a 10 Euro.
UNA FORMAZIONE IN GRAN PARTE RINNOVATA PER UNA NUOVA STAGIONE SINFONICA
Con una nidiata di nuovi talenti selezionati tra 220 candidati presentatisi alle audizioni da tutta Italia, la OTO affronta una nuova stagione sinfonica al Teatro Comunale di Vicenza. Sei i concerti in cartellone da novembre ad aprile 2023. S’inizia con la Messa in Do minore di Mozart. Confermato anche il Gran Concerto di San Silvestro con guest star il soprano Giulia Bolcato.
UNA STAGIONE PIENA DI MUSICA
Abbiamo reso nota oggi la Stagione sinfonica 2022/23: sei concerti al Teatro Comunale di Vicenza – da novembre ad aprile – più il tradizionale Gran Concerto di San Silvestro diretto da Marco Alibrando e con la partecipazione straordinaria del soprano Giulia Bolcato.
In programma la grande Messa di Mozart, tre sinfonie di Beethoven (la Seconda, la Terza e l’Ottava), una di Čajkovskij (la numero 5), il Concerto per violoncello di Šostakóvič, i Concerti K 219 per violino e K 491 per pianoforte di Mozart. E molto altro ancora, con solisti e direttori come Alexander Lonquich, Nicolas Altstaedt, Enrico Dindo e Klaidi Sahatçi.
Vale sempre la pena di venire ad ascoltare la OTO!
Programma completo https://orchestraolimpicovicenza.it/stagione-sinfonica/

DEBUSSY, MOZART, WEBERN PER IL QUINTO NOTTURNO AL CHIOSTRO DI SAN LORENZO
Venerdì 8 luglio al Chiostro di San Lorenzo è di scena un quartetto d’archi della OTO preparato da Filippo Lama. Programma avvincente, con le Danze sacre e profane di Debussy per arpa e archi, il Quartetto La caccia di Mozart e il toccante Movimento lento di Webern. Biglietti da 7 a 10 Euro.
DVOŘÁK FRA ROMANTICISMO E FOLKLORE
Venerdì 1 luglio il Chiostro di San Lorenzo ospita la musica di Antonín Dvořák per la serie dei Notturni della OTO. Alla guida di una formazione d’archi, Klaus Manfrini ha scelto per la serata una selezione dai “Cipressi” e il Quintetto Op. 77. Biglietti da 7 a 10 Euro.
I NOTTURNI DELLA OTO: VENERDÌ 24 GIUGNO C’È SCHUBERT SOTTO LE STELLE
Venerdì 24 giugno il Chiostro di San Lorenzo ospita il terzo Notturno della OTO. Preparato da Jacopo Di Tonno, l’ensemble d’archi dell’Orchestra del Teatro Olimpico propone due brani di Schubert: l’Allegro dal giovanile Trio in Si bemolle maggiore e il Quintetto in Do maggiore, capolavoro dalle dimensioni sinfoniche datato 1828. Biglietti da 7 a 10 Euro.
CONCLUSE LE AUDIZIONI
Dopo il grande lavoro di questi giorni, si è conclusa ieri a Villa San Fermo di Lonigo la tornata di audizioni che ha coinvolto 220 musicisti da tutta Italia per i ruoli di violino, viola, violoncello, oboe, corno, tromba e percussioni.
Gli idonei sono un’ottantina a fronte di un ottimo livello riscontrato dalle commissioni esaminatrici, che si complimentano con i candidati.
Grazie a tutti per la partecipazione!

NOTTURNI CON PERCUSSIONI
Venerdì 17 giugno al Chiostro di San Lorenzo il secondo Notturno della OTO ha per protagonista un quartetto di percussionisti guidato da Saverio Tasca. In programma improvvisazioni, pezzi originali e brani arrangiati da Tasca per valorizzare l’acustica del chiostro. Nel frattempo a Villa San Fermo di Lonigo 220 musicisti under 30, provenienti da tutta Italia, stanno sostenendo le audizioni per entrare a far parte del rinnovato organico dell’orchestra.
DA TUTTA ITALIA PER LE AUDIZIONI
Sono 220 i musicisti under 30 che si sono iscritti, da ogni parte d’Italia, alle nuove audizioni indette dalla OTO per coprire i ruoli di violino, viola, violoncello, tromba, corno, oboe e percussioni per le prossime due stagioni. Ancora una volta la parte del leone l’hanno fatta i violinisti, con una sessantina di adesioni, seguiti dai violoncelli e dalle percussioni.
Le audizioni sono in programma dal 9 al 14 giugno a Villa San Fermo di Lonigo e al Conservatorio di Vicenza.
In bocca al lupo a tutti!

