Maurice Ravel
Concerto per pianoforte in Sol maggiore
Pëtr Il’ič Čajkovskij
Sinfonia n. 1 in Sol minore Op. 13 “Sogni d’inverno”
Rassegna: Fuori stagione
Esame finale dei laureandi della classe del Maestro Giancarlo Andretta
Wolfgang Amadeus Mozart
Sinfonia n. 39 in Mi bemolle maggiore KV. 543
Sinfonia n. 40 in Sol minore KV 550
Sinfonia n. 41 in Do maggiore KV 551 “Jupiter”
Matinée con la Schola – 12 novembre 2023
Claudio Monteverdi
Lauda Jerusalem, dal Vespro della Beata Vergine SV 206
Giovanni Legrenzi
Magnificat, dai Sacri e festivi concenti op. IX
Antonio Vivaldi
Et in terra pax hominibus, dal Gloria RV589
Antonio Lotti
Gratias agimus, dalla Missa Sapientiae
Antonio Vivaldi
Concerto per violino e orchestra per la Solennità di San Lorenzo, RV 286
Baldassare Galuppi
Magnificat
In cordis jubilo, Inno per S.Rocco
Matinée con la Schola – 22 ottobre 2023
Antonio Lotti
Kyrie, Christe, Kyrie dalla Missa Sapientiae
Domine Fili, dalla Messa di tre cori
Kyrie, Christe, Kyrie dalla Messa di tre cori
Baldassare Galuppi
Deus in adiutorium, dal Vespro di S.Aponal
Antonio Vivaldi
Concerto per violino e orchestra per la Solennità della S. Lingua di Sant’Antonio da Padova, RV 212
Antonio Lotti
Qui tollis, dalla Messa di tre cori
Qui tollis, Suscipe, Qui sedes dalla Missa Sapientiae
Antonio Vivaldi
Domine Fili, dal Gloria RV 589
Matinée con la Schola – 17 settembre 2023
Giovanni Gabrieli
Jubilate Deo omnis terra, CH136
Giovanni Legrenzi
Gloria, dalla Messa a tre cori op. IX
Antonio Lotti
Et in terra pax, dalla Messa di tre cori
Antonio Lotti
Laudamus te, dalla Messa di tre cori
Antonio Vivaldi
Credo RV 591
Antonio Vivaldi
Concerto per la Solennità della Santissima Assontione di Maria Vergine RV179a
Baldassare Galuppi
Lauda anima mea
Antonio Lotti
Laudamus te, dalla Missa Sapientiae
Gran Concerto di San Silvestro – 31 dicembre 2023
Giuseppe Verdi
Ouverture da Nabucco
Giuseppe Verdi
Ballabili da Macbeth
Charles Gounod
Aria “Je Veux Vivere” da Roméo et Juliette
Gioachino Rossini
Ouverture da L’Italiana in Algeri
Franz Schubert
Ouverture n. 2 “in stile italiano”
Gaetano Donizetti
Aria “Una furtiva lagrima” da L’elisir d’amore
Giuseppe Verdi
Preludio dall’atto I de La Traviata
Giuseppe Verdi
Aria “E strano, e strano… Follie, follie…” da La Traviata
Ruggero Leoncavallo
Intermezzo da I Pagliacci
Pietro Mascagni
Intermezzo da Cavalleria Rusticana
Giacomo Puccini
Aria “Firenze e come un albero fiorito” da Gianni Schicchi
Giuseppe Verdi
Preludio dall’atto I di Un ballo in maschera
Johann Strauss II
Maskenball Quadrille Op. 272
Gaetano Donizetti
Duetto “Caro elisir” da L’elisir d’amore
HISTOIRE DU SOLDAT – 1 ottobre 2023
musica Igor Stravinskij
libretto Charles-Ferdinand Ramuz
nella versione di Giancarlo Marinelli
Ensemble dell’Orchestra del Teatro Olimpico
Beatrice Venezi direttore
