ORCHESTRA DEL TEATRO OLIMPICO
ORCHESTRA FILARMONICA SETTENOVECENTO
SCHOLA SAN ROCCO coro
ILARIA VANACORE soprano
GIUSEPPINA PERNA soprano
VOLODYMYR MOROZIV basso
YUXIANG LIU tenore
FRANCESCO ERLE maestro del coro
ALEXANDER LONQUICH direttore
Ludwig van Beethoven
Ouverture Leonora n. 1 in Do maggiore op. 138
Wolfgang Amadeus Mozart
Messa in Do minore per soli, coro e orchestra K 427
Antonio Vivaldi
Credo in Mi minore RV591
Georg Friedrich Händel
Quel fior che all’alba ride HWV192
Georg Friedrich Händel
Concerto per organo, HWV 309
Antonio Vivaldi
Gloria in Re maggiore RV 589
Gioachino Rossini
Sinfonia da Il barbiere di Siviglia
Wolfgang Amadeus Mozart
Ouverture da Le nozze di Figaro
Gioachino Rossini
Sinfonia da Il Signor Bruschino
Gioachino Rossini
Aria Non si dà follia maggiore da Il turco in Italia
Wolfgang Amadeus Mozart
Ouverture da Don Giovanni
Ouverture da La Clemenza di Tito
Aria In uomini, in soldati da Così fan tutte
Ludwig van Beethoven
Ouverture da Fidelio
Igor’ Stravinskij/Domenico Gallo
Ouverture da Pulcinella
Igor’ Stravinskij/Giovanni Battista Pergolesi
Andantino Se tu m’ami da Pulcinella
Igor’ Stravinskij
Pulcinella n. 16: Allegro
Felix Mendelssohn
Ouverture Le Ebridi
Gaetano Donizetti
Aria O luce di quest’anima da Linda di Chamounix
Ermanno Wolf-Ferrari
Intermezzo da I quatro rusteghi
Johann Strauss II
Annen-Polka
Aria Mein Herr Marquis da Die Fledermaus (Il pipistrello)
Tik-Tak Polka, Polka Schnell
Joseph Haydn
Sinfonia da Armida
Ludwig van Beethoven
Sinfonia n. 8 in Fa maggior op. 93
Wolfgang Amadeus Mozart
Concerto per pianoforte e orchestra n. 24 in Do minore K 491
Dmítrij Šostakóvič
Concerto per violoncello e orchestra Op. 107
Ludwig van Beethoven
Sinfonia n. 3 “Eroica”
Bruno Bettinelli
Due invenzioni per orchestra d’archi
Dmítrij Šostakóvič
Sinfonia da camera, Op. 110a
Pëtr Il’ič Čajkovskij
Serenata per archi Op. 48
ORCHESTRA DEL TEATRO OLIMPICO
ORCHESTRA FILARMONICA SETTENOVECENTO
SCHOLA SAN ROCCO coro
ILARIA VANACORE soprano
GIUSEPPINA PERNA soprano
VOLODYMYR MOROZIV basso
YUXIANG LIU tenore
FRANCESCO ERLE maestro del coro
ALEXANDER LONQUICH direttore
Ludwig van Beethoven
Ouverture Leonora n. 1 in Do maggiore op. 138
Wolfgang Amadeus Mozart
Messa in Do minore per soli, coro e orchestra K 427
Charles Ives
The Unanswered Question
Wolfgang Amadeus Mozart
Concerto per violino e orchestra K 219
Pëtr Il’ič Čajkovskij
Sinfonia n. 5
Antonín Dvořák
Rondo in Sol minore per violoncello e orchestra Op. 94
Pëtr Il’ič Čajkovskij
Variazioni su un tema rococò per violoncello e orchestra Op. 33
Ludwig van Beethoven
Sinfonia n. 2
Ludwig van Beethoven
Sinfonia n. 2 in Re maggiore Op. 36
Franz Schubert
Ouverture in Do maggiore “im italienischen Stile”
Richard Strauss
Concerto per corno e orchestra n. 1 in Mi bemolle maggiore Op. 11
Franz Schubert
Ouverture in Re maggiore “im italienischen Stile”
WOLFGANG AMADEUS MOZART
Adagio e Allegro in Fa minore per organo meccanico K.594
Fantasia in Fa minore per organo meccanico K.608
JACQUES IBERT
Trois Pièces Brèves
GYÖRGY LIGETI
Six Bagatelles
CLAUDE DEBUSSY
Danse sacrée et danse profane per arpa e archi
WOLFGANG AMADEUS MOZART
Quartetto per archi n. 17 in Si bemolle maggiore “La caccia” K 458
ANTON WEBERN
Langsamer Satz per quartetto d’archi, WoO 6
ANTONÍN DVOŘÁK
Selezione da “Cipressi” per quartetto d’archi B.152
Quintetto Op. 77 per 2 violini, viola, violoncello, contrabbasso
