Autore: nicola
il Bolero della OTO
Andrà tutto bene, ma ancora non sappiamo quando potremo tornare alla normalità.
Nel frattempo, però, i giovani maestri d’orchestra della OTO – che, lo ricordiamo, rappresentano molte regioni italiane – si sono ingegnati e con tanta fantasia hanno pensato di regalarci emozioni “a distanza” con questa speciale esecuzione del Bolero “ai tempi del coronavirus”.
Grazie maestri!
Sostieni l’Orchestra, rinuncia il rimborso
Aiutaci a ripartire con una nuova Grande stagione sinfonica.
LONQUICH SUL PODIO, MALTEMPO AL PIANOFORTE: SUL LEGGIO C’È BRAHMS
Nuovo appuntamento della stagione sinfonica del Teatro Comunale di Vicenza con la OTO impegnata – lunedì 3 febbraio – in una serata monografica dedicata a Brahms. Diretta da Lonquich l’orchestra vicentina propone due memorabili pagine dell’autore tedesco: il Concerto per pianoforte n. 2 (solista Vincenzo Maltempo) e la Sinfonia n. 3. Prima del concerto, al “Ridotto”, guida all’ascolto di Alexander Lonquich.
STRAVINSKIJ, MOZART E SCHUBERT: CHE BELLA GIOVENTÙ!
Lunedì 13 gennaio la OTO si ripresenta al pubblico del Comunale di Vicenza con un programma che mette insieme opere giovanili di tre grandi autori: dal “Pulcinella” di Stravinskij alla seconda Sinfonia di Schubert. La konzertmeier Antje Weithaas esegue il Concerto per violino n. 5 di Mozart. Prima del concerto, al “ridotto”, introduzione all’ascolto a cura di Cesare Galla.
SAN SILVESTRO CON LA OTO: UN GRAN CONCERTO AL TEATRO COMUNALE
Martedì 31 dicembre al Comunale di Vicenza va in scena una nuova edizione del tradizionale Gran Concerto di San Silvestro. Sul palco i 57 musicisti dell’Orchestra del Teatro Olimpico guidati da Alexander Lonquich. Programma esuberante, a tratti sognante, ispirato ai viaggi, alle danze, al mondo degli animali e… a quello dei bambini.
Conduce Elisa Santucci. Diretta televisiva su TVA a partire dalle 22.
LONQUICH ALLA GUIDA DELLA OTO (E AL PIANOFORTE) PER VERDI, ŠOSTAKOVIČ E FRANCK
Lunedì 9 dicembre secondo appuntamento della stagione sinfonica della OTO. Al Comunale di Vicenza l’orchestra affronta due ouverture di Verdi, altrettanti lavori di Šostakovič e le Variazioni sinfoniche di Franck. Sul podio e al pianoforte c’è Alexander Lonquich, che prima del concerto illustra il programma al “ridotto”.
MOZART, BEETHOVEN E LO “SVEDESE” KRAUS: LUNEDÌ AL COMUNALE DI VICENZA LA NUOVA STAGIONE SINFONICA DELLA OTO
L’orchestra vicentina inaugura lunedì 11 il cartellone sinfonico del Teatro Comunale. Guidata da Andrea Marcon, la OTO propone tre pagine sinfoniche fra fine Settecento e Primo Ottocento: la mozartiana “Linz”, la Settima di Beethoven e la Sinfonia in Do minore di Kraus, il “Mozart svedese”. Alle ore 20 al Ridotto guida all’ascolto a cura di Cesare Galla.
Anche quest’anno il servizio navetta è gratuito!
Orchestra del Teatro Olimpico di Vicenza e Società del Quartetto del Vicenza fra poche settimane inaugurano le rispettive stagioni musicali al Teatro Comunale di Vicenza e lanciano una promozione dedicata agli abbonati residenti in città che hanno superato i 70 anni di età: il servizio di navetta per raggiungere il teatro in occasione dei concerti anche quest’ anno è gratuito!
L’offerta è soggetta a limitazione dei posti disponibili ed è aperta anche a coloro che hanno già sottoscritto l’abbonamento.
Info e prenotazioni allo 0444 326598 o segreteria@orchestraolimpico.it
Il servizio è realizzato in collaborazione con l’Assessorato alla famiglia e alla comunità Città di Vicenza e Ambrosini Viaggi e Vacanze
LA OTO È OSPITE DELLO STRADIVARI FESTIVAL DI CREMONA
L’orchestra vicentina suonerà sabato 5 ottobre, nell’ambito del festival cremonese, all’Auditorium Arvedi con Giovanni Gnocchi solista e Alexander Lonquich nel doppio ruolo di pianista e direttore. In programma capolavori di Haydn e Mozart.
UNA FAVOLA DI STRAVINSKIJ AI NOTTURNI PALLADIANI
Giovedì 25 luglio l’ensemble di archi, fiati e percussioni della OTO propone “L’Histoire du soldat” di Stravinskij nel concerto conclusivo dei “Notturni palladiani” a Palazzo Barbarano. Il maestro Davide Sanson si cimenta nel capolavoro datato 1918 sia come direttore che come voce narrante. Ingresso unico 7 Euro.
NOTTURNI PALLADIANI: MOZART E MAHLER A CONFRONTO
Giovedì 11 luglio a Palazzo Barbarano è in programma il terzo concerto della serie “Notturni palladiani” con i maestri d’orchestra della OTO in formazione cameristica e la partecipazione della pianista Elisa Rumici. Il programma preparato da Filippo Lama, comprende due Quartetti per pianoforte e archi: quello in Sol minore di Mozart e quello in La minore di Gustav Mahler. Ingresso 7 Euro.
