Una positività riscontrata fra i musicisti della OTO fa cancellare il Gran Concerto di San Silvestro che era in programma domani al Teatro Comunale. Su TVA a partire dalle 22 andrà in onda il meglio delle ultime quattro edizioni con le presentazioni di Elisa Santucci e gli interventi del sindaco Rucco e dell’assessore alla cultura Simona Siotto.
Jacopo Cacco e Alex Betto sul podio della OTO per un evento speciale: il “concerto di laurea”, eccezionalmente aperto al pubblico, con il quale concludono il loro corso di studi in direzione d’orchestra al Conservatorio di Vicenza nella classe di Giancarlo Andretta. In programma l’Overture dal Franco cacciatore di von Weber, la Suite dal Borghese gentiluomo di Richard Strauss e la Sinfonia Grande di Schubert. Concerti sabato 11 al Salieri di Legnago, domenica 12 al Comunale di Vicenza e lunedì 13 a Belluno.
OTO, Filarmonica Settenovecento di Rovereto e Schola San Rocco affrontano insieme la Nona Sinfonia di Beethoven sotto la guida di Alexander Lonquich. Doppio appuntamento: domenica pomeriggio allo Zandonai di Rovereto e lunedì al Comunale di Vicenza per l’apertura della stagione sinfonica. Due cantanti vicentine fra le voci soliste.
Mercoledì 1 settembre l’Orchestra del Teatro Olimpico ritorna nel “suo” teatro con un concerto straordinario che propone tre autori della rinomata scuola compositiva ceca: Janáček, Martinů e Dvořák. Sul palco c’è anche l’Hèsperos Trio di Filippo Lama (violino), Stefano Guarino (violoncello) e Riccardo Zadra (pianoforte). Biglietti da 10 a 20 Euro.
Un bis di concerti per i fiati della OTO. Domenica 27 giugno in quintetto, per i Matinée a Palazzo Chiericati, con musiche di Bach, Ravel e ritmi cubani. Lunedì 28 al Teatro Comunale, in gran parata, per il concerto che chiude la rassegna Primavera in Musica: in programma autori dell’Est e il francese Poulenc. Sul podio Davide Sanson e Alexander Lonquich, impegnato anche nella veste di solista al pianoforte.
Domenica 20 giugno alle ore 11 per i Matinée a Palazzo Chiericati realizzati in collaborazione con Musei Civici e Assessorato alla Cultura si esibisce il quartetto di contrabbassi della OTO. Fra i tanti autori in programma anche Piazzolla, Bernstein e un Beethoven in versione versione rock’n’roll. Ingresso unico 7 Euro.
Lunedì 14 giugno l’Orchestra del Teatro Olimpico torna al gran completo per un nuovo appuntamento con i Suoni di Primavera. Alla sala grande del Teatro Comunale Enrico Bronzi dirige l’orchestra in due capolavori romantici di Schubert. Al centro del programma il secondo Concerto per violoncello di Haydn, con Bronzi nel doppio ruolo di solista e direttore.
Domenica 23 maggio alle ore 11 Matinée a Palazzo Chiericati con le percussioni di Saverio Tasca. Alle 20 al Teatro Comunale riflettori puntati sui 12 fiati della OTO preparati e diretti da Sanson. In programma trascrizioni da Bach e Brahms e la Suite Opus 4 di Richard Strauss.
Domenica 16 maggio secondo Matinée dei musicisti della OTO al salone d’onore di Palazzo Chiericati, in collaborazione con i Musei Civici e l’Assessorato alla Cultura. Il quartetto d’archi guidato da Filippo Lama esegue Mozart e Mendelssohn. Ingresso a 7 Euro.
Dopo 15 mesi l’Orchestra del Teatro Olimpico torna al Comunale di Vicenza con il pubblico in sala. Lunedì 10 maggio alle ore 20 il primo concerto della serie “Suoni di Primavera”. Coinvolto nel doppio ruolo di direttore e pianista, Alexander Lonquich ha scelto “La Poule” di Haydn, la Quinta di Schubert e il Concerto per pianoforte n. 17 di Mozart.