voce narrante Drusilla Foer
diavolo Andrè De La Roche
danzatori Giulia Barbone e Antonio Balsamo
coreografie di Andrè De La Roche
costumi Daniele Gelsi
multivisione Francesco Lopergolo
regia Giancarlo Marinelli
coproduzione Savà Produzioni Creative
HISTOIRE DU SOLDAT – 30 settembre 2023
musica Igor Stravinskij
libretto Charles-Ferdinand Ramuz
nella versione di Giancarlo Marinelli
Ensemble dell’Orchestra del Teatro Olimpico
Beatrice Venezi direttore
voce narrante Drusilla Foer
diavolo Andrè De La Roche
danzatori Giulia Barbone e Antonio Balsamo
coreografie di Andrè De La Roche
costumi Daniele Gelsi
multivisione Francesco Lopergolo
regia Giancarlo Marinelli
coproduzione Savà Produzioni Creative
HISTOIRE DU SOLDAT – 29 settembre 2023
musica Igor Stravinskij
libretto Charles-Ferdinand Ramuz
nella versione di Giancarlo Marinelli
Ensemble dell’Orchestra del Teatro Olimpico
Beatrice Venezi direttore
voce narrante Drusilla Foer
diavolo Andrè De La Roche
danzatori Giulia Barbone e Antonio Balsamo
coreografie di Andrè De La Roche
costumi Daniele Gelsi
multivisione Francesco Lopergolo
regia Giancarlo Marinelli
coproduzione Savà Produzioni Creative
PAROLE DI LATTE E MUSICA
Sabato 27 maggio 2023, alle ore 10.00, si terrà il secondo appuntamento del progetto “Musica e parole” – Laboratori creativi di lettura e musica presso il centro LAGOrà di Vicenza. L’appuntamento prevede un percorso di lettura con musica dal vivo che vede protagonisti l’attrice Angela Graziani e il percussionista dell’Orchestra del Teatro Olimpico Vittorio Ponti.
L’attività, dedicata ai bambini dagli 0 ai 3 anni con genitori, è a partecipazione libera e gratuita e necessità di iscrizione obbligatoria tramite email a segreteria@orchestraolimpico.it
Messa in Do minore – 13 novembre 2022
ORCHESTRA DEL TEATRO OLIMPICO
ORCHESTRA FILARMONICA SETTENOVECENTO
SCHOLA SAN ROCCO coro
ILARIA VANACORE soprano
GIUSEPPINA PERNA soprano
VOLODYMYR MOROZIV basso
YUXIANG LIU tenore
FRANCESCO ERLE maestro del coro
ALEXANDER LONQUICH direttore
Ludwig van Beethoven
Ouverture Leonora n. 1 in Do maggiore op. 138
Wolfgang Amadeus Mozart
Messa in Do minore per soli, coro e orchestra K 427
Concerto di Ognissanti – 1 novembre 2022
Antonio Vivaldi
Credo in Mi minore RV591
Georg Friedrich Händel
Quel fior che all’alba ride HWV192
Georg Friedrich Händel
Concerto per organo, HWV 309
Antonio Vivaldi
Gloria in Re maggiore RV 589
Concerto 29 ottobre 2022 Teatro Lonigo
Ludwig van Beethoven
Sinfonia n. 2 in Re maggiore Op. 36
Franz Schubert
Ouverture in Do maggiore “im italienischen Stile”
Richard Strauss
Concerto per corno e orchestra n. 1 in Mi bemolle maggiore Op. 11
Franz Schubert
Ouverture in Re maggiore “im italienischen Stile”
Histoire du soldat – 9 ottobre 2022
musica Igor Stravinskij
libretto Charles-Ferdinand Ramuz
nella versione di Giancarlo Marinelli