I NOTTURNI DELLA OTO: A GIUGNO E LUGLIO SEI CONCERTI SOTTO LE STELLE
Da venerdì 3 giugno parte una nuova edizione della rassegna musicale estiva promossa dall’Orchestra del Teatro Olimpico. Sei gli appuntamenti in programma nel Chiostro di San Lorenzo con i musicisti della OTO schierati in varie formazioni da camera. In programma brani di Haydn, Mozart e Schubert, il tardo Ottocento di Dvořák e Debussy, il Novecento di Prokof’ev, Ibert, Webern e Ligeti. In evidenza anche le percussioni, con una serata speciale ideata da Saverio Tasca. Biglietti da 7 a 10 Euro.
MAGGIO PORTA BENE ALLA OTO


ARRIVANO I NOTTURNI
Dal 3 giugno al 22 luglio tornano i Notturni della OTO, la tradizionale rassegna di musica da camera sotto il cielo stellato. Archi, fiati e percussioni dell’Orchestra del Teatro Olimpico, in varie formazioni di quartetto e quintetto, sono i protagonisti di sei serate musicali nel Chiostro di San Lorenzo, oasi di pace nel cuore di Vicenza.
Fra gli autori proposti Haydn, Mozart, Schubert, Debussy, Dvořák, Prokof’ev, Webern, Ibert e Ligeti.
Ingresso unico 10 Euro (7 Euro per gli abbonati alle stagioni della OTO e della Società del Quartetto, per gli over65 e gli under30).
Info e programmi https://orchestraolimpicovicenza.it/notturni-a-san-lorenzo/

GRANDE JOE!
Siamo felicissimi che il nostro Giovanni “Joe” Ludovisi, originario dei Castelli Romani, abbia vinto le audizioni per contrabbasso di fila all’Orchestra dell’Arena di Verona. Un bel traguardo – anche se non definitivo, ci tiene a precisare Giovanni – che premia un musicista al quale, per tanti motivi, siamo particolarmente legati.

DI NUOVO CON DRUSILLA PER I CLASSICI

CON SCHUBERT E MOZART TERMINA LA STAGIONE SINFONICA DELLA OTO
Lunedì 9 maggio l’Orchestra del Teatro Olimpico diretta da Alexander Lonquich conclude la sua stagione sinfonica al Teatro Comunale di Vicenza. In programma due Sinfonie di Schubert: la numero 3 in Re maggiore e la 8 in Si minore “Incompiuta”. Nella seconda parte il Concerto per pianoforte n. 22 di Mozart con Lonquich solista. Domenica pomeriggio il concerto viene proposto al Teatro Morlacchi di Perugia per gli Amici della Musica.
NUOVE AUDIZIONI PER LA OTO
L’Orchestra del Teatro Olimpico indice nuove audizioni per il ruolo di CORNO, OBOE, TROMBA, TIMPANI e/o PERCUSSIONI, VIOLA, VIOLONCELLO e VIOLINO
Le audizioni si terranno dal 9 al 14 giugno 2022 presso Villa San Fermo di Lonigo (VI). Possono iscriversi alle audizioni tutti i nati dopo il 1° gennaio 1992.
Le domande devono essere presentate via e-mail all’indirizzo audizioni@orchestraolimpico.it entro e non oltre le ore 12:00 di lunedì 6 giugno 2022.
Bando e modulo di iscrizione https://orchestraolimpicovicenza.it/audizioni/

LA OTO SUONA PER IL POPOLO UCRAINO
Lunedì 7 marzo l’Orchestra del Teatro Olimpico dedica al popolo ucraino il suo concerto in programma al Comunale di Vicenza per la stagione sinfonica. A disposizione 400 ingressi gratuiti che si possono ritirare online e alla sede dell’orchestra. Il presidente Franco Scanagatta: “una serata per riflettere sull’assurdità di questa guerra e per essere vicini alla gente dell’Ucraina con il linguaggio universale e di pace che la musica ha sempre portato”. La Caritas vicentina promuove una raccolta fondi per gli aiuti umanitari.
GRAZIE
La Caritas Diocesana Vicentina ci comunica che la raccolta fondi a favore delle iniziative umanitarie per il popolo ucraino promossa ieri sera al Teatro Comunale ha raccolto la somma di 6.341,75 Euro.

LA OTO SUONA PER IL POPOLO UCRAINO
Ci fa piacere comunicarvi che lunedì 7 marzo l’Orchestra del Teatro Olimpico dedica al popolo ucraino il suo concerto in programma al Comunale di Vicenza nell’ambito della stagione sinfonica. A disposizione 400 ingressi gratuiti.
Per il presidente Franco Scanagatta sarà “un’occasione per riflettere sull’assurdità di questa guerra e per essere vicini alla gente dell’Ucraina attraverso il linguaggio universale e di pace che la musica ha sempre portato fra i popoli”.
La Caritas Diocesana Vicentina promuove una raccolta fondi per gli aiuti umanitari.
Dirige il maestro ungherese Barnabás Kelemen, impegnato anche nel ruolo di violino solista. In programma brani di Veress, Haydn, Mendelssohn e Bartók.
Gli ingressi gratuiti, fino a esaurimento posti, si possono prenotare sul sito del Teatro Comunale di Vicenza al link https://bit.ly/3IHEQRt oppure ritirare di persona presso la sede della OTO in Vicolo Cieco Retrone 24 a Vicenza nelle mattinate di sabato 5, domenica 6 e lunedì 7 marzo dalle ore 10 alle 13.