FRANZ SCHUBERT
Trio per archi n. 1 in Si bemolle maggiore D.471
Quintetto per archi in Do maggiore Op. 163, D.956
Brani originali del maestro Tasca, pensati e arrangiati per valorizzare l’acustica del luogo in cui sarà organizzato il concerto. Durante lo spettacolo il pubblico verrà guidato all’ascolto, con particolare attenzione al rapporto architettura e musica
MICHAEL HAYDN
Divertimento in Do maggiore per violino, viola, contrabbasso
ANTONÍN DVOŘÁK
Slavonic Dance n. 8 op. 46
SERGEJ PROKOF’EV
Quintetto in Sol minore op. 39 per oboe, clarinetto, violino, viola e contrabbasso
musica Igor Stravinskij
libretto Charles-Ferdinand Ramuz
nella versione di Giancarlo Marinelli
Ensemble dell’Orchestra del Teatro Olimpico
Beatrice Venezi direttore
voce narrante Drusilla Foer
diavolo Andrè De La Roche
danzatori Giulia Barbone e Antonio Balsamo
coreografie di Andrè De La Roche
costumi Daniele Gelsi
multivisione Francesco Lopergolo
regia Giancarlo Marinelli
coproduzione Savà Produzioni Creative
musica Igor Stravinskij
libretto Charles-Ferdinand Ramuz
nella versione di Giancarlo Marinelli
Ensemble dell’Orchestra del Teatro Olimpico
Beatrice Venezi direttore
voce narrante Drusilla Foer
diavolo Andrè De La Roche
danzatori Giulia Barbone e Antonio Balsamo
coreografie di Andrè De La Roche
costumi Daniele Gelsi
multivisione Francesco Lopergolo
regia Giancarlo Marinelli
coproduzione Savà Produzioni Creative
musica Igor Stravinskij
libretto Charles-Ferdinand Ramuz
nella versione di Giancarlo Marinelli
Ensemble dell’Orchestra del Teatro Olimpico
Beatrice Venezi direttore
voce narrante Drusilla Foer
diavolo Andrè De La Roche
danzatori Giulia Barbone e Antonio Balsamo
coreografie di Andrè De La Roche
costumi Daniele Gelsi
multivisione Francesco Lopergolo
regia Giancarlo Marinelli
coproduzione Savà Produzioni Creative
evento promosso da Anffas Onlus Vicenza, Fondazione Ferruccio Poli con il patrocinio di Comune di Vicenza e ULSS8 Berica
Sabato 2 aprile 2022 dalle 15 alle 19
GIORNATA MONDIALE DELLA CONSAPEVOLEZZA DELL’AUTISMO
sede ANFFAS Onlus Vicenza – Rione Barche
Un pomeriggio dedicato a bambini e adulti nel Rione Barche, uno dei più antichi e caratteristici della città di Vicenza – da trascorrere tra storia, giochi, acrobazie, arte, musica e altro ancora.
Un’occasione per prendere consapevolezza dell’enormità di un fenomeno che coinvolge moltissime persone.
A questo link il programma completo delle iniziative https://bit.ly/3NkUk0o
In caso di maltempo l’evento sarà rinviato a data da destinarsi
Fiordiraso è un paesino di 994 abitanti incastonato nelle Dolomiti a 994 metri di altitudine. Tutti si conoscono per nome, si vive bene, ci sono tanti giovani e c’è tutto quel che serve. A migliorare la qualità della vita, lassù, c’è la passione per la Musica, coltivata da tutti gli abitanti grazie anche alla presenza del maestro Mario Perini, già direttore d’orchestra di fama mondiale ritiratosi dalle scene dopo la morte prematura della moglie Sandra. L’unico problema sono le distanze. Per frequentare le scuole, giù a valle, i ragazzi di Fiordiraso salgono ogni giorno su un vecchio pullman, che però ha ormai 30 anni di onorato servizio e proprio non ce la fa più a inerpicarsi per le stradine che portano al paese. C’è bisogno di un mezzo nuovo, ma non ci sono i soldi…
Come andrà a finire? Lo scoprirete solo venendo a teatro!