Ensemble dell’Orchestra del Teatro Olimpico
Beatrice Venezi direttore
voce narrante Drusilla Foer
diavolo Andrè De La Roche
danzatori Giulia Barbone e Antonio Balsamo
coreografie di Andrè De La Roche
costumi Daniele Gelsi
multivisione Francesco Lopergolo
regia Giancarlo Marinelli
coproduzione Savà Produzioni Creative
Histoire du soldat – 8 ottobre 2022
musica Igor Stravinskij
libretto Charles-Ferdinand Ramuz
nella versione di Giancarlo Marinelli
Ensemble dell’Orchestra del Teatro Olimpico
Beatrice Venezi direttore
voce narrante Drusilla Foer
diavolo Andrè De La Roche
danzatori Giulia Barbone e Antonio Balsamo
coreografie di Andrè De La Roche
costumi Daniele Gelsi
multivisione Francesco Lopergolo
regia Giancarlo Marinelli
coproduzione Savà Produzioni Creative
Histoire du soldat – 7 ottobre 2022
musica Igor Stravinskij
libretto Charles-Ferdinand Ramuz
nella versione di Giancarlo Marinelli
Ensemble dell’Orchestra del Teatro Olimpico
Beatrice Venezi direttore
voce narrante Drusilla Foer
diavolo Andrè De La Roche
danzatori Giulia Barbone e Antonio Balsamo
coreografie di Andrè De La Roche
costumi Daniele Gelsi
multivisione Francesco Lopergolo
regia Giancarlo Marinelli
coproduzione Savà Produzioni Creative
Per il BLU mi tingo di BLU
evento promosso da Anffas Onlus Vicenza, Fondazione Ferruccio Poli con il patrocinio di Comune di Vicenza e ULSS8 Berica
Sabato 2 aprile 2022 dalle 15 alle 19
GIORNATA MONDIALE DELLA CONSAPEVOLEZZA DELL’AUTISMO
sede ANFFAS Onlus Vicenza – Rione Barche
Un pomeriggio dedicato a bambini e adulti nel Rione Barche, uno dei più antichi e caratteristici della città di Vicenza – da trascorrere tra storia, giochi, acrobazie, arte, musica e altro ancora.
Un’occasione per prendere consapevolezza dell’enormità di un fenomeno che coinvolge moltissime persone.
A questo link il programma completo delle iniziative https://bit.ly/3NkUk0o
In caso di maltempo l’evento sarà rinviato a data da destinarsi
A Fiordiraso 4 aprile 2022
Fiordiraso è un paesino di 994 abitanti incastonato nelle Dolomiti a 994 metri di altitudine. Tutti si conoscono per nome, si vive bene, ci sono tanti giovani e c’è tutto quel che serve. A migliorare la qualità della vita, lassù, c’è la passione per la Musica, coltivata da tutti gli abitanti grazie anche alla presenza del maestro Mario Perini, già direttore d’orchestra di fama mondiale ritiratosi dalle scene dopo la morte prematura della moglie Sandra. L’unico problema sono le distanze. Per frequentare le scuole, giù a valle, i ragazzi di Fiordiraso salgono ogni giorno su un vecchio pullman, che però ha ormai 30 anni di onorato servizio e proprio non ce la fa più a inerpicarsi per le stradine che portano al paese. C’è bisogno di un mezzo nuovo, ma non ci sono i soldi…
Come andrà a finire? Lo scoprirete solo venendo a teatro!