La OTO in trasferta a Cremona allo Stradivari Festival
Sabato 5 ottobre alle 21 la OTO, diretta dal maestro Lonquich, si esibirà allo Stradivari festival con il prodigioso violoncellista cremonese Giovanni Gnocchi che si è fatto strada nel mondo suonando come prima parte nelle principali orchestre – dai Münchner Philharmoniker alla Royal Philharmonik Orchestra, dalla Mahler Chamber Orchestra alla Lucerne Festival Orchestra – e diventando professore al mitico Mozarteum di Salisburgo.
In programma la Sinfonia n. 49 in fa minore “La Passione” ed il Concerto n. 1 per violoncello e orchestra di Haydn, le 6 Kontretänze KV 462 (448b) ed il Concerto per pianoforte e orchestra “Jeunehomme Konzert” K 271 di Mozart.
Info: www.stradivarifestival.it/event/alexander-lonquich/
MATINÉE AL CHIERICATI: ULTIMO CONCERTO CON GLI ARCHI DELLA OTO
Domenica 30 giugno il salone d’onore di Palazzo Chiericati ospita alle ore 11 l’ultimo “Matinée” musicale in compagnia dei musicisti della OTO. Filippo Lama guida i suoi archi nel Quintetto in Sol minore di Mozart e alla scoperta di Antonio Bazzini. Ingresso 5 Euro.
NOTTURNI PALLADIANI: MUSICA AL CHIARO DI LUNA CON SCHUBERT E BRAHMS
Giovedì 27 giugno i musicisti della OTO guidati da Filippo Lama presentano il secondo “Notturno” palladiano nel cortile di Palazzo Barbarano, sede del Palladio Museum. In programma l’incompiuto Trio per archi di Schubert e il Quintetto per clarinetto e archi di Brahms. Ingresso 7 Euro.
In vendita i biglietti del Gran Concerto di San Silvestro diretto da Alexander Lonquich.
Da oggi sono in vendita i biglietti della XXII edizione del Gran Concerto di San Silvestro diretto da Alexander Lonquich. La OTO, a ranghi completi, propone una serie di celebri pagine musicali di Stravinskij, Ravel, Milhaud e Čajkovskij.
Info e biglietti sul sito del Teatro Comunale di Vicenza.
Romantici e melodici è il titolo del secondo “Notturno Palladiano” a palazzo Barbarano
Schubert e Brahms sono i protagonisti del secondo “notturno palladiano” giovedì 27 giugno alle 21 a palazzo Barbarano. In programma il Trio per archi in Si bemolle maggiore che fu abbandonato da Schubert dopo l’Allegro del primo movimento ed il Quintetto di Brahms – languido e malinconico – che nacque dall’ammirazione del vecchio autore per un grande clarinettista della sua epoca. Protagonisti della serata Francesca Piazza violino, Emanuele Ruggero viola, Daniele Lorefice violoncello, Fulvio Capra clarinetto diretti dal violinista Filippo Lama.
I biglietti – ingresso unico 7 Euro – si possono prenotare presso le sedi della OTO (0444 326598, email segreteria@orchestraolimpico.it) e del Palladio Museum (0444 323014) o acquistare direttamente a Palazzo Barbarano dalle ore 20. In caso di pioggia, il concerto si terrà alla Chiesa dei Servi di Piazza Biade con biglietteria presso il Palladio Museum.
Penultimo appuntamento dei Matinée con gli Archi della OTO
Il penultimo appuntamento della rassegna musicale “Matinée al Chiericati” che ha per protagonisti i maestri d’orchestra della OTO in varie formazioni da camera è in programma domenica 23 giugno alle ore 11 al salone d’onore di Palazzo Chiericati di Piazza Matteotti. Il maestro preparatore Filippo Lama per l’occasione ha raccolto attorno a sé un quartetto d’archi (Samuele Aceto al violino, Emanuele Ruggero alla viola e Leonardo Duca al violoncello) per dare vita ad un raffinato matinée in clima settecentesco.
Il concerto inizia sulle note dell’Adagio e Fuga in Do minore per quartetto d’archi di Mozart e prosegue – sempre con Mozart – con il Quartetto per archi n. 8 in Fa maggiore. Il Matinée con gli archi della OTO si chiude in formazione allargata alla chitarra (quella del sardo Raffaele Putzolu) per l’esecuzione del Quintetto n. 4 in Re maggiore di Luigi Boccherini.
I biglietti si possono prenotare alla segreteria della OTO (0444 326598 o segreteria@orchestraolimpico.it) o acquistare direttamente a Palazzo Chiericati.
MATINÉE OTO: DOMENICA IL PENULTIMO APPUNTAMENTO CON MOZART E BOCCHERINI
Domenica 23 giugno Palazzo Chiericati ospita alle ore 11 un nuovo “Matinée” musicale della OTO. Un quartetto d’archi guidato da Filippo Lama esegue brani di Mozart e Boccherini (Quintetto per archi e chitarra in Re maggiore). Ingresso 5 Euro.
MATINÉE AL CHIERICATI CON LA OTO: DOMENICA UN QUINTETTO DI FIATI
Domenica 16 giugno al salone d’onore di Palazzo Chiericati è in programma il sesto appuntamento con i Matinée musicali della OTO. Sotto la guida di Davide Sanson un quintetto di fiati dell’Orchestra del Teatro Olimpico esegue musiche di Respighi, Nielsen e Bozza. Ingresso 5 Euro.