UN BRAVO A LORENZO
Buone notizie dalla sezione delle viole. Lorenzo Titolo Duchini ha vinto l’audizione alla Philharmonie Zuidnederland di Eindhoven.
Grazie per aver condiviso con noi tanta musica, Lorenzo, e un enorme in bocca al lupo per la tua nuova avventura!
Per vedere i successi dei musicisti che hanno suonato con noi https://orchestraolimpicovicenza.it/professionisti-ex-oto

TUTTO SCHUBERT IN RICORDO DI PIERO
Lunedì 21 febbraio l’Orchestra del Teatro Olimpico torna al gran completo al Comunale di Vicenza per un nuovo appuntamento della sua stagione sinfonica. Alexander Lonquich dirige la OTO nelle prime sinfonie di Schubert: la numero 1, la 4 “Tragica” e la 2 in Si bemolle maggiore. Il concerto è dedicato alla memoria del contrabbassista della OTO Piero Leone prematuramente scomparso nel gennaio del 2021.
UN CONCERTO PER PIERO
Lunedì 21 febbraio torniamo al Teatro Comunale di Vicenza per un nuovo concerto della nostra stagione sinfonica. Sarà una serata speciale perché tutta la OTO, di ieri e di oggi, la vuol dedicare a Piero Leone, il nostro contrabbassista scomparso prematuramente nel gennaio dell’anno scorso.
In programma le Sinfonie 1, 2 e 4 di Schubert con la direzione di Alexander Lonquich.
Info e biglietti https://bit.ly/3s6S3vV

I NORDICI E MOZART: BOCCADORO DIRIGE LA OTO CON ALESSANDRO TAVERNA AL PIANOFORTE
L’Orchestra del Teatro Olimpico inizia l’anno con un eclettico musicista sul podio. Compositore, musicologo e direttore d’orchestra, Carlo Boccadoro è un personaggio molto noto anche a livello internazionale. In programma la musica di Arvo Pärt, le Holberg Suite di Grieg, l’italiano Lorenzo Ferrero e gran finale con il Concerto per pianoforte “Jeunehomme” di Mozart interpretato da Alessandro Taverna.
SALTA IL CONCERTO DI SAN SILVESTRO
Il subdolo virus che si sta sempre più insinuando fra di noi ci costringe ad annullare il Gran Concerto di San Silvestro di domani sera al Teatro Comunale Città di Vicenza.
Il tampone al quale si sono sottoposti questa mattina a Villa San Fermo i nostri musicisti ha rilevato una positività e, nostro malgrado, ci siamo visti costretti a sospendere la produzione.
Augurando una pronta guarigione a chi è stato colpito dal virus, ci scusiamo con gli spettatori per la cancellazione dell’evento.
TvA Vicenza trasmetterà in sostituzione alle ore 22:00 Il meglio delle ultime quattro edizioni del Gran Concerto di San Silvestro.
Informazioni sul rimborso dei biglietti: https://bit.ly/319C9rc

IL VIRUS COLPISCE LA OTO: ANNULLATO IL CONCERTO DI SAN SILVESTRO
Una positività riscontrata fra i musicisti della OTO fa cancellare il Gran Concerto di San Silvestro che era in programma domani al Teatro Comunale. Su TVA a partire dalle 22 andrà in onda il meglio delle ultime quattro edizioni con le presentazioni di Elisa Santucci e gli interventi del sindaco Rucco e dell’assessore alla cultura Simona Siotto.
IL 31 DICEMBRE VIENI AD ASCOLTARE LA OTO
Trascorrere la sera del 31 dicembre in compagnia dei musicisti della OTO è il modo migliore per salutare l’arrivo del nuovo anno.
In questa edizione ascolteremo, con la direzione di Marco Alibrando, overture di celebri opere e altre fantastiche pagine musicali. In finale, i ritmi danzanti di Strauss.
La sala è sanificata, è obbligatorio l’uso della mascherina durante lo spettacolo e l’ingresso è riservato ai possessori di “Super Green Pass”. Vi aspettiamo!
Programma e biglietti https://bit.ly/32xyTGI