BIGLIETTI
Intero 15 Euro
Ridotto over65 e soci 12 Euro
Ridotto under30 e insegnanti 8 Euro
in vendita online al link http://www.filarmonicarovereto.it/events/a-fiordiraso-04-04-2022-ore-20-45/
Concerto al Teatro Morlacchi di Perugia
Franz Schubert
Sinfonia n. 3 in Re maggiore D 200
Sinfonia n. 8 in Si minore d 759 “Incompiuta”
Wolfgang Amadeus Mozart
Concerto per pianoforte e orchestra n. 22 in Mi bemolle maggiore K 482
A Fiordiraso – 6 aprile 20222
Fiordiraso è un paesino di 994 abitanti incastonato nelle Dolomiti a 994 metri di altitudine. Tutti si conoscono per nome, si vive bene, ci sono tanti giovani e c’è tutto quel che serve. A migliorare la qualità della vita, lassù, c’è la passione per la Musica, coltivata da tutti gli abitanti grazie anche alla presenza del maestro Mario Perini, già direttore d’orchestra di fama mondiale ritiratosi dalle scene dopo la morte prematura della moglie Sandra. L’unico problema sono le distanze. Per frequentare le scuole, giù a valle, i ragazzi di Fiordiraso salgono ogni giorno su un vecchio pullman, che però ha ormai 30 anni di onorato servizio e proprio non ce la fa più a inerpicarsi per le stradine che portano al paese. C’è bisogno di un mezzo nuovo, ma non ci sono i soldi…
Come andrà a finire? Lo scoprirete solo venendo a teatro!
BIGLIETTI
Intero 25 Euro
Ridotto over65 e abbonati 20 Euro
Ridotto under30 12 Euro
Sconto famiglia: con l’acquisto di tre o più biglietti, i genitori pagano 20 Euro e gli under20 7 Euro. Sconto applicabile solo alla cassa
in vendita da martedì 1 febbraio presso:
– la sede della Società del Quartetto di Vicenza (Vicolo Cieco Retrone 24, Vicenza / tel. 0444 543729 / info@quartettovicenza.org)
– la biglietteria del Teatro Comunale di Vicenza (previa prenotazione obbligatoria dell’appuntamento / Viale Mazzini 39, Vicenza / tel. 0444 324442 / biglietteria@tcvi.it)
– online sul sito www.tcvi.it
13_12_21 Concerto Teatro Belluno
Carl Maria von Weber
Il franco cacciatore, ouverture
Richard Strauss
Il borghese gentiluomo
Franz Schubert
Sinfonia n. 9 in Do maggiore D 944 “La grande”
11_12_21 Concerto d’esame Legnago
Carl Maria von Weber
Il franco cacciatore, ouverture
Richard Strauss
Il borghese gentiluomo
Franz Schubert
Sinfonia n. 9 in Do maggiore D 944 “La grande”
16 ottobre 2021 Concerto Teatro Lonigo
Ottorino Respighi
Suite “Gli uccelli”
Ludwig van Beethoven
Ouverture da “Le creature di Prometeo”
Sergej Prokof’ev
Concerto per violino e orchestra n. 1 in Re maggiore op. 19
Felix Mendelssohn
Sinfonia n. 4 in La maggiore op. 90 “Italiana”
Concerto masterclass Andretta
OTO-Hesperos 1 settembre 2021
Leoš Janáček
Suite per orchestra d’Archi VI/2
Bohuslav Martinů
Concertino per trio con pianoforte e orchestra d’archi H.232
Antonín Dvořák
Serenata per orchestra d’archi op. 22
Histoire du Soldat – 26 settembre 2021
musica Igor Stravinskij
libretto Charles-Ferdinand Ramuz
nella versione di Giancarlo Marinelli
Orchestra del Teatro Olimpico diretta da Beatrice Venezi
voce narrante Drusilla Foer
diavolo Andrè De La Roche
danzatori Giulia Barbone e Antonio Balsamo
coreografie di Andrè De La Roche
costumi Daniele Gelsi
multivisione Francesco Lopergolo
regia Giancarlo Marinelli
