Comunicati stampa

100 ARTISTI PER LA GRANDE MESSA

Lunedì 14 novembre la OTO inaugura con la Grande Messa di Mozart la sua nuova stagione al Teatro Comunale di Vicenza. I musicisti della OTO saranno affiancati da quelli dell’Orchestra Settenovecento e dai cantori della Schola San Rocco formando un grande organico di 100 artisti. Dirige Alexander Lonquich. Prima della Messa una “chicca” di Beethoven: l’Ouverture Leonore 1 del 1808. Il concerto è dedicato alla memoria di Nicola Amenduni.

comunicato stampa

LA OTO A LONIGO PER SALUTARE I DUE NUOVI MAESTRI

Il secondo appuntamento in cartellone per la nuova stagione 2022-2023 del Teatro Comunale di Lonigo, con la direzione artistica di Alessandro Anderloni, unisce un’offerta di qualità con una programmazione culturale particolarmente attenta alle nuove generazioni, sia nel pubblico che nella valorizzazione del talento degli artisti in scena.

comunicato stampa

 

CINQUE FIATI PER L’ULTIMO NOTTURNO

Venerdì 22 luglio al Chiostro di San Lorenzo è in programma l’ultimo Notturno sotto le stelle della OTO. In evidenza il comparto dei fiati, che in formazione di quintetto preparato da Davide Sanson propone due rarità di Mozart, i Tre Pièces Brèves di Ibert e le Sei bagatelle di Ligeti. Biglietti da 7 a 10 Euro.

comunicato stampa

UNA FORMAZIONE IN GRAN PARTE RINNOVATA PER UNA NUOVA STAGIONE SINFONICA

Con una nidiata di nuovi talenti selezionati tra 220 candidati presentatisi alle audizioni da tutta Italia, la OTO affronta una nuova stagione sinfonica al Teatro Comunale di Vicenza. Sei i concerti in cartellone da novembre ad aprile 2023. S’inizia con la Messa in Do minore di Mozart. Confermato anche il Gran Concerto di San Silvestro con guest star il soprano Giulia Bolcato.

comunicato stampa

DEBUSSY, MOZART, WEBERN PER IL QUINTO NOTTURNO AL CHIOSTRO DI SAN LORENZO

Venerdì 8 luglio al Chiostro di San Lorenzo è di scena un quartetto d’archi della OTO preparato da Filippo Lama. Programma avvincente, con le Danze sacre e profane di Debussy per arpa e archi, il Quartetto La caccia di Mozart e il toccante Movimento lento di Webern. Biglietti da 7 a 10 Euro.

comunicato stampa

 

DVOŘÁK FRA ROMANTICISMO E FOLKLORE

Venerdì 1 luglio il Chiostro di San Lorenzo ospita la musica di Antonín Dvořák per la serie dei Notturni della OTO. Alla guida di una formazione d’archi, Klaus Manfrini ha scelto per la serata una selezione dai “Cipressi” e il Quintetto Op. 77. Biglietti da 7 a 10 Euro.

comunicato stampa

I NOTTURNI DELLA OTO: VENERDÌ 24 GIUGNO C’È SCHUBERT SOTTO LE STELLE

Venerdì 24 giugno il Chiostro di San Lorenzo ospita il terzo Notturno della OTO. Preparato da Jacopo Di Tonno, l’ensemble d’archi dell’Orchestra del Teatro Olimpico propone due brani di Schubert: l’Allegro dal giovanile Trio in Si bemolle maggiore e il Quintetto in Do maggiore, capolavoro dalle dimensioni sinfoniche datato 1828. Biglietti da 7 a 10 Euro.

comunicato stampa

NOTTURNI CON PERCUSSIONI

Venerdì 17 giugno al Chiostro di San Lorenzo il secondo Notturno della OTO ha per protagonista un quartetto di percussionisti guidato da Saverio Tasca. In programma improvvisazioni, pezzi originali e brani arrangiati da Tasca per valorizzare l’acustica del chiostro. Nel frattempo a Villa San Fermo di Lonigo 220 musicisti under 30, provenienti da tutta Italia, stanno sostenendo le audizioni per entrare a far parte del rinnovato organico dell’orchestra.

comunicato stampa

I NOTTURNI DELLA OTO: A GIUGNO E LUGLIO SEI CONCERTI SOTTO LE STELLE

Da venerdì 3 giugno parte una nuova edizione della rassegna musicale estiva promossa dall’Orchestra del Teatro Olimpico. Sei gli appuntamenti in programma nel Chiostro di San Lorenzo con i musicisti della OTO schierati in varie formazioni da camera. In programma brani di Haydn, Mozart e Schubert, il tardo Ottocento di Dvořák e Debussy, il Novecento di Prokof’ev, Ibert, Webern e Ligeti. In evidenza anche le percussioni, con una serata speciale ideata da Saverio Tasca. Biglietti da 7 a 10 Euro.

comunicato stampa

CON SCHUBERT E MOZART TERMINA LA STAGIONE SINFONICA DELLA OTO

Lunedì 9 maggio l’Orchestra del Teatro Olimpico diretta da Alexander Lonquich conclude la sua stagione sinfonica al Teatro Comunale di Vicenza. In programma due Sinfonie di Schubert: la numero 3 in Re maggiore e la 8 in Si minore “Incompiuta”. Nella seconda parte il Concerto per pianoforte n. 22 di Mozart con Lonquich solista. Domenica pomeriggio il concerto viene proposto al Teatro Morlacchi di Perugia per gli Amici della Musica.

comunicato stampa

1 2 3 4 9