DUE DIRETTORI PER UN’ORCHESTRA: PROVA D’ESAME PER JACOPO E ALEX
Jacopo Cacco e Alex Betto sul podio della OTO per un evento speciale: il “concerto di laurea”, eccezionalmente aperto al pubblico, con il quale concludono il loro corso di studi in direzione d’orchestra al Conservatorio di Vicenza nella classe di Giancarlo Andretta. In programma l’Overture dal Franco cacciatore di von Weber, la Suite dal Borghese gentiluomo di Richard Strauss e la Sinfonia Grande di Schubert. Concerti sabato 11 al Salieri di Legnago, domenica 12 al Comunale di Vicenza e lunedì 13 a Belluno.
DUE ORCHESTRE, UN CORO E VOCI SOLISTE PER LA NONA DI BEETHOVEN
OTO, Filarmonica Settenovecento di Rovereto e Schola San Rocco affrontano insieme la Nona Sinfonia di Beethoven sotto la guida di Alexander Lonquich. Doppio appuntamento: domenica pomeriggio allo Zandonai di Rovereto e lunedì al Comunale di Vicenza per l’apertura della stagione sinfonica. Due cantanti vicentine fra le voci soliste.
LA OTO PORTA AL TEATRO OLIMPICO LA BELLEZZA DELLA MUSICA CECA
Mercoledì 1 settembre l’Orchestra del Teatro Olimpico ritorna nel “suo” teatro con un concerto straordinario che propone tre autori della rinomata scuola compositiva ceca: Janáček, Martinů e Dvořák. Sul palco c’è anche l’Hèsperos Trio di Filippo Lama (violino), Stefano Guarino (violoncello) e Riccardo Zadra (pianoforte). Biglietti da 10 a 20 Euro.
TUTTI I FIATI DELLA OTO
Un bis di concerti per i fiati della OTO. Domenica 27 giugno in quintetto, per i Matinée a Palazzo Chiericati, con musiche di Bach, Ravel e ritmi cubani. Lunedì 28 al Teatro Comunale, in gran parata, per il concerto che chiude la rassegna Primavera in Musica: in programma autori dell’Est e il francese Poulenc. Sul podio Davide Sanson e Alexander Lonquich, impegnato anche nella veste di solista al pianoforte.
QUATTRO CONTRABBASSI IN MATINÉE
Domenica 20 giugno alle ore 11 per i Matinée a Palazzo Chiericati realizzati in collaborazione con Musei Civici e Assessorato alla Cultura si esibisce il quartetto di contrabbassi della OTO. Fra i tanti autori in programma anche Piazzolla, Bernstein e un Beethoven in versione versione rock’n’roll. Ingresso unico 7 Euro.
SCHUBERT E HAYDN: LA OTO TORNA AL TEATRO COMUNALE DIRETTA DA BRONZI
Lunedì 14 giugno l’Orchestra del Teatro Olimpico torna al gran completo per un nuovo appuntamento con i Suoni di Primavera. Alla sala grande del Teatro Comunale Enrico Bronzi dirige l’orchestra in due capolavori romantici di Schubert. Al centro del programma il secondo Concerto per violoncello di Haydn, con Bronzi nel doppio ruolo di solista e direttore.
DOPPIO APPUNTAMENTO CON LA OTO: IN EVIDENZA PERCUSSIONI E FIATI
Domenica 23 maggio alle ore 11 Matinée a Palazzo Chiericati con le percussioni di Saverio Tasca. Alle 20 al Teatro Comunale riflettori puntati sui 12 fiati della OTO preparati e diretti da Sanson. In programma trascrizioni da Bach e Brahms e la Suite Opus 4 di Richard Strauss.
MATINÉE A PALAZZO CHIERICATI: DOMENICA UN QUARTETTO D’ARCHI
Domenica 16 maggio secondo Matinée dei musicisti della OTO al salone d’onore di Palazzo Chiericati, in collaborazione con i Musei Civici e l’Assessorato alla Cultura. Il quartetto d’archi guidato da Filippo Lama esegue Mozart e Mendelssohn. Ingresso a 7 Euro.
HAYDN, SCHUBERT E MOZART: LA OTO RIPARTE CON LONQUICH SUL PODIO E AL PIANOFORTE
Dopo 15 mesi l’Orchestra del Teatro Olimpico torna al Comunale di Vicenza con il pubblico in sala. Lunedì 10 maggio alle ore 20 il primo concerto della serie “Suoni di Primavera”. Coinvolto nel doppio ruolo di direttore e pianista, Alexander Lonquich ha scelto “La Poule” di Haydn, la Quinta di Schubert e il Concerto per pianoforte n. 17 di Mozart.
MATINÉE A PALAZZO CHIERICATI: LA OTO SUONA FRA I CAPOLAVORI D’ARTE
L’Orchestra del Teatro Olimpico presenta la terza edizione della rassegna domenicale ospitata al salone d’onore di Palazzo Chiericati, in collaborazione con i Musei Civici e l’Assessorato alla Cultura. Nei cinque appuntamenti in programma dal 9 maggio i maestri d’orchestra della OTO si esibiscono in varie formazioni da camera. Ingresso a 7 Euro.
JACOPO & ALEX
Conosciamo meglio in questa “intervista a quattro mani” Jacopo Cacco e Alex Betto, i due laureandi direttori che saliranno sul podio della OTO sabato 11 a Legnago, domenica 12 a Vicenza e lunedì 13 a Belluno per l’esame finale del loro corso di studi in direzione d’orchestra al Conservatorio di Vicenza nella classe di Giancarlo Andretta.
Programma bello e intenso: Il franco cacciatore (von Weber), Il borghese gentiluomo (Richard Strauss) e la Sinfonia “La Grande” di Schubert. Da non perdere!
Guarda l’intervista su Facebook: https://fb.watch/a9gMSOnZyb/

DI NUOVO BELLE NOTIZIE
Un “bravo” di tutto cuore a Leonardo Duca, nostro violoncello dal 2017 a quest’anno, che domenica scorsa 31 ottobre ha vinto l’audizione per secondo violoncello con obbligo del primo alla prestigiosa Orchestra del Teatro Regio di Torino.
Congratulazioni Leonardo e buon lavoro!

ECCO LA NUOVA STAGIONE!
Tante star internazionali, giovani talenti italiani, musica di tante epoche, per tutti i gusti, ma soprattutto di qualità.
Ancora una volta la Musica occupa una parte importante del programma artistico proposto dal Teatro Comunale di Vicenza.
Tutti gli appuntamenti sui siti della Società del Quartetto e della OTO.

CONGRATULAZIONI PAOLO!

LUCA: UN NOSTRO OBOE A COLONIA
È un periodo particolarmente felice per Luca Di Manso, ventiquattrenne musicista campano che dal 2019 è Primo oboe della OTO, dopo un’importante esperienza formativa con l’Orchestra Giovanile Italiana.
Luca, che si è diplomato con il massimo dei voti e la lode al Conservatorio “Nicola Sala” di Benevento, era già in forza alla Gustav Mahler Judendorchester (fondata da Claudio Abbado) per il biennio 2020/21. Dal 29 giugno di quest’anno è entrato a far parte della Orkesterakademie presso la rinomata Gürzenich Orchester di Colonia.
Una bella affermazione che fa onore anche alla OTO ed in primis al maestro Davide Sanson, tutor dei fiati.