AL VIA I NOTTURNI PALLADIANI CON UN QUINTETTO DI OTTONI
Giovedì 13 giugno a Palazzo Barbarano di Contrà Porti la OTO presenta una nuova edizione dei “Notturni palladiani” in collaborazione con il Palladio Museum. Il quintetto di fiati guidato da Davide Sanson propone un viaggio musicale nel mondo degli ottoni dal Seicento ai giorni nostri. Ingresso 7 Euro.
Una nuova stagione per la OTO
Sei città. Dalla capitale svedese alla Vallonia. Da Vienna, culla della musica colta, alle terme di Wiesbaden. Da San Pietroburgo alla Grande Mela, di là dell’Oceano.
Sei città che hanno dato i natali a grandi musicisti, o hanno contribuito al loro successo, o suggerito ispirazioni e suggestioni che si sono trasformate in grandi pagine sinfoniche.
Sei città – e molte altre – per accompagnare una nuova, esaltante stagione di concerti sinfonici in compagnia della OTO, l’Orchestra del Teatro Olimpico di Vicenza.
Sul podio del Teatro Comunale di Vicenza si avvicenderanno, dall’11 novembre, il maestro Lonquich, Andrea Marcon (nel concerto inaugurale) e Carlo Boccadoro. Fra i solisti due grandi violinisti (Antje Weithaas, leader della Camerata Bern e Klaidi Sahatçi (Primo konzertmeister della Tonhalle Orchester) e altrettanti affermati pianisti italiani: Vincenzo Maltempo e Alessandro Taverna.
Scopri il programma della nuova stagione sinfonica della OTO.
Il primo appuntamento dei Matinée di giugno è con gli Archi della OTO
Il primo appuntamento di giugno, precisamente domenica 9 alle 11, è con gli archi della OTO – Francesca Piazza violino, Elena Sofia Zivas violoncello e Alberto Maron clavicembalo – che si esibiranno nel Salone d’onore di Palazzo Chiericati guidati dal maestro preparatore Filippo Lama.
Il programma è tutto squisitamente barocco con trii per archi di Corelli, Albinoni, Vivaldi, Bach e Händel. Maestro accompagnatore Filippo Lama che da oltre 30 anni collabora con importanti orchestre italiane sia come violino di spalla che come solista: l’Orchestra del Festival Pianistico Internazionale di Brescia e Bergamo, l’Orchestra da Camera di Mantova, la “Toscanini” di Parma, l’Orchestra de “I Pomeriggi Musicali” di Milano, l’Orchestra Stabile “G. Donizetti” di Bergamo.
Dal 2007 è direttore artistico e konzertmeister dell’Orchestra da Camera di Brescia e dal 1982 è titolare della cattedra di violino al Conservatorio “Marenzio” di Brescia.
L’ingresso ai “Matinée al Chiericati” costa 5 Euro. I biglietti si possono prenotare alla segreteria della OTO (0444 326598 o segreteria@orchestraolimpico.it) o acquistare direttamente a Palazzo Chiericati.
Matinée della OTO: Quattro contrabbassi al Museo
Domenica 26 maggio il salone d’onore di Palazzo Chiericati ospita un nuovo appuntamento dei “Matinée” di musica da camera in compagnia dei musicisti della OTO. Protagonista del divertente concerto delle 11 è un’insolita formazione di quattro contrabbassi che propone brani di Lehár, Bizet, Runswick e García, con qualche sorpresa. Ingresso unico 5 Euro.
Quarto appuntamento dei Matinée con i Contrabbassi della OTO
Esordio per i Contrabbassi della OTO domenica 26 maggio alle ore 11 per il quarto apputamento dei “Matinée al Chiericati”. Si esibiranno nel Salone d’onore di Palazzo Chiericati Daniele De Angelis, Piero Leone, Giovanni Ludovisi e Matteo Zabadneh guidati dal maestro Ubaldo Fioravanti.
Il programma è molto vario e spazia dalle danze veneziane rinascimentali, passando attraverso due celebri compositori della seconda metà dell’Ottocento (Lehár e Bizet) fino ai giorni nostri con due brani dello stesso contrabbassista Giovanni Ludovisi.
Maestro accompagnatore di questi giovani talenti è Ubaldo Fioravanti già primo contrabbasso dell’Orchestra di Padova e del Veneto dal 1983 al 2014 con la quale ha effettuato migliaia di concerti in quattro continenti. Attivo anche come solista e camerista, ha collaborato con complessi ed interpreti di fama internazionale incidendo per Claves, Dynamic e Amadeus. Attualmente insegna al Conservatorio di Rovigo.
L’ingresso ai “Matinée al Chiericati” costa 5 Euro. I biglietti si possono prenotare alla segreteria della OTO (0444 326598 o segreteria@orchestraolimpico.it) o acquistare direttamente a Palazzo Chiericati.
Matinée della OTO: Domenica sono di scena i fiati
Domenica 19 maggio al Salone d’onore di Palazzo Chiericati i fiati dell’Orchestra del Teatro Olimpico guidati da Davide Sanson propongono il terzo “Matinée” musicale delle 11. In programma brani di Maurice Ravel, Samuel Barber e Darius Milhaud. Ingresso 5 Euro.