BIGLIETTI
Intero 15 Euro
Ridotto over65 e soci 12 Euro
Ridotto under30 e insegnanti 8 Euro
in vendita online al link http://www.filarmonicarovereto.it/events/a-fiordiraso-04-04-2022-ore-20-45/
info: www.filarmonicarovereto.it
Franz Schubert
Sinfonia n. 3 in Re maggiore D 200
Sinfonia n. 8 in Si minore d 759 “Incompiuta”
Wolfgang Amadeus Mozart
Concerto per pianoforte e orchestra n. 22 in Mi bemolle maggiore K 482
Fiordiraso è un paesino di 994 abitanti incastonato nelle Dolomiti a 994 metri di altitudine. Tutti si conoscono per nome, si vive bene, ci sono tanti giovani e c’è tutto quel che serve. A migliorare la qualità della vita, lassù, c’è la passione per la Musica, coltivata da tutti gli abitanti grazie anche alla presenza del maestro Mario Perini, già direttore d’orchestra di fama mondiale ritiratosi dalle scene dopo la morte prematura della moglie Sandra. L’unico problema sono le distanze. Per frequentare le scuole, giù a valle, i ragazzi di Fiordiraso salgono ogni giorno su un vecchio pullman, che però ha ormai 30 anni di onorato servizio e proprio non ce la fa più a inerpicarsi per le stradine che portano al paese. C’è bisogno di un mezzo nuovo, ma non ci sono i soldi…
Come andrà a finire? Lo scoprirete solo venendo a teatro!
BIGLIETTI
Intero 25 Euro
Ridotto over65 e abbonati 20 Euro
Ridotto under30 12 Euro
Sconto famiglia: con l’acquisto di tre o più biglietti, i genitori pagano 20 Euro e gli under20 7 Euro. Sconto applicabile solo alla cassa
in vendita da martedì 1 febbraio presso:
– la sede della Società del Quartetto di Vicenza (Vicolo Cieco Retrone 24, Vicenza / tel. 0444 543729 / info@quartettovicenza.org)
– la biglietteria del Teatro Comunale di Vicenza (previa prenotazione obbligatoria dell’appuntamento / Viale Mazzini 39, Vicenza / tel. 0444 324442 / biglietteria@tcvi.it)
– online sul sito www.tcvi.it
Carl Maria von Weber
Il franco cacciatore, ouverture
Richard Strauss
Il borghese gentiluomo
Franz Schubert
Sinfonia n. 9 in Do maggiore D 944 “La grande”
Franz Schubert
Sinfonia n. 3 in Re maggiore D 200
Sinfonia n. 8 in Si minore d 759 “Incompiuta”
Wolfgang Amadeus Mozart
Concerto per pianoforte e orchestra n. 22 in Mi bemolle maggiore K 482
Sándor Veress
Danze Transilvane
Johann Michael Haydn
Concerto per violino in Sol
Felix Mendelssohn
Sinfonia in Si minore n. 10 per archi
Béla Bartók
Divertimento per archi
Franz Schubert
Sinfonia n. 1 in Re maggiore D 82
Sinfonia n. 4 in Do minore D 417
Sinfonia n. 2 in Si bemolle maggiore D 125
Arvo Pärt
Greater Antiphons per archi
Edvard Grieg
Holberg-Suite
Lorenzo Ferrero
My Blues
Wolfgang Amadeus Mozart
Concerto per pianoforte in Mi bemolle maggiore K 271
Gioachino Rossini
Il barbiere di Siviglia
Felix Mendelssohn
Die Herbriden
Antonín Dvořák
Legend op.59 n. 1
Wolfgang Amadeus Mozart
La Clemenza di Tito Ouverture
Antonín Dvořák
Legend op. 59 n. 7
Wolfgang Amadeus Mozart
Ouverture Don Giovanni
Ludwig van Beethoven
Ouverture da Fidelio
Igor’ Stravinsky/Domenico Gallo
Ouverture da Pulcinella
Gioachino Rossini
Sinfonia da Il Signor Bruschino
Antonín Dvořák
Legend op. 59 n. 10
Franz Schubert
Rosamunde Ouverture D644
Antonín Dvořák
Legend op. 59 n. 3
Wolfgang Amadeus Mozart
Ouverture da Le nozze di Figaro
Johann Strauss
Annen-Polka op. 117
Ermanno Wolf-Ferrari
I quattro rusteghi, Intermezzo
Johann Strauss
Tik- Tak Polka, Polka Schnell op. 365
Carl Maria von Weber
Il franco cacciatore, ouverture
Richard Strauss
Il borghese gentiluomo
Franz Schubert
Sinfonia n. 9 in Do maggiore D 944 “La grande”