ANCHE LA OTO AI CLASSICI
Ci siamo anche noi nel cartellone della 74esima edizione del Ciclo di Spettacoli Classici al Teatro Olimpico presentato qualche giorno fa. Diretta da Beatrice Venezi la OTO esegue l’Histoire du soldat di Stravinskij con la voce narrante di Drusilla Foer. La regia è di Giancarlo Marinelli.
In scena da giovedì 23 a domenica 26 settembre.
Programma e biglietti: https://bit.ly/3wBQlDD

MUSICA A SCATTI
Sei appassionato di fotografia?
Pensi di cavartela già abbastanza bene?
Vorresti vivere un’esperienza nuova?
La Società del Quartetto di Vicenza e l’Orchestra del Teatro Olimpico di Vicenza ti offrono l’opportunità di venire a fotografare i loro concerti: gli artisti in camerino, il backstage, l’esibizione in pubblico…
Vieni a teatro un’ora prima del concerto con la tua attrezzatura. Ti daremo la possibilità di immortalare grandi solisti, ensemble da camera e orchestre.
Il giorno dopo pubblicheremo i tuoi migliori scatti sui nostri profili social e su una sezione speciale del nostro webmagazine Musicare.
Ah: se vuoi porta un amico con te. Il biglietto glielo paghiamo noi!
Non ci sono limiti di età.
Per proporci la tua candidatura scrivici a info@quartettovicenza.org
Sceglieremo un fotografo per ogni concerto.

IL 2X100 ALL’ORCHESTRA DEL TEATRO OLIMPICO
È sufficiente indicare il nostro codice fiscale: 02162980243

CI VEDIAMO AI MATINÉE

SUONI DI PRIMAVERA AL COMUNALE

CONGRATULAZIONI MAESTRO ONOFRI!

LE NOTE DELLA MUSICA AL GIRO DI BOA
Proseguono gli incontri televisivi di divulgazione musicale dal titolo “Le Note della Musica”, prodotti da Videomedia in collaborazione con Orchestra del Teatro Olimpico e Società del Quartetto di Vicenza. Le puntate vanno in onda su TVA il venerdì alle 23:05 circa (in replica il sabato alle 13:55 su Telechiara) e la domenica alle 12:10 circa (in replica su Telechiara lunedì alle 17:35). La OTO partecipa alle Note della Musica con i tutor Filippo Lama e Davide Sanson e con un gruppo di maestri d’orchestra: Valerio Del Bianco, Andrea Andreoli, Giovanni Lucero, Marco Vita e Damiano Servalli.

FACCIAMO LUCE SUL TEATRO
Il Teatro Comunale di Vicenza, che ospita le nostre stagioni di concerti, ha aderito all’iniziativa nazionale FACCIAMO LUCE SUL TEATRO, ideata dall’Unione Nazionale Interpreti Teatro e Audiovisivo.
Per questo la sera di lunedì 22 febbraio dalle 19:30 alle 21:30 anche il Comunale di Vicenza accenderà tutte le luci e aprirà le sue porte accogliendo gli spettatori che – nel rispetto delle distanze e dei protocolli vigenti – potranno respirare di nuovo l’aria del loro teatro e avranno l’opportunità di fare un piccolo tour della struttura guidati dalle maestranze. È una manifestazione simbolica con la quale i teatri italiani, piccoli o grandi che siano, intendono chiedere al nuovo Governo che si torni a parlare presto di Teatro e di spettacolo dal vivo.

DA OGGI IN ONDA “LE NOTE DELLA MUSICA”
Inizia oggi la messa in onda de “Le note della musica”, una serie di incontri organizzati dalla Società del Quartetto e dall’Orchestra del Teatro Olimpico di Vicenza
in collaborazione con Videomedia per avvicinare il pubblico al piacere dell’ascolto della “classica” e del jazz.
Le prime due puntate andranno in onda su TvA Vicenza (canale 10 DT, Sky e Tivùsat 832) venerdì 12 alle 23:05 e domenica 14 alle 12:10. In replica su Telechiara
(canale 14 DT) sabato 13 alle 13:55 e lunedì 15 alle 17:35. Successivamente le puntate saranno disponibili anche on demand sul sito www.tvavicenza.it.
I primi temi affrontati sono il rapporto tra musica “classica” e pubblicità con Mario Lanaro e musica e danza con Davide Sanson e gli ottoni della OTO.

SEMPRE CON VOI

GRAZIE PIERO
I maestri d’orchestra della OTO e tutti noi “compagni di squadra” ricordiamo il collega-amico Piero dedicandogli il secondo movimento della Settima sinfonia di Beethoven accompagnato da queste parole di Giovanni Ludovisi:
Il nostro Piero Leone era una colonna portante di questo sistema: col suo sorriso contagioso, la sua tranquillità nel fare le cose e la sua voce profonda così rassicurante, viene ricordato da tutti i suoi colleghi e amici dell’Orchestra del Teatro Olimpico di Vicenza con un sentimento ed un’emozione che toccano il cuore.”
GUARDA IL VIDEO tramite Facebook
GUARDA IL VIDEO tramite Instagram

LAVORI IN CORSO A VILLA SAN FERMO
Sono giorni di intenso lavoro per gli studenti della classe di direzione d’orchestra del Conservatorio “Pedrollo” di Vicenza.
Sotto lo sguardo del maestro Giancarlo Andretta e affiancati dalla OTO gli aspiranti direttori stanno affrontando pagine di Mozart, Schubert e Mahler.