coproduzione Savà Produzioni Creative, Teatro Ghione e Orchestra del Teatro Olimpico di Vicenza
Histoire du Soldat – 25 settembre 2021
musica Igor Stravinskij
libretto Charles-Ferdinand Ramuz
nella versione di Giancarlo Marinelli
Orchestra del Teatro Olimpico diretta da Beatrice Venezi
voce narrante Drusilla Foer
diavolo Andrè De La Roche
danzatori Giulia Barbone e Antonio Balsamo
coreografie di Andrè De La Roche
costumi Daniele Gelsi
multivisione Francesco Lopergolo
regia Giancarlo Marinelli
coproduzione Savà Produzioni Creative, Teatro Ghione e Orchestra del Teatro Olimpico di Vicenza
Histoire du Soldat – 24 settembre 2021
musica Igor Stravinskij
libretto Charles-Ferdinand Ramuz
nella versione di Giancarlo Marinelli
Orchestra del Teatro Olimpico diretta da Beatrice Venezi
voce narrante Drusilla Foer
diavolo Andrè De La Roche
danzatori Giulia Barbone e Antonio Balsamo
coreografie di Andrè De La Roche
costumi Daniele Gelsi
multivisione Francesco Lopergolo
regia Giancarlo Marinelli
coproduzione Savà Produzioni Creative, Teatro Ghione e Orchestra del Teatro Olimpico di Vicenza
Histoire du soldat – 23 settembre 2021
musica Igor Stravinskij
libretto Charles-Ferdinand Ramuz
nella versione di Giancarlo Marinelli
Orchestra del Teatro Olimpico diretta da Beatrice Venezi
voce narrante Drusilla Foer
diavolo Andrè De La Roche
danzatori Giulia Barbone e Antonio Balsamo
coreografie di Andrè De La Roche
costumi Daniele Gelsi
multivisione Francesco Lopergolo
regia Giancarlo Marinelli
coproduzione Savà Produzioni Creative, Teatro Ghione e Orchestra del Teatro Olimpico di Vicenza
OTO-Kelemen Perugia 29/11/20
Sándor Veress
Quattro danze transilvane per archi
Felix Mendelssohn-Bartholdy
Sinfonia n. 10 in Si minore per archi, MWV N 10
Michael Haydn
Concerto per violino in Sol maggiore
Béla Bartók
Divertimento per archi, BB 118, SZ 113
OTO – scuola direzione orchestra Conservatorio (Cogo, Morisani, Piran) 19/01/2019
Wolfgang Amadeus Mozart
Sinfonia Haffner
Giacomo Rossini
Concerto de Aranjuez per chitarra e orchestra
Joaquín Rodrigo
Sinfonia n. 2 in Re Maggiore op. 36
Ludwig van Beethoven
Ouverture dal Coriolano
Maurice Ravel
“Ma Mére l’Oye” 5 pieces infantinés
La OTO per il Vicenza Jazz Festival 14/05/2018
Kurt Weill
Suite da Die Dreigroschenmusik
Igor Stravinkij
Tango (versione per solo piano)
Morton Gould
Derivations for Solo Clarinet and Dance Band (1955)
Igor Stravinskij
Concerto per clarinetto e jazz band (Ebony Concerto)
Guillaume Connesson
Techno Parade
Darius Milhaud
La création du monde
OTO – Classe direzione d’orchestra Conservatorio (Costantini-Vignato) 24/03/2018
Richard Wagner
Siegfried-Idyll WWV 103
D’mitrij Šostakovič
Concerto per violoncello n. 1 op. 107
Ludwig van Beethoven
Sinfonia n. 2 in Re Maggiore op. 36
Alexander Lonquich, Gregory Ahss, Enrico Bronzi – TORINO 14/05/2019
Johannes Brahms
Doppio concerto in La minore per violino, violoncello e orchestra op. 102
Sinfonia n. 2 in Re maggiore op. 73
Alexander Lonquich, direttore
Giovanni Gnocchi, violoncello – Stradivari Festival 05/10/2019
Joseph Haydn
Sinfonia n. 49 in fa minore “La Passione”
Concerto n. 1 per violoncello e orchestra
Wolfgang Amadeus Mozart
Concerto per pianoforte e orchestra “Jeunehomme Konzert” K 271