Archivi: Concerti
Matinée Giovani – 6 ottobre 2024
9:15 – 10:45 VISITA GUIDATA a cura del Gruppo Guide Abilitate di Vicenza per il quartiere scaligero di Borgo Porta Nova: le mura, i portici, le storie.
Informazioni:
Biglietto Matinée Giovani: 5 Euro
Visita guidata a Santa Maria Nova: 5 Euro – prenotazione obbligatoria entro venerdì 4 ottobre. La visita guidata ha un numero massimo di 35 partecipanti.
Per le prenotazioni contattare Società del Quartetto di Vicenza (info@quartettovicenza.org tel. 0444543729), biglietti disponibili sia in sede che online al link https://bit.ly/3ZkqEJf
Matinée Giovani – 10 novembre 2024
9:15 – 10:45 VISITA GUIDATA a cura degli studenti dell’Istituto Comprensivo n. 5 di Vicenza: ex convento delle suore delle dimesse a Santa Maria Nova, poi sede dell’opera Pia Cordellina.
Informazioni:
Biglietto Concerto: 5 Euro
Visita guidata a Santa Maria Nova: partecipazione gratuita previa prenotazione obbligatoria entro venerdì 8 novembre. La visita è a numero limitato e si attiverà con un minimo di partecipanti.
Per le prenotazioni contattare Società del Quartetto di Vicenza (info@quartettovicenza.org tel. 0444543729), biglietti disponibili sia in sede che online al link https://bit.ly/3ZkqEJf
Matinée Giovani – 20 ottobre 2024
9:15 – 10:45 VISITA GUIDATA a cura del Gruppo Guide Abilitate di Vicenza per il quartiere scaligero di Borgo Porta Nova: le chiese di San Rocco, Sant’Ambrogio e Santa Maria Nova.
Informazioni:
Biglietto Concerto: 5 Euro
Visita guidata a Santa Maria Nova: 5 Euro – prenotazione obbligatoria entro venerdì 18 ottobre. La visita guidata ha un numero massimo di 35 partecipanti.
Per le prenotazioni contattare Società del Quartetto di Vicenza (info@quartettovicenza.org tel. 0444543729), biglietti disponibili sia in sede che online al link https://bit.ly/3ZkqEJf
Matinée con la Schola – 3 novembre 2024
GIUSEPPE TARTINI E I MAESTRI DELLA SCUOLA DELLE NAZIONI – LA SPERANZA
Giuseppe Tartini
Sonata per violino e basso in Mi minore “Senti lo mare” B.e1
Antonio Vandini
Sonata in Do maggiore “a violoncello solo” e basso
Giuseppe Tartini
Salve Regina, per coro misto
Giuseppe Tartini
Sonata in La maggiore “Pastorale”, per violino “discordato” e basso Op. 1 n. 13 (B.A16)
Giuseppe Tartini – Schola San Rocco
Stabat Mater per coro femminile
Giuseppe Tartini – L’Arte dell’Arco
Variazioni composte sopra alla più bella Gavotta del Corelli, Opera V per violino e basso
Matinée con la Schola – 13 ottobre 2024
BACH – L’IMPEGNO
Johann Sebastian Bach
Cantata BWV 42 “Am abend aber desselbigen sabbats”
Mottetto in Sol minore per due cori a cappella BWV 229 “