LA OTO A SAN SILVESTRO C’È
Il 31 dicembre l’Orchestra del Teatro Olimpico presenta al Comunale di Vicenza il tradizionale Gran Concerto di fine anno che si potrà seguire sulle frequenze di TVA a partire dalle 22. Sul podio c’è Alessandro Bonato. Conduce Elisa Santucci con la partecipazione straordinaria di Bepi De Marzi. Sui valzer di Strauss le coreografie curate da Domus Danza.
UNA COPPIA INEDITA PER SAN SILVESTRO
La speciale edizione del Gran Concerto di San Silvestro della OTO, che potrete seguire il 31 dicembre alle ore 22 sulle frequenze di TvA Vicenza, sarà condotta da Elisa Santucci con la partecipazione straordinaria di Bepi De Marzi, musicista vicentino che non ha certo bisogno di presentazioni.
Clicca qui per consultare il programma completo del concerto.

COMUNICAZIONE RELATIVA AI BIGLIETTI ACQUISTATI PER I CONCERTI DI NOVEMBRE E DICEMBRE
Il Decreto emanato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri entrato in vigore il 4 dicembre 2020 proroga fino al 15 gennaio 2021 la chiusura dei teatri già stabilita in un precedente Decreto.
A questo link gli spettatori possono trovare le informazioni in merito ai biglietti e mini-abbonamenti acquistati per i concerti in programma a novembre e dicembre al Teatro Comunale:
https://www.quartettovicenza.org/wp-content/uploads/2020/12/comunicazione-concerti-novembre_dicembre-2020.pdf
TEATRI ANCORA CHIUSI MA CI VEDIAMO SU TVA
Il nuovo Decreto emanato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri entrato in vigore il 4 dicembre 2020 proroga fino al 15 gennaio 2021 la chiusura dei teatri già stabilita in un precedente Decreto. Il previsto concerto del 21 dicembre con Alexander Lonquich, pertanto, non potrà essere effettuato e sarà riprogrammato a data da destinarsi.
Nonostante tutte le avversità di questo periodo, vi ricordiamo che la OTO realizzerà comunque, a porte chiuse, il tradizionale Gran Concerto di San Silvestro che il pubblico avrà modo di seguire la sera del 31 dicembre a partire dalle ore 22 sulle frequenze di TVA Vicenza.

UN SAN SILVESTRO PER VOI
Nonostante tutte le restrizioni e i problemi di questo periodo, l’Orchestra del Teatro Olimpico ha deciso di non mancare al tradizionale Gran Concerto di San Silvestro, che eseguiremo a porte chiuse e sarà trasmesso la sera del 31 dicembre, a partire dalle 22, dall’emittente TVA Vicenza.
Sul podio c’è Alessandro Bonato, venticinquenne direttore d’orchestra veneto già lanciatissimo nel mondo dell’opera lirica e dei grandi concerti.
In attesa di altre sorprese sullo svolgimento della serata, vi anticipiamo che in programma c’è tanto Strauss e ouverture di Verdi e Rossini.
State con noi: la musica della OTO continua!

LA OTO PER I FUTURI DIRETTORI
Villa San Fermo di Lonigo ospita, dal 17 al 19 novembre, una sessione di esercitazioni orchestrali degli studenti della classe di Direzione d’Orchestra del maestro Giancarlo Andretta.
Gli allievi del Conservatorio Pedrollo che dirigeranno la OTO in brani di Lutoslawsky, Chopin, Dvořák e Stravinsky sono Alex Betto, Jacopo Cacco, Francesco Di Giorgio, Luigi Bedin, Marco Giglione, Gianmarco Scalici e Gianluca Piombo, quest’ultimo impegnato nella prova finale del diploma accademico di primo livello.
Clicca qui per vedere il programma delle altre esercitazioni orchestrali.

OTO: LA MEGLIO GIOVENTÙ IN MUSICA
Il progetto che ha trasformato l’Orchestra del Teatro Olimpico di Vicenza in un’ensemble di alta formazione orchestrale compie sei anni e la formula si è rivelata vincente: molti giovani maestri che hanno suonato fra i ranghi della OTO nelle passate stagioni oggi sono sotto contratto con importanti orchestre in Italia e all’estero. La soddisfazione del presidente Scanagatta.
ANCHE LA OTO PER IL PROGETTO RADIOVENETODRAMMA
L’Orchestra del Teatro Olimpico e la Società del Quartetto di Vicenza collaborano alla parte musicale dell’iniziativa “RadioVenetodramma” – trasmissioni d’autore dal foyer del Teatro Comunale Città di Vicenza – promossa da Arteven.


I SUCCESSI DEI MUSICISTI EX-OTO: RICCARDO MAZZONI
Il contrabbassista livornese Riccardo Mazzoni (OTO dal 2014 al 2018), ha studiato al Conservatorio Mascagni della sua città e si è perfezionato al Boccherini di Lucca con Gabriele Ragghianti e al Venezze di Rovigo sotto gli insegnamenti di Ubaldo Fioravanti, tutor della OTO per la sezione dei contrabbassi.
Dopo aver collaborato con varie orchestre italiane, ha vinto la scorsa settimana il concorso per Primo contrabbasso presso l’Orchestra dell’Arena di Verona.
Congratulazioni Riccardo!