ORCHESTRA DEL TEATRO OLIMPICO
ORCHESTRA FILARMONICA SETTENOVECENTO
SCHOLA SAN ROCCO coro
FRANCESCO ERLE maestro del coro
Caterina Marchesini soprano
Valeria Girardello alto
Yuxiang Liu tenore
Gabriele Sagona basso
ALEXANDER LONQUICH direttore
Ottorino Respighi
Suite “Gli uccelli”
Ludwig van Beethoven
Ouverture da “Le creature di Prometeo”
Sergej Prokof’ev
Concerto per violino e orchestra n. 1 in Re maggiore op. 19
Felix Mendelssohn
Sinfonia n. 4 in La maggiore op. 90 “Italiana”
Leoš Janáček
Suite per orchestra d’Archi VI/2
Bohuslav Martinů
Concertino per trio con pianoforte e orchestra d’archi H.232
Antonín Dvořák
Serenata per orchestra d’archi op. 22
musica Igor Stravinskij
libretto Charles-Ferdinand Ramuz
nella versione di Giancarlo Marinelli
Orchestra del Teatro Olimpico diretta da Beatrice Venezi
voce narrante Drusilla Foer
diavolo Andrè De La Roche
danzatori Giulia Barbone e Antonio Balsamo
coreografie di Andrè De La Roche
costumi Daniele Gelsi
multivisione Francesco Lopergolo
regia Giancarlo Marinelli
coproduzione Savà Produzioni Creative, Teatro Ghione e Orchestra del Teatro Olimpico di Vicenza
musica Igor Stravinskij
libretto Charles-Ferdinand Ramuz
nella versione di Giancarlo Marinelli
Orchestra del Teatro Olimpico diretta da Beatrice Venezi
voce narrante Drusilla Foer
diavolo Andrè De La Roche
danzatori Giulia Barbone e Antonio Balsamo
coreografie di Andrè De La Roche
costumi Daniele Gelsi
multivisione Francesco Lopergolo
regia Giancarlo Marinelli
coproduzione Savà Produzioni Creative, Teatro Ghione e Orchestra del Teatro Olimpico di Vicenza
musica Igor Stravinskij
libretto Charles-Ferdinand Ramuz
nella versione di Giancarlo Marinelli
Orchestra del Teatro Olimpico diretta da Beatrice Venezi
voce narrante Drusilla Foer
diavolo Andrè De La Roche
danzatori Giulia Barbone e Antonio Balsamo
coreografie di Andrè De La Roche
costumi Daniele Gelsi
multivisione Francesco Lopergolo
regia Giancarlo Marinelli
coproduzione Savà Produzioni Creative, Teatro Ghione e Orchestra del Teatro Olimpico di Vicenza
musica Igor Stravinskij
libretto Charles-Ferdinand Ramuz
nella versione di Giancarlo Marinelli
Orchestra del Teatro Olimpico diretta da Beatrice Venezi
voce narrante Drusilla Foer
diavolo Andrè De La Roche
danzatori Giulia Barbone e Antonio Balsamo
coreografie di Andrè De La Roche
costumi Daniele Gelsi
multivisione Francesco Lopergolo
regia Giancarlo Marinelli
coproduzione Savà Produzioni Creative, Teatro Ghione e Orchestra del Teatro Olimpico di Vicenza
Francis Poulenc
Aubade
Antonín Dvořák
Serenata per 10 strumenti a fiato, violoncello, contrabbasso in Re minore, op. 44
Bohuslav Martinů
Sestetto per pianoforte e strumenti a fiato
Igor Stravinsky
Concerto per pianoforte e fiati
Franz Schubert
Entr’acte da Rosamunde n. 3
Joseph Haydn
Concerto in Re maggiore per violoncello Hob:VIIb:2
Franz Schubert
Sinfonia in Do maggiore “La Piccola” D 589
Johann Sebastian Bach
Passacaglia e Fuga in Do minore BWV 582 (trascrizione di Davide Sanson)
Johannes Brahms
Variazioni su un Tema di Haydn op. 56 (trascrizione di Mark Popkin)
Richard Strauss
Suite op. 4 in Si bemolle maggiore
Joseph Haydn
Sinfonia n. 83 in Sol minore “La Poule”
Franz Schubert
Sinfonia n. 5 in Si bemolle maggiore D 485
Wolfgang Amadeus Mozart
Concerto per pianoforte n. 17 in Sol maggiore K 453
Johann Sebastian Bach / Davide Sanson
Preludi e Fughe BWV 580, 582 da Il Clavicembalo Ben Temperato
Maurice Ravel/Mason Jones
Le Tombeau de Couperin
Paquito D’Rivera
Aires Tropicales
Colin Brumby
Suite for Four Double Basses
Wolfgang Amadeus Mozart
Ave Verum Corpus K 618
Astor Piazzolla
Oblivion
Libertango
Simón García
AC-133
Northern light
Franz Schubert
Gute Nacht dal “Winterreise“ (arrangiamento di David Vicentini)
Johann Sebastian Bach
“Bist du bei mir” BWV 508 (arrangiamento di David Vicentini)
Leonard Bernstein
Maria da “West Side Story”
Constantin Dimitrescu
Dans taraneasca
Ludwig van Beethoven/Hiroyuki Shinshi
Rock’n’Roll Nr. 9
Brani originali del M° Tasca, pensati e arrangiati per valorizzare l’acustica della sala d’onore di Palazzo Chiericati. Durante il concerto il pubblico verrà guidato all’ascolto, con particolare attenzione al rapporto pittura e musica
Wolfgang Amadeus Mozart / Johann Sebastian Bach
Cinque fughe per quartetto d’archi K 405
Wolfgang Amadeus Mozart
Quartetto in Sol maggiore K 156
Felix Mendelssohn-Bartholdy
Quartetto in Mi bemolle maggiore op. 12
Jules De Swert
Pensée Elegiaque
Georg Goltermann
Serenade n. 2
Alexander Tansman
Deux pieces pour Quatour de Violoncelles op. 89
Guillaume Pâque
Souvenir de Curis
Richard Wagner
Feierliches Stück (da Tannhäuser)
Alfredo Piatti
Quartettino per violoncelli “in vacanza”: Partenza – Arrivo – Alla Rustica
Camille Saint-Saëns
Romance op. 36
Sándor Veress
Quattro danze transilvane per archi
Felix Mendelssohn-Bartholdy
Sinfonia n. 10 in Si minore per archi, MWV N 10
Michael Haydn
Concerto per violino in Sol maggiore
Béla Bartók
Divertimento per archi, BB 118, SZ 113
Sándor Veress
Quattro danze transilvane per archi
Felix Mendelssohn-Bartholdy
Sinfonia n. 10 in Si minore per archi, MWV N 10
Michael Haydn
Concerto per violino in Sol maggiore
Béla Bartók
Divertimento per archi, BB 118, SZ 113
Joseph Haydn
Sinfonia n.83 in Sol minore “La Poule” (La gallina) Hob:I:83
Franz Schubert
Sinfonia n.5 in Si bemolle maggiore D 485
Wolfgang Amadeus Mozart
Concerto per pianoforte e orchestra n.17 in Sol maggiore K 453
Johann Strauss
Kaiser-walzer Op. 437
Giuseppe Verdi
Preludio dall’atto primo de La traviata
Johann Strauss II
Auf der Jagd – Polka-schnell Op. 373
Johann Strauss II
Éljen a Magyar – Polka-schnell Op. 332
Gioachino Rossini
Ouverture da L’italiana in Algeri
Johann Strauss II
Frühlingsstimmen Op. 410
Giuseppe Verdi
Preludio da Un ballo in maschera
Johann Strauss II
Tritsch-Tratsch-Polka Op. 214
Johann Strauss II & Josef Strauss
Pizzicato-Polka
Gioachino Rossini
Ouverture da La cambiale di matrimonio
Johann Strauss II
Unter Donner und Blitz – Polka-schnell Op. 324
Giuseppe Verdi
Preludio dal terzo atto de La traviata
Johann Strauss II
Wiener Blut op. 354
PASSEGGIANDO PER LE VIE DI ROMA
la bellezza della Città Eterna vista con gli occhi trasognati di un compositore vicentino
Pëtr Il’ič Čajkovskij
Serenata per orchestra d’archi in Do maggiore, op. 48
Pierangelo Valtinoni
Auf Römischen wegen
Gioachino Rossini
Sonata a quattro n. 3 in Do maggiore
in collaborazione con il Conservatorio “A. Pedrollo” di Vicenza e il Consorzio dei Conservatori del Veneto
UNA SERENATA A PALLADIO
la OTO torna al Teatro Olimpico con il suo direttore principale
Wolfgang Amadeus Mozart
Eine kleine Nachtmusik
Antonín Dvořák
Serenata per archi in Mi maggiore op. 22
Dmítrij Dmítrievič Šostakóvič
Concerto per pianoforte n. 1 in Do minore, op. 35
L’ARTE DI BEN BACIAR (ALLA MANIERA SECENTESCA)
lettere, arie e madrigali d’amore
brani di Claudio Monteverdi, Biagio Marini, Luca Marenzio
Concerto organizzato nell’ambito del festival Musica con Vista del Comitato AMUR, di cui Società del Quartetto di Vicenza fa parte.
