Giovedì 10 luglio a Villa Ghislanzoni Curti di Bertesina un nuovo appuntamento con i Notturni della OTO. È di scena, alle ore 21, un quartetto d’archi capitanato dal violinista Filippo Lama. In programma brani cameristici di autori che hanno fatto fortuna nel mondo dell’opera. Ingresso unico 8 Euro.
Giovedì 19 giugno a Villa Ghislanzoni Curti di Bertesina è in programma il secondo Notturno musicale con gli strumentisti della OTO. Jacopo Di Tonno al violoncello, Alvise Berto al violino e Edoardo Dolci al contrabbasso propongono brani di Rossini, Glière, Mozart e del ceco Mysliveček. Ingresso unico 8 Euro.
Giovedì 12 giugno Villa Ghislanzoni Curti di Bertesina ospita il primo Notturno musicale con gli strumentisti della OTO preparati da Davide Sanson e Saverio Tasca. Al centro del programma ci sono le Symphonic Dances da West Side Story di Bernstein per quintetto di ottoni e percussioni. In finale brani di varie epoche e da diverse parti del mondo. Ingresso unico 8 Euro.
Lunedì 26 maggio al Teatro Comunale di Vicenza la OTO chiude la sua stagione sinfonica con due capolavori sinfonici ispirati alla primavera e ai paesaggi naturali: la Sinfonia 6 di Beethoven “Pastorale” e la Sinfonia 1 di Schumann “La Primavera”. Sul podio Alexander Lonquich, che festeggia i dieci anni come direttore principale dell’Orchestra del Teatro Olimpico. Dedica al conte Paolo Marzotto nei cinque anni dalla scomparsa.
Lunedì 14 aprile al Teatro Comunale di Vicenza penultimo concerto della stagione sinfonica della OTO. Il violoncellista Giovanni Sollima si esibisce per la prima volta con la formazione vicentina dividendosi fra i ruoli di concertatore, solista e compositore. Programma insolito e accattivante, con un repertorio che spazia dal Settecento a composizioni originali di Sollima.
Prosegue al Comunale di Vicenza, lunedì 17 marzo, la stagione sinfonica proposta dall’Orchestra del Teatro Olimpico. Sul podio c’è Hossein Pishkar, direttore iraniano che ha studiato con Muti. Programma tutto incentrato sul repertorio romantico della prima metà dell’Ottocento con uno Schubert giovanile, l’Opera 52 di Schumann e la prima Sinfonia di Mendelssohn.
Lunedì 3 febbraio la OTO torna sul palcoscenico del Teatro Comunale con un concerto ambientato nel controverso periodo a ridosso del secondo conflitto mondiale. In programma pagine di Britten (Young Apollo), Hindemith (Quattro temperamenti), Honegger (Sinfonia n. 2) e Šostakovič (Concerto per pianoforte e tromba). Alexander Lonquich sul podio e al pianoforte.
Il 31 dicembre al Teatro Comunale di Vicenza va in scena il tradizionale Gran Concerto di San Silvestro della OTO, per l’occasione diretta da Niklas Hoffmann. Sul palco anche il coro de I Polifonici Vicentini e il soprano Jimin Oh. In programma omaggi a Puccini e alla musica da film di Rota e Morricone, la Carmen-Suite di Bizet e danze di Dvořák, Brahms e Ponchielli. Conduce la serata Monica Bassi. Diretta televisiva su TvA Vicenza dalle 22.
Lunedì 9 dicembre al Teatro Comunale di Vicenza la OTO suona con il duo pianistico Canino-Ballista nel secondo appuntamento della stagione sinfonica. Ancora in piena attività dopo 70 anni di concerti insieme, la coppia si cimenta in Concerti per due pianoforti e orchestra di Bach e Mozart. Completano il programma Mendelssohn (Sinfoniesatz) e Haydn (Sinfonia 44). Filippo Lama nel ruolo di konzertmeister. Ingresso gratuito per gli over 80.
Lunedì 11 novembre al Comunale riparte la stagione sinfonica dell’Orchestra del Teatro Olimpico. Nell’appuntamento inaugurale Alexander Lonquich dirige la quarta sinfonia di Anton Bruckner nell’anno delle celebrazioni per i 200 anni del grande sinfonista austriaco. All’inizio Lonquich esegue al pianoforte il Trio “Notturno” Op. 148 di Schubert con Markus Däunert e Jacopo Di Tonno.