NUOVA CHIUSURA DEI TEATRI IN ITALIA
L’espandersi della cosiddetta seconda ondata della pandemia ha spinto il Governo italiano a chiudere nuovamente teatri, sale da concerto, musei e altri luoghi di spettacolo in tutto il territorio nazionale. Slitta pertanto la prevista ripresa delle attività al Teatro Comunale di Vicenza anche per la OTO, che avrebbe dovuto esibirsi il 30 novembre.

OTO: NON VEDIAMO L’ORA
Dopo la chiusura dei teatri e la graduale ripresa delle attività con una serie di concerti estivi, i giovani maestri d’orchestra della OTO tornano ad esibirsi al Comunale di Vicenza insieme ai loro tutor.
OTO: NON VEDIAMO L’ORA
Dopo la chiusura dei teatri e la graduale ripresa delle attività con una serie di concerti estivi, i giovani maestri d’orchestra della OTO tornano ad esibirsi al Comunale di Vicenza insieme ai loro tutor.
Tre gli appuntamenti in programma con il tradizionale Gran Concerto di San Silvestro ancora una volta trasmesso in diretta televisiva dall’emittente TVA Vicenza.
Dopo questa anteprima di novembre e dicembre la programmazione della OTO proseguirà poi a gennaio con una serie di concerti che si protrarranno fino a maggio.
Per il programma dettagliato dei concerti > CLICCA QUI
LA OTO RITORNA AL TEATRO OLIMPICO PER L’ULTIMO CONCERTO DEI SUONI D’ESTATE
Giovedì 17 settembre la OTO torna ad esibirsi nel suo teatro, l’Olimpico di Vicenza, per la serie Suoni d’Estate. Sul podio Alexander Lonquich, impegnato anche al pianoforte nel Concerto in Do minore di Šostakovič. In programma anche due celebri Serenate per orchestra d’archi: la Eine kleine Nachtmusik di Mozart e la Serenata Op. 22 di Dvořák.
SUONI D’ESTATE: AL GIARDINO DELL’OLIMPICO LE PERCUSSIONI DI TASCA
Giovedì 6 agosto al giardino dell’Olimpico c’è un nuovo appuntamento della serie Suoni d’Estate promosso da Società del Quartetto e OTO. Sul palco c’è Saverio Tasca con i percussionisti della OTO e un contrabbasso. Il programma, che ammicca ad un jazz “europeo”, presenta composizioni originali dello stesso Tasca e di Paolo Peruzzi.
SUONI D’ESTATE: 4 VIOLONCELLI DELLA OTO AL GIARDINO DELL’OLIMPICO
Giovedì 30 luglio prosegue la rassegna musicale Suoni d’Estate promossa da Società del Quartetto e OTO al giardino dell’Olimpico. Jacopo Di Tonno guida un ensemble di 4 violoncelli della OTO in un programma decisamente “estivo” e fuori dal comune ambientato in Europa fra la fine dell’Ottocento e il Primo Novecento.
#PRIVILEGIODELTEMPO: 5 DOMANDE AGLI OPERATORI MUSICALI DOPO IL CORONAVIRUS: PIERGIORGIO MENEGHINI
Online, sul sito del CIDIM – Comitato Nazionale Italiano Musica, le interviste ai musicisti in merito all’iniziativa #privilegiodeltempo, la nuova campagna rivolta agli operatori musicali italiani interpellati a rispondere a 5 domande per il dopo coronavirus.
A questo link potete trovare l’intervista al nostro direttore generale Piergiorgio Meneghini:
http://www.cidim.it/cidim/content/314696?id=382166
SUONI D’ESTATE: LA OTO DEBUTTA CON GLI ARCHI AL GIARDINO DELL’OLIMPICO
Giovedì 16 luglio prosegue la rassegna musicale all’aperto Suoni d’Estate. Al giardino dell’Olimpico si esibiscono gli archi della OTO, in formazione di trio e quartetto, con il leader Filippo Lama. In programma il Trio in Do minore di Beethoven e il secondo Quartetto di Borodin.
VIDEO-INTERVISTA AI FIATI DELLA OTO
VIDEO-INTERVISTA AI FIATI DELLA OTO
Proseguono le interviste-multiple con i maestri d’orchestra della OTO.
Stavolta tocca ai Fiati!
Il video è stato ideato e realizzato da Elena Sale, Francesca Piazza e Giovanni Ludovisi.
RITORNIAMO A FARE MUSICA
Si chiama Suoni d’Estate, un titolo che “suona” bene per una serie di concerti all’aperto che per Società del Quartetto e Orchestra del Teatro Olimpico rappresenta il ritorno alla musica dal vivo.
Sei gli eventi di “classica” in programma a partire dal 9 luglio al giardino dell’Olimpico. Il 17 settembre la OTO, diretta da Alexander Lonquich, torna a esibirsi al Teatro Olimpico.
Per consultare il programma e per le informazioni sull’acquisto dei biglietti > CLICCA QUI
UN GRAZIE
In questo periodo abbiamo ricevuto tantissimi messaggi di affetto e vicinanza da parte dei nostri spettatori.
Non vediamo l’ora di tornare a fare Musica dal Vivo!
VIDEO-INTERVISTA AGLI ARCHI DELLA OTO
I giovani maestri d’orchestra della OTO, costretti ai “box” ormai da tre mesi causa emergenza sanitaria, si raccontano in una serie di video-interviste collettive, fra il serio e il faceto, nelle quali è bello cogliere le cadenze dialettali delle varie regioni di appartenenza, dalla Sicilia al Trentino Alto Adige.