Domani l’Orchestra del Teatro Olimpico impegnata a Torino
Martedì 14 maggio alle 21 l’Orchestra del Teatro Olimpico di Vicenza diretta dal maestro Alexander Lonquich, nell’ambito della stagione dell’Orchestra Filarmonica di Torino, propone un concerto che è un ode alla grande musica neoromantica intitolato “Complicità. Volo OFT 1405 – Il gioco delle sedie”, con due meravigliosi brani di Johannes Brahms: il Concerto in la minore op. 102 per violino, violoncello e orchestra e la Sinfonia n. 2 in re maggiore op. 73. Solisti Gregory Ahss al violino ed Enrico Bronzi al violoncello. In occasione del concerto “Complicità” non sono previste né la prova di lavoro né la prova generale.
Biglietti in vendita presso la sede dell’Orchestra Filarmonica di Torino (via XX settembre 58 – lun 10,30-13; mart 14,30-18; merc 10,30-17; gio 14,30-18; ven 10,30-13) e mezz’ora prima del concerto presso il Conservatorio a 21, 15 e 8 euro.
Info: tel: 011 533387 – mail: biglietteria@oft.it
Tornano i Fiati della OTO per il terzo appuntamento dei Matinée
Nuovamente protagonisti i Fiati della OTO domenica 19 maggio per il terzo apputamento dei “Matinée al Chiericati”, rassegna di musica da camera che ha per protagonisti, in varie formazioni di archi e fiati, i maestri d’orchestra della OTO. Si esibiranno alle ore 11 nel Salone d’onore di Palazzo Chiericati Paolo Ferraris flauto, Marco Spada oboe, Fulvio Capra clarinetto, Edoardo Capparucci fagotto e Martino Bortolotti corno guidati dal maestro Davide Sanson.
In programma Le tombeau de Couperin di Maurice Ravel, una suite che l’autore francese compose fra il 1914 e il 1917 durante la Prima guerra mondiale: ogni movimento è dedicato ad un amico del compositore caduto in guerra. Summer Music di Samuel Barber è diventato uno dei classici del repertorio per quintetto di fiati. È composto da un unico movimento con le più varie espressioni dinamiche, melodiche, armoniche e con un ampio spazio da protagonista lasciato a ognuno dei cinque strumenti. Una curiosità: per commissionare a Barber questo brano, il pubblico degli appassionati del Detroit Institute of Arts si autotassò. Si chiude con La Cheminée du Roi René, suite di Darius Milhaud composta nel 1939, che è una delle opere per quintetto di fiati considerata assolutamente immancabile nel repertorio di questo organico strumentale. I sette movimenti, ciascuno fornito di un titolo descrittivo, si susseguono secondo il seguente schema: Cortège (Corteo), Aubade (Mattinata), Jongleurs (Giocolieri), La Maousinglade (Sarabanda), Joutes sur l’Arc (Giostre sul fiume Arc), Chasse à Valabre (Caccia a Valabre, un antico maniero), Madrigal nocturne (Madrigale notturno).
Davide Sanson ha al suo attivo numerose collaborazioni con orchestre internazionali e in tempi più recenti si è imposto all’attenzione del pubblico anche come compositore.
L’ingresso ai “Matinée al Chiericati” costa 5 Euro. I biglietti si possono prenotare alla segreteria della OTO (0444 326598 o segreteria@orchestraolimpico.it) o acquistare direttamente a Palazzo Chiericati.
Matinée della OTO con un “full” di violoncelli
Domenica 12 maggio è in programma il secondo degli otto “Matinée al Chiericati”, rassegna di musica da camera che ha per protagonisti, in varie formazioni di archi e fiati, i maestri d’orchestra della OTO. Dopo l’esordio all’insegna degli ottoni, domenica alle ore 11 il Salone d’onore di Palazzo Chiericati ospita un ensemble di violoncelli (Benedetta Baravelli, Claudia Cecchinato, Leonardo Duca e Daniele Lorefice) guidato dal maestro Jacopo Di Tonno.
Il programma è incentrato su cinque autori del continente europeo fra Otto e Novecento. La Francia è rappresentata da due “pezzi da novanta” come Claude Debussy e Maurice Ravel. Del primo sarà eseguita la sognante “Le fille aux cheveux de lin” (“La fanciulla dai capelli di lino”), tratta dal primo libro dei “Préludes” per pianoforte pubblicato nel 1910. Di Ravel sarà proposta la famosissima “Pavane pour une infante défunte”, brano giovanile dalle reminiscenze tardo romantiche e dall’armonia molto semplice che l’autore orchestrò nel 1910 portandola al grande successo di pubblico.
La Norvegia – e più in generale la musica del Nord Europa – è rappresentata da Edward Grieg, che nel 1884 compose la Holberg Suite, una serie di cinque danze che si rifanno ai ritmi del XVIII secolo. Restando in tema di danze, i violoncelli della OTO eseguiranno la suite “Danze rumene” che Béla Bartók scrisse nel 1915 elaborando del materiale folkloristico che aveva raccolto fra le popolazioni della Transilvania. Il matinée termina con l’Andante in stile rinascimentale “Pieds en l’air” tratto dalla Capriol Suite, probabilmente il pezzo di maggior successo uscito dalla penna del compositore britannico Peter Warlock.
Primo violoncello dell’ensemble “I Solisti di Pavia” e già Primo violoncello di altre importanti formazioni orchestrali italiane ed estere, Jacopo Di Tonno affianca all’attività artistica quella didattica con una docenza alla Pavia Cello Academy di Enrico Dindo e una cattedra al Conservatorio di Cuneo.
L’ingresso ai “Matinée al Chiericati” costa 5 Euro. I biglietti si possono prenotare alla segreteria della OTO (0444 326598 o segreteria@orchestraolimpico.it) o acquistare direttamente a Palazzo Chiericati.