LA CHIMICA DELLA MUSICA E IL COMPLEANNO DI LUDWIG
un confronto fra la cultura musicale occidentale e quella dell’Est
Ludwig van Beethoven
Trio per archi n. 5 in Do minore, op. 9 n. 3
Aleksandr Porfir’evič Borodin
Quartetto per archi n. 2 in Re maggiore
DAL TUO STELLATO SOGLIO
due giganti a confronto e la creatività di un grande musicista italiano
Franz Schubert
Movimento di Trio (Allegro) in Si bemolle maggiore D. 471
Ludwig van Beethoven
Trio per archi n. 4 in Re maggiore, op. 9 n. 2
Niccolò Paganini
Variazioni sul tema del Mosè in Egitto (trascrizione di A.D. Cotti)
Concerto organizzato nell’ambito del festival Musica con Vista del Comitato AMUR, di cui Società del Quartetto di Vicenza fa parte.
VIBRAFONO, MARIMBA, BATTERIA & CO.
brani originali di Saverio Tasca, un grande percussionista di casa nostra
AMERICAN SUNSET: SUONI DA UN CONTINENTE
l’America di Berger e Gershwin, l’America (del Sud) di Júlio Medaglia
Arthur Berger
Quartetto in Do maggiore
Júlio Medaglia
Belle Époque en Sud-America
George Gershwin
Porgy & Bess Suite
VIOLONCELLI IN VACANZA, FRA DANZE E PREGHIERE
piccolo giro d’Europa per un gruppo di violoncelli, fra ritmi danzanti e soavi melodie
Jules De Swert
Pensée élégiaque op. 47
Peter Warlock
Capriol Suite
Luigi Forino
Preghiere per quattro violoncelli n. 3 op. 27
Alexandre Tansman
Deux Pièces pour Quatuor de Violoncelles, Op. 89
Richard Wagner
Feierliches Stück (dal Lohengrin)
Alfredo Piatti
Quartettino per Violoncelli “in vacanza”
Wolfgang Amadeus Mozart
Sinfonia Haffner
Giacomo Rossini
Concerto de Aranjuez per chitarra e orchestra
Joaquín Rodrigo
Sinfonia n. 2 in Re Maggiore op. 36
Ludwig van Beethoven
Ouverture dal Coriolano
Maurice Ravel
“Ma Mére l’Oye” 5 pieces infantinés
Charles Ives
The Unanswered Question
Wolfgang Amadeus Mozart
Concerto per violino e orchestra n. 3 in Sol maggiore
Pëtr Il’ič Čajkovskij
Sinfonia n. 5 Op. 64 in Mi minore
Johannes Brahms
Danza Ungherese in Re maggiore n. 6
Wolfgang Amadeus Mozart
Aria “Deh Vieni, Non Tardar” da “Le Nozze Di Figaro”
Aria “Geme La Tortorella” da “La Finta Giardiniera”
Ouverture da “L’Impresario”
Robert Stolz
Aria “Du Sollst der Kaiser Meiner Seele Sein” da “Der Favorit”
Gioachino Rossini
Ouverture da “Il Barbiere Di Siviglia”
Franz Schubert
Sinfonia n. 3 in Re maggiore D. 200
Johann Strauss
Tritsch-Tratsch Polka op. 214 (chiacchiericcio)
Aria “Mein Herr Marquis” da “Il Pipistrello”
Wiener Blut op. 354
Carl Zeller
Aria “Ich Bin Die Christel Von Der Post” da “Der Vogelhändler”
Wolfgang Amadeus Mozart
Ouverture da “Le Nozze Di Figaro”
Franz Schubert
Sinfonia n. 6 in Do maggiore “La Piccola” D. 589
Robert Schumann
Concerto in La minore per violoncello ed orchestra op. 129
Ludwig van Beethoven
Concerto n. 4 in Sol maggiore per pianoforte ed orchestra op. 58
Franz Schubert
Deutsche Tänze. op. post. D. 820 (versione per orchestra di Anton Webern del 1931)
Robert Schumann
Sinfonia n. 4 in Re minore op. 120
Antonín Dvořák
Sinfonia n. 8 in Sol minore
Franz Joseph Haydn
Sinfonia n. 92 in Sol maggiore “Oxford”
Felix Mendelssohn-Bartholdy
Le Ebridi “La Caverna Di Fingal” Ouverture da concerto in Si minore op. 26
Ludwig van Beethoven
Triplo concerto in do maggiore per pianoforte, violino e violoncello op. 56
Wolfgang Amadeus Mozart
Sinfonia n. 36 in do maggiore “Linz” K. 425
Nicola Campogrande
Tre Piccolissime Musiche Notturne
Wolfgang Amadeus Mozart
Concerto per flauto n. 1 in Sol maggiore K. 313
Fryderyk Chopin
Concerto per pianoforte e orchestra n. 2 op. 21
Wolfgang Amadeus Mozart
Sinfonia n. 40 K 550
Maurice Ravel
Tombeau de Couperin
Felix Mendelssohn-Bartholdy
Sinfonia n. 3 in La minore op. 56 “Scozzese”
Sergej Prokof’ev
Sinfonia n. 1 in Re maggiore op. 25 “Classica”
Richard Strauss
Burleske per pianoforte e orchestra in Re minore
Aaron Copland
Sinfonia n. 1 in Do minore (versione 1877)
Anton Bruckner
Appalachian Spring
Georges Bizet
Estratti dalla suite di “Carmen” n. 1 e 2
Johannes Brahms
Danza ungherese n. 3 in Fa maggiore
Antonín Dvořák
Danza slava in Do maggiore op. 72 n. 7
Danza slava in Do maggiore op. 72 n. 7
Danza slava in Do maggiore op. 72 n. 8
Wolfgang Amadeus Mozart
Ouverture da “Le Nozze Di Figaro”
Tre danze tedesche per orchestra K. 605
Franz Schubert
Polonaise per violino solo e orchestra in So bemolle maggiore D. 580
Josef Strauss
Die Libelle, polka mazur op. 204
Johann Strauss
Ouverture da “Il Pipistrello”
Kaiser-Walzer (Valzer dell’imperatore) op. 437
Ludwig van Beethoven
Concerto per pianoforte e orchestra n. 5 in Mi bemolle maggiore op. 73 “Imperatore”
Wolfgang Amadeus Mozart
Sinfonia n. 29 in La maggiore K 201
Ottorino Respighi
Antiche danze e arie, Suite n. 3 per orchestra d’archi
Johannes Brahms
Concerto per pianoforte e orchestra n. 1 in Re minore op. 15
Felix Mendelssohn-Bartholdy
Sinfonia n. 4 in La maggiore op. 90 “Italiana” (versione 1834)
Ludwig van Beethoven
“Coriolano”, ouverture in Do minore op. 62
Sinfonia n. 7
Felix Mendelssohn-Bartholdy
Concerto per violino in Mi minore op. 64
Carl Philipp Emanuel Bach
Sinfonia in Fa maggiore WQ 183 n. 3
Sinfonia in Sol maggiore WQ 183 n. 4
Wolfgang Amadeus Mozart
Sinfonia n. 35 in Re maggiore K 385 “Haffner”
Robert Schumann
“Hermann und Dorothea”, ouverture in Si minore op. 136
Concerto per pianoforte in La minore op. 54
Leonard Bernstein
Maria da “West side story”
Minuetto
Pëtr Il’ič Čajkovskij
Ouverture da “Lo Schiaccianoci” op. 71a
Valzer dei fiori da “Lo Schiaccianoci”
Gaetano Donizetti
Ouverture dal “Don Pasquale”
Antonín Dvořák
Allegretto grazioso dalla Sinfonia n. 8 in sol magg. op. 88
Johann Strauss
Pizzicato Polka
Dmitrij Šostakovič
PucciniNessun dorma da “Turandot”
Giuseppe Verdi
Ella mi fu rapita da “Il Rigoletto” Lunge da lei da “La Traviata”
Francis Poulenc
L’Histoire de Babar
Sergej Prokof’ev
Pierino e il Lupo
Igor Stravinskij
Suite n. 1 per piccola orchestra
Suite n. 2 per piccola orchestra
Fryderyk Chopin
Concerto per pianoforte n. 2 in Fa minore op. 21
Felix Mendelssohn
“Le Ebridi”, ouverture op. 26
Robert Schumann
Sinfonia n. 3 in Mi bemolle maggiore op. 97
Johannes Brahms
Concerto per violino in Re maggiore op. 77
Sinfonia n. 4 in Mi minore op. 98
Ludwig van Beethoven
Sinfonia n. 2 in Re magg. op. 36
Franz Schubert
Zwischenaktmusik n. 2 da “Rosamunde, principessa di Cipro”
Franz Schubert
Sinfonia n. 5 in Si bemolle magg. D 485
Antonio Vivaldi
Concerto per fagotto in Mi minore RV 484
Concerto per due oboi in Re minore RV 535
Concerto per due corni in Fa maggiore RV 538
Concerto per due oboi e due clarinetti in Do maggiore RV 559
Antonio Vivaldi
Concerto per fagotto in Mi Minore RV 484
Concerto per due oboi in Re Minore RV 535
Concerto per due corni in Fa Maggiore RV 538
Concerto per due oboi e due clarinetti in Do Maggiore RV 559
Leopold Mozart
Piccola sinfonia per gli amanti della musica
Wolfgang Amadeus Mozart
Divertimento per archi n. 2 in Si bemolle maggiore
Samuel Barber
Adagio per archi in Si minore op. 11
Gustav Holst
St. Paul’s Suite per archi op. 29 n. 2
Felix Mendelssohn-Bartholdy
Sinfonia n. 1 in Do minore op. 11
Leopold Mozart
Piccola sinfonia per gli amanti della musica
Wolfgang Amadeus Mozart
Divertimento per archi n. 2 in Si bemolle maggiore
Samuel Barber
Adagio per archi in Si minore op. 11
Gustav Holst
St. Paul’s Suite per archi op. 29 n. 2
Felix Mendelssohn-Bartholdy
Sinfonia n. 1 in Do minore op. 11
Tommaso Albinoni
Sinfonia in Sol maggiore per archi e continuo
Johann Sebastian Bach
da “L’Arte della Fuga” BWV 1080
Evaristo Felice Dall’Abaco
Concerto a quattro da chiesa op. 2 n. 4
Georg Friedrich Handel
Concerto Grosso in Sol minore op. 6 n. 6
Antonio Vivaldi
Concerto in Sol maggiore per archi e cembalo F.XI/36
Heinrich Ignaz Franz von Biber
Battalia à 9
Tommaso Albinoni
Sinfonia in Sol maggiore per archi e continuo
Johann Sebastian Bach
da “L’Arte della Fuga” BWV 1080
Evaristo Felice Dall’Abaco
Concerto a quattro da chiesa op. 2 n. 4
Georg Friedrich Handel
Concerto Grosso in Sol minore op. 6 n. 6
Antonio Vivaldi
Concerto in Sol maggiore per archi e cembalo F.XI/36
Heinrich Ignaz Franz von Biber
Battalia à 9
Kurt Weill
Suite da Die Dreigroschenmusik
Igor Stravinkij
Tango (versione per solo piano)
Morton Gould
Derivations for Solo Clarinet and Dance Band (1955)
Igor Stravinskij
Concerto per clarinetto e jazz band (Ebony Concerto)
Guillaume Connesson
Techno Parade
Darius Milhaud
La création du monde
Sergej Prokof’ev
Suite da “Lieutenant Kijé” op. 60
Sinfonia Concertino in Sol minore per violoncello e orchestra op. 132
Sinfonia n. 3 in do minore op.44
Gioacchino Rossini
Sinfonia da “Tancredi”
Ludwig van Beethoven
Sinfonia n. 5 in Do minore op. 67
Robert Schumann
Sinfonia n. 4 in Re minore op. 120
Richard Wagner
Siegfried-Idyll WWV 103
D’mitrij Šostakovič
Concerto per violoncello n. 1 op. 107
Ludwig van Beethoven
Sinfonia n. 2 in Re Maggiore op. 36
Sergej Prokof’ev
Ouverture su temi ebraici op. 34
Concerto in Re maggiore per violino e orchestra op. 61
Robert Schumann
Sinfonia n. 2 in do maggiore op. 61
Wolfgang Amadeus Mozart
Sinfonia n. 10 in Sol maggiore
Giovanni Battista Sammartini
Sinfonia in La maggiore
Joseph Haydn
Concerto per violino in Sol maggiore
Wolfgang Amadeus Mozart
Sinfonia n. 39 in Mi bemolle maggiore
Johannes Brahms
Danza Ungherese n. 1 in Sol minore
Johann Strauss figlio
Bauern-Polka op. 276
Robert Stolz
Du sollst der Kaiser meiner Seele sein dall’operetta “Der Favorit”
Pietro Mascagni
Intermezzo sinfonico da “Cavalleria rusticana”
Johann Strauss figlio & Josef Strauss
Pizzicato-Polka
Franz Lehár
Alles vorbei! dall’operetta “Il paese del sorriso”
Johann Strauss figlio
Unter Donner und Blitz – Polka veloce op. 324
Franz Lehár
Meine Lippen sie küssen so heiss dalla commedia musicale “Giuditta”
Aram Khachaturian
Valzer dalla Suite sinfonica Masquerade
Johann Strauss figlio
Éljen a Magyar! – Polka veloce op. 332
Richard Heuberger
Geh’n wir in’s chambre séparée dall’operetta “Der Opernball”
Johann Strauss figlio
Sul bel Danubio blu – Valzer op. 314
Franz Lehár
Vilja Lied dall’operetta “La vedova allegra”
Johann Strauss padre
Radetzky-Marsch op. 228
musiche di Grieg, Ravel, Saint-Saëns, Fauré, Debussy
musiche di Mozart, Rossini, Boccherini
Wolfgang Amadeus Mozart
Ouverture da “Il Flauto magico”
Concerto per pianoforte e orchestra n. 27 in Si bem. magg.
Sinfonia n. 41 in Do magg. “Jupiter”
Robert Schumann
Concerto per violino e orchestra in Re minore
Franz Schubert
Sinfonia n. 9 in Do maggiore “La grande”