Quando si esibiscono al di fuori della OTO capita anche di non essere pagati, ma sono tutti ottimisti e non vedono l’ora di tornare presto alla normalità. Il momento più bello? Quando l’orchestra entra sul palco e il pubblico applaude.
Grazie a Giovanni Ludovisi, che si è avvalso della collaborazione di Francesca Piazza e Elena Sale.
Prossima puntata: “I FIATI”.
5minutiCON…
Dopo avervi proposto 53 uscite quotidiane, dal 16 marzo al 6 maggio, inserite nella rubrica “5minutiDimusica” del nostro magazine online MusiCare, ne inizia oggi una nuova di brevi chiacchierate con voci e volti dall’altra parte dello schermo.
Abbiamo voluto partire con una donna, una giovane, una musicista, Francesca Piazza, violinista della OTO–Orchestra del Teatro Olimpico.
Buon ascolto!
Ripartire a suonare, “con ordine e in forma”: parola di giovane violinista!
Caro Spettatore, come stai?
Una interessante indagine a cura di un cospicuo gruppo di operatori del settore culturale delle arti dal vivo, costruita con l’intento di individuare insieme agli spettatori quale forma prenderà il nostro ambito a seguito della nota emergenza sanitaria che in questi mesi con forza ha colpito tutte nostre vite.
Aiutaci a far conoscere questa iniziativa e porta anche il tuo prezioso contributo compilando il questionario > https://bit.ly/carospettatore
In collaborazione con: Arteven Circuito Teatrale Regionale, Comune di Valdagno, Dedalofurioso, Fondazione Teatro Civico, La Piccionaia Centro di Produzione Teatrale, Fondazione Orchestra di Padova e del Veneto, Fertili Terreni Teatro, Fondazione Luzzati Teatro della Tosse.
Aderiscono: Orchestra del Teatro Olimpico di Vicenza, Società del Quartetto di Vicenza, Operaestate Festival Veneto, La Corte Ospitale, Teatro Filarmonico di Piove di Sacco, Stivalaccio Teatro, Ensemble Musagète, Spazio Kor, Cinema Teatro Super, Crash Test, Gruppo Alcuni, Comune di Thiene, CROSS Festival, Fucina Culturale Macchiavelli, Theama Teatro, Fondazione Teatro Comunale Città di Vicenza, SlowMachine, Teatro Moro, Centro Stabile di Cultura, Teatro degli Acerbi, AjaRiot – Performing Arts Collective, Tempo Reale, Cineforum Altovicentino, Juggling Magazine / Progetto Quinta Parete, Kilowatt Festival, Comune di Schio, Magda Clan, rete ADA, Teatro Sociale – Comune di Rovigo.
A cura di Alberto Castelli, Laura Curti, Stefania Dal Cucco, Filippo Maglio, Michela Rossato, Silvia Sette, Beatrice Sarosiek, Anna Zamattio, Anna Giulia Volpato.
SIGNORE DELLE CIME
con i bassi della OTO
Bepi De Marzi scrisse lo struggente canto “Signore delle Cime” nell’agosto del 1958. Da allora il brano ha conosciuto uno straordinario successo in tutto il mondo ed è entrato nel repertorio di migliaia di cori.
Alle tante trascrizioni per vari strumenti se ne aggiunge ora una – particolarmente raffinata e per l’insolita formazione di 4 contrabbassi – curata da Matteo Zabadneh con il supporto di Giovanni Ludovisi e Simone Tonin.
La eseguono 4 contrabbassi della OTO-Orchestra del Teatro Olimpico di Vicenza: Matteo Zabadneh, Giovanni Ludovisi, Piero Leone e Ubaldo Fioravanti.
Aggiornamento comunicazioni biglietti e abbonamenti stagione 2019/20
Facendo seguito alle precedenti comunicazioni riguardanti l’annullamento dei concerti previsti in questo periodo, abbiamo aggiornato le informazioni riservate ai possessori dei biglietti e agli abbonati alle stagioni concertistiche e sinfoniche della Società del Quartetto e dell’Orchestra del Teatro Olimpico.
Tutti gli aggiornamenti qui: https://orchestraolimpicovicenza.it/biglietti/
Il saluto dei Presidenti di OTO e Quartetto
Cari abbonati e gentile pubblico,
l’emergenza sanitaria ci ha obbligato a sospendere l’attività per un lungo ed indefinito periodo. Stiamo lavorando nella speranza di poter recuperare le date dei concerti e per potervi dare al più presto informazioni precise.
Molti di Voi ci stanno comunicando la volontà di lasciare l’importo dei biglietti e degli abbonamenti acquistati come segno concreto di solidarietà e amicizia vista la complessità della situazione che stiamo vivendo. Vi ringraziamo di cuore per questo gesto così significativo e importante che è per noi fondamentale per poter ripartire nel migliore dei modi!
Con l’augurio di tornare presto alla normalità e quindi di ritrovarci nuovamente ai concerti, vi salutiamo cordialmente.
Franco Scanagatta Paolo Pigato