La OTO

L’Orchestra del Teatro Olimpico

Fondata nel 1990, l’Orchestra del Teatro Olimpico (OTO) è stata protagonista di centinaia di concerti, sia in Italia che all’estero, collaborando negli anni con artisti di caratura internazionale come Maria Tipo, Federico Maria Sardelli, José Carreras, Joaquín Achúcarro, Richard Galliano, Peter Maag, Andrea Marcon, Christian Zacharias, Enrico Dindo, Nicolas Altstaedt, Giovanni Sollima e Alexander Janiczek.

Dalla stagione 2014-2015 la OTO ha intrapreso un percorso di radicale rinnovamento, ideato da Piergiorgio Meneghini, che l’ha trasformata in una sorta di bottega musicale all’interno della quale i 40 musicisti – selezionati con audizioni fra centinaia di “under 30” diplomati nei Conservatori di tutta Italia – hanno l’opportunità di perfezionarsi sotto la guida di qualificati docenti-formatori.
Lo scopo del progetto, fra i pochi in Italia, è duplice: offrire ai giovani musicisti della OTO un percorso altamente formativo che possa favorire il futuro inserimento professionale in importanti orchestre nazionali ed estere e nel contempo realizzare stagioni concertistiche di qualità impreziosite dalla presenza di rinomati solisti e direttori ospiti.

Con la supervisione di Alexander Lonquich – direttore principale della OTO dal 2014 – ogni produzione viene messa a punto meticolosamente nel corso di intense giornate di studio con solisti, direttori ospiti e un team di maestri formatori di chiara fama condividendo anche occasioni di conoscenza personale e di convivialità che risultano di fondamentale importanza per creare l’identità di un’orchestra.
I tutor che seguono i maestri d’orchestra della OTO nel lavoro di preparazione spesso si esibiscono anche in concerto – come Prime parti – a fianco dei loro più giovani colleghi.

Dal 2008 la OTO organizza una propria stagione sinfonica al Teatro Comunale di Vicenza e nei mesi estivi si esibisce in varie rassegne all’aperto proponendo – in formazioni da camera che vanno dal trio all’ottetto – un repertorio che spazia dall’epoca barocca agli autori del Novecento e contemporanei. Dal 2025 la OTO è protagonista di Viva Verdi, tradizionale concerto di inizio estate a partecipazione gratuita che si tiene in Piazza dei Signori a Vicenza.

Oltre che da sponsor privati e da mecenati, l’attività dell’orchestra è sostenuta dal Ministero della Cultura, dalla Regione del Veneto e dal Comune di Vicenza, che è socio della OTO.

(aggiornamento luglio 2025)