Matinée della OTO con un “full” di violoncelli
Domenica 12 maggio al Salone d’onore di Palazzo Chiericati i violoncelli dell’Orchestra del Teatro Olimpico guidati da Jacopo Di Tonno sono i protagonisti del secondo “Matinée” delle 11. In programma celebri pezzi fra Otto e Novecento – di Debussy, Grieg, Ravel, Bartók e Warlock – arrangiati per piccolo ensemble di soli violoncelli. Ingresso 5 Euro.
Note d’autore a Palazzo Chiericati con i musicisti della OTO
Dal 28 aprile i musicisti dell’Orchestra del Teatro Olimpico sono i protagonisti dei “Matinée al Chiericati”, rassegna cameristica della domenica mattina in programma fino al 30 giugno al Museo Civico di Palazzo Chiericati di Vicenza. Negli otto appuntamenti di questa seconda edizione fiati e archi della OTO propongono, in formazione di quartetto e quintetto, piccoli capolavori da Vivaldi ai giorni nostri.
La OTO chiude la stagione sinfonica con Mozart, Haydn e Brahms
Guidata da Gábor Takács-Nagy, l’Orchestra del Teatro Olimpico giovedì 4 aprile chiude il cartellone sinfonico del Teatro Comunale di Vicenza nel segno di tre grandi autori. Nella prima parte del concerto una piccola sinfonia di Mozart e la n. 90 di Haydn. Seconda parte tutta dedicata a Brahms, con l’esecuzione della maestosa Sinfonia n. 1 in Do minore. Alle ore 20 nel foyer del teatro guida all’ascolto con il critico musicale Cesare Galla.
Un altro prestigioso riconoscimento per il maestro Lonquich
Con il suo ultimo lavoro discografico intitolato “Schubert 1828″ (Alpha) e dedicato agli ultimi capolavori pianistici del compositore viennese, il maestro Alexander Lonquich è entrato nella “Bestenliste” del primo trimestre 2019 – categoria strumenti a tastiera – stilata dai giurati del prestigioso “Preis der deutschen Schallplattenkritik”.
L’ambito riconoscimento della critica di lingua tedesca si aggiunge ad una lunga lista di premi internazionali che Lonquich ha ottenuto nella sua carriera, fra i quali sono da ricordare il Diapason d’Or, il Premio Edison e il Premio Abbiati della critica musicale italiana (nel 1992 in duo e nel 2016 come solista).
Consiglio direttivo, maestri d’orchestra, colleghi formatori e tutto lo staff della OTO si congratulano vivamente con il loro direttore principale Alexander Lonquich per questo ennesimo successo artistico e colgono l’occasione per ringraziarlo del prezioso ed entusiasmante lavoro che sta svolgendo con l’orchestra dal 2014.
Torna al Comunale di Vicenza il violinista Alexander Janiczek
Lunedì 4 marzo torna al Comunale di Vicenza Alexander Janiczek, uno dei migliori violinisti della sua generazione. Nella veste di “konzertmeister”, Janiczek guida la OTO proponendo celebri brani di Elgar, Haydn e Mendelssohn. Alle ore 20 nel foyer del Teatro introduzione all’ascolto con Cesare Galla.
Comunicato stampa concerto del 4 marzo 2019
Lonquich introduce Brahms
In occasione del concerto del 18 febbraio il maestro Alexander Lonquich terrà – alle ore 20 nel foyer del Teatro Comunale di Vicenza – una guida all’ascolto dei brani in programma: il Doppio concerto in La minore e la Sinfonia n.2 in Re maggiore. Un’occasione preziosa per ascoltare dalla viva voce del direttore della OTO i segreti nascosti nei due capolavori sinfonici del grande Brahms.
La Oto e due grandi solisti si misurano con Brahms
Lunedì 18 febbraio l’Orchestra del Teatro Olimpico torna al Comunale di Vicenza in compagnia di due grandi solisti per un “tutto Brahms”. Gregory Ahss e Enrico Bronzi sono le stelle del doppio Concerto in La minore. Nella seconda parte la solare Sinfonia n. 2 diretta da Lonquich. Alle ore 20 guida all’ascolto con il maestro Lonquich nel foyer del teatro.
L’Orchestra del Teatro Olimpico per “Veneto in ginocchio”
L’Orchestra del Teatro Olimpico di Vicenza ha aderito all’iniziativa “Veneto in ginocchio” a favore delle popolazioni colpite dal disastro ambientale che ha sconvolto il nostro territorio lo scorso autunno. “Non potevamo mancare alla grande gara di solidarietà del mondo della cultura e dello spettacolo promossa dalla Regione Veneto e dall’Agis Triveneto a sostegno del ripopolamento boschivo delle nostre montagne” – ha detto il presidente Francesco Scanagatta – “e ringraziamo tutte le persone che al concerto del 14 gennaio hanno dato il loro contributo. Assieme alla Società del Quartetto di Vicenza che ha fatto la stessa cosa durante il concerto del 24 gennaio,abbiamo raccolto complessivamente euro €. 3.530,00, già devoluti sul conto corrente regionale”.
La Filarmonica di Torino porta Rachmaninov e Dvořák
Lunedì 14 gennaio arriva al Comunale di Vicenza l’Orchestra Filarmonica di Torino diretta da Giampaolo Pretto per uno scambio di concerti con la OTO, che a maggio si esibirà nel capoluogo piemontese. In programma il celeberrimo secondo Concerto per pianoforte e orchestra di Rachmaninov (solista Pietro De Maria) e la Sinfonia n. 7 di Dvořák. Alle ore 20 guida all’ascolto con Cesare Galla nel foyer del teatro.
Comunicato stampa concerto del 14 gennaio 2019
Il Gran Concerto di San Silvestro al Teatro Comunale di Vicenza
Lunedì 31 dicembre alle ore 22 va in scena al Teatro Comunale di Vicenza la XI edizione del Gran Concerto di San Silvestro. Federico Guglielmo dirige la OTO a ranghi completi in un fitto programma che parte da Haendel e arriva alle musiche da ballo della dinastia Strauss. Conduce la serata Elisa Santucci. Il concerto è trasmesso in diretta televisiva dall’emittente TVA.
Comunicato stampa concerto del 31 dicembre 2018
Mendelssohn, Šostakovič e ouverture con Lonquich e Moccia
Lunedì 17 dicembre il secondo concerto della stagione sinfonica della OTO. Sul palco del Comunale di Vicenza Alexander Lonquich guida la OTO in due ouverture di Weber e Suppé. Poi spazio al “doppio” Concerto di Mendelssohn (con Alessandro Moccia al violino) e alla nona Sinfonia di Šostakovič. Alle 20 in foyer Lonquich incontra il pubblico per una guida all’ascolto.
Comunicato stampa concerto del 17 dicembre 2018
Ouverture, che passione
Lunedì 19 novembre la OTO apre la stagione sinfonica al Teatro Comunale di Vicenza. Nel programma disegnato dal direttore Alexander Lonquich ci sono ouverture tedesche fra Otto e Novecento, una Marcia di Hindemith e due pezzi per flauto e orchestra con Irena Kavčič nel ruolo di solista. Alle ore 20 nel foyer del teatro Lonquich incontra il pubblico per una guida all’ascolto.
Matinée al Chiericati: domenica l’ultimo concerto nel segno dei fiati
Domenica 7 ottobre ultimo appuntamento con i “Matinée” a Palazzo Chiericati. L’ensemble di fiati della OTO, preparato da Davide Sanson, esegue brani di Reinecke, Ibert e Sir Malcolm Arnold. Ingresso unico 5 Euro.
Matinée al Chiericati: domenica l’accoppiata Schubert-Brahms
Domenica 30 settembre un nuovo appuntamento con i “Matinée” a Palazzo Chiericati in compagnia dei musicisti della OTO. Filippo Lama in trio per Schubert, poi in quintetto con l’op. 115 di Brahms. Ingresso unico a 5 Euro.
Matinée al Chiericati con la OTO: domenica sono di scena i Fiati
Domenica mattina, 23 settembre prosegue la serie dei “Matinée” a Palazzo Chiericati con un quintetto di fiati della OTO. Sotto la guida di Davide Sanson saranno proposte una piccola Fuga di Bach, brani di Ewald e Lafosse e una composizione originale dello stesso Sanson. Ingresso unico a 5 Euro.
Matinée al Chiericati: dal 9 settembre una nuova serie di quattro concerti
Dopo la pausa estiva, dal 9 settembre la OTO riprende la serie dei “Matinée” a Palazzo Chiericati: quattro appuntamenti con la grande musica da camera. Domenica 9 settembre, con inizio alle ore 11, tocca a due capolavori di Beethoven e Schumann. Inizio alle ore 11 con ingresso unico a 5 Euro.
Notturni Musicali: si chiude con i Fiati, nel segno di Bach
Mercoledì 5 settembre al Castello di Thiene e giovedì 6 a Palazzo Barbarano di Vicenza sono in programma gli ultimi due Notturni musicali con l’Orchestra del Teatro Olimpico. Sotto la direzione di Davide Sanson, l’ensemble di fiati della OTO propone un viaggio nel favoloso mondo di Johann Sebastian Bach. Ingresso unico 7 Euro.
Notturni Musicali: La OTO a Vicenza e a Thiene con le percussioni
Giovedì 2 agosto al cortile di Palazzo Barbarano di Vicenza e venerdì 3 al Castello di Thiene sono di scena le percussioni della OTO. Saverio Tasca guida di un sestetto di virtuosi under 30. Programma in gran parte dedicato a lavori di Dave Samuels e David Friedman. Ingresso unico 7 Euro.
La OTO su Rai Radio 3
Il programma radiofonico Radio3 Suite della Rai, venerdì 4 gennaio alle ore 20:30, trasmette il concerto che l’Orchestra del Teatro Olimpico ha tenuto al Teatro Comunale Luigi Russolo di Portogruaro lo scorso 21 agosto con Enrico Bronzi nella duplice veste di direttore e violoncello solista. Il programma, che era stato presentato anche al Teatro Comunale di Vicenza il 7 aprile nell’ambito della stagione sinfonica della OTO, è tutto dedicato Sergej Prokof’ev, del quale si potrà ascoltare la Suite sinfonica “Il luogotenente Kijé”, il Concertino per violoncello e orchestra e la Sinfonia n. 3. La collaborazione artistica fra l’Orchestra del Teatro Olimpico e il quarantacinquenne violoncellista e direttore parmense prosegue anche nella stagione sinfonica 2018/19 in corso di svolgimento al Comunale di Vicenza. Fra poco più di un mese – lunedì 18 febbraio – Bronzi tornerà infatti a Vicenza per un concerto diretto da Alexander Lonquich e interamente dedicato a Brahms. Del grande autore tedesco saranno proposti il Doppio Concerto per violino (solista Gregory Ahss), violoncello e orchestra op. 102 e la Sinfonia n. 2 in Re maggiore. Il concerto trasmesso questa sera da Radio3 Suite si potrà seguire anche sul portale Rai Play Radio.
La OTO al Teatro Comunale di Lonigo
Il Teatro Comunale di Lonigo ospita, sabato 19 gennaio, il concerto con il quale alcuni giovani aspiranti direttori d’orchestra chiudono il loro corso di studi nella classe del maestro Giancarlo Andretta presso il Conservatorio di Vicenza.
Nell’esame pubblico finale Pierluigi Piran, Mattia Cogo e Fiammetta Morisani si alterneranno sul podio dell’Orchestra del Teatro Olimpico di Vicenza per dirigere alcuni capolavori della letteratura sinfonica fra Settecento e Novecento: la maestosa Sinfonia in Re maggiore “Haffner” di Mozart, le ouverture da “Tancredi” (Rossini) e “Coriolano” (Beethoven), il vigoroso Concerto d’Aranjuez per chitarra e orchestra e, per finire, la dolce suite per orchestra “Ma Mére l’Oye” di Ravel ispirata al mondo dell’infanzia.
Notturni musicali: gli archi della OTO suonano a Vicenza e Thiene
Giovedì 5 luglio a Palazzo Barbarano e venerdì 6 al Castello di Thiene tornano i Notturni della OTO. Sotto la guida del konzertmeister Filippo Lama gli archi dell’Orchestra del Teatro Olimpico eseguono brani di Mozart (padre e figlio), Holst, Mendelssohn e l’Adagio di Barber. Ingresso unico 7 Euro.
Notturni musicali con la OTO: i primi due appuntamenti a Thiene e Vicenza
Mercoledì 20 giugno al Castello di Thiene e giovedì 21 nel cortile di Palazzo Barbarano i primi due appuntamenti estivi con i musicisti della OTO in versione di piccola orchestra. Apertura riservata agli archi, guidati dal konzertmeister Filippo Lama, con un programma barocco e tardo-barocco.
La OTO esegue Schumann e Schubert con Gringolts violino solista
Lunedì 18 dicembre l’Orchestra del Teatro Olimpico è chiamata al secondo appuntamento della stagione sinfonica del Comunale di Vicenza. Alexander Lonquich guida l’orchestra in due capolavori: il Concerto per violino di Schumann (solista il russo Ilya Gringolts) e la Grande Sinfonia di Schubert.
Comunicato stampa concerto del 18 dicembre 2017 al Teatro Comunale di Vicenza
Il concerto dei Natale di Fondazione Cariverona a Belluno
Nel segno della continuità anche quest’anno la Fondazione ha organizzato il tradizionale ciclo di concerti di Natale a ingresso gratuito nelle province di Verona, Vicenza e Belluno, considerando la musica quale componente espressiva imprescindibile dell’introspezione devota suscitata dal mistero della Natività e dai suoi valori.
Comunicato stampa concerto del 17 dicembre 2017 a Belluno per Fondazione Cariverona
Il concerto di Natale di Fondazione Cariverona a Vicenza
Nel segno della continuità, anche quest’anno la Fondazione ha organizzato il tradizionale ciclo di concerti di Natale a ingresso gratuito nelle province di Verona, Vicenza e Belluno, considerando la musica quale componente espressiva imprescindibile dell’introspezione devota suscitata dal mistero della Natività e dai suoi valori.
Comunicato stampa concerto del 13 dicembre 2017 a Vicenza per Fondazione Cariverona
La OTO inaugura la Stagione Sinfonica nel segno di Mozart
Lunedì 6 novembre prende il via la stagione sinfonica 2017/18 del Teatro Comunale di Vicenza. Diretta da Alexander Lonquich, la OTO affronta gli ultimi capolavori di Mozart: l’Ouverture dal Flauto Magico, la Sinfonia “Jupiter” e il Concerto per pianoforte K 595, con lo stesso Lonquich alla tastiera. Alle 20, in foyer, una guida all’ascolto a cura del critico musicale Cesare Galla.
Comunicato stampa concerto del 6 novembre 2017 al Teatro Comunale di Vicenza
Gli archi della OTO, fra Mozart e gli italiani
Mercoledì 6 settembre ultimo appuntamento della rassegna estiva “Notturni palladiani” a Palazzo Barbarano. Il violino di Filippo Lama, alla testa degli archi della OTO, propone un programma frizzante fra serenate notturne di Mozart e brani di Rossini e Boccherini.
Comunicato stampa concerto Notturni Palladiani 6 settembre 2017
I Notturni della OTO: con charme
Giovedì 3 agosto a Palazzo Barbarano un nuovo appuntamento musicale con i “Notturni palladiani” della OTO. Davide Sanson dirige l’ensemble di fiati in un programma quasi totalmente incentrato su autori francesi fra Otto e Novecento, con un prologo dedicato a Grieg.
Comunicato stampa concerto Notturni Palladiani 3 agosto 2017
Notturni Palladiani: tocca ai fiati
Giovedì 20 luglio a Palazzo Barbarano è in programma un nuovo appuntamento con i “Notturni palladiani” della OTO. La sezione dei fiati, sotto la guida di Davide Sanson, propone arrangiamenti di ouvertures e arie d’opera di Mozart, Donizetti, Rossini e Strauss.
Comunicato stampa concerto Notturni Palladiani 20 luglio 2017
Presentata la stagione 2018/19
Le conferme per il 2018/19 riguardano prima di tutto il nome di Alexander Lonquich, che proseguirà nel suo ruolo di direttore principale della OTO. Il direttore tedesco guiderà l’orchestra in tre dei sei appuntamenti della stagione in abbonamento esibendosi anche al pianoforte nel Concerto di Mendelssohn per violino, pianoforte e orchestra.
L’altra conferma viene dalla “fisionomia” della OTO che dal 2015/16 ha assunto le sembianze di una bottega d’arte, un laboratorio musicale di alta formazione al quale sono ammessi, dopo severe selezioni, i migliori giovani strumentisti “under 30” diplomatisi negli ultimi anni nei Conservatori di tutta Italia. Le tante ore di lavoro svolte fianco a fianco con i maestri formatori a Villa San Fermo di Lonigo nei giorni che precedono ogni produzione contribuiscono a creare un prezioso bagaglio di esperienze che di sicuro torneranno utili quando questi giovani musicisti affronteranno le audizioni per entrare in importanti formazioni orchestrali stabili, in Italia o all’estero.
La principale novità della stagione riguarda l’inserimento in cartellone di un’orchestra ospite – l’Orchestra Filarmonica di Torino – nell’ambito di uno scambio artistico che il 14 maggio 2019 porterà la OTO nel capoluogo piemontese, ospite della stagione della Filarmonica.
Anche sul fronte della proposta musicale il cartellone 2018/19 porta una ventata di musica nuova privilegiando decisamente il repertorio del pieno Ottocento e del Novecento. Messi temporaneamente nel cassetto i vari Bach, Vivaldi, Mozart, Beethoven e Schubert, quest’anno il pubblico avrà modo di approfondire la conoscenza di autori come Hindemith, Richard Strauss, von Weber, Rachmaninov, Elgar, Brahms e Šostakovič.
I Fiati della OTO in un “Tutto Vivaldi” a Vicenza, Thiene e Lonigo
Triplice impegno per i fiati della OTO, diretti da Davide Sanson. Giovedì 19 luglio si esibiscono a Palazzo Barbarano di Vicenza, venerdì 20 al Castello di Thiene e sabato 21 a Villa Giovanelli di Lonigo. Programma interamente dedicato ad Antonio Vivaldi, con trascrizioni per ensemble di fiati di alcuni capolavori firmati dal “Prete Rosso” all’apice della sua carriera.
I Fiati della OTO in un “Tutto Vivaldi” a Vicenza, Thiene e Lonigo
Triplice impegno per i fiati della OTO, diretti da Davide Sanson. Giovedì 19 luglio si esibiscono a Palazzo Barbarano di Vicenza, venerdì 20 al Castello di Thiene e sabato 21 a Villa Giovanelli di Lonigo. Programma interamente dedicato ad Antonio Vivaldi, con trascrizioni per ensemble di fiati di alcuni capolavori firmati dal “Prete Rosso” all’apice della sua carriera.
Comunicato stampa Notturni 19, 20 e 21 luglio 2018
La OTO a ritmo di Latin Jazz con Tasca
Per la serie “Notturni palladiani” della OTO martedì 4 luglio al cortile di Palazzo Barbarano Saverio Tasca guida un ensemble di sei giovani percussionisti nel repertorio “latin jazz” del vibrafonista Dave Samuels.
Comunicato stampa concerto Notturni Palladiani 4 luglio 2017
Notturni Palladiani: la OTO in versione estiva nel cortile di Palazzo Barbarano
Da giovedì 22 giugno l’Orchestra del Teatro Olimpico propone la terza edizione dei “Notturni palladiani”: 5 concerti nel cortile di Palazzo Barbarano in collaborazione con Palladio Museum. Divisi in sezioni (archi, fiati e percussioni) i giovani maestri della OTO propongono una selezione di musiche “notturne” da Vivaldi al jazz.
Benedetti Michelangeli per il gran finale della OTO
Lunedì 3 aprile ultimo appuntamento della stagione sinfonica al Comunale di Vicenza. Diretta da Umberto Benedetti Michelangeli la OTO affronta la Sinfonia n. 5 di Schubert e la n. 2 di Beethoven; come prologo, un Intermezzo dalla “Rosamunda” schubertiana.
Comunicato stampa concerto del 3 aprile 2017 al Teatro Comunale di Vicenza
Due Alexander per Brahms
Prosegue la stagione sinfonica della OTO al Teatro Comunale di Vicenza. Il concerto di lunedì 20 marzo è tutto dedicato a Brahms: in programma il Concerto per violino e orchestra op. 77 e la Sinfonia n. 4. Dirige Alexander Lonquich, violino solista Alexander Janiczek.
Comunicato stampa concerto del 20 marzo 2017 al Teatro Comunale di Vicenza
OTO: è il concerto dei giovani
Domenica 19 febbraio al Comunale di Vicenza l’Orchestra del Teatro Olimpico presenta un altro concerto della sua stagione sinfonica. Sul podio il giovane direttore venezuelano Dietrich Paredes; al pianoforte la giovanissima sudcoreana Chloe Mun. In scaletta capolavori giovanili di Mendelssohn (Le Ebridi) e Chopin (Concerto n. 2), oltre alla Sinfonia “Renana” di Schumann.
Comunicato stampa concerto del 19 febbraio 2017 al Teatro Comunale di Vicenza
La OTO con la voce di Elio: una serata di musica per tutte le età
Lunedì 23 gennaio il terzo concerto della stagione sinfonica al Teatro Comunale di Vicenza. Elio racconta l’Histoire de Babar di Poulenc e il Pierino e il Lupo di Prokof’ev. In programma anche due piccole Suite di Stravinskij. Alexander Lonquich dirige la OTO. In mattinata prove aperte per le scuole.
Comunicato stampa concerto del 23 gennaio 2017 al Teatro Comunale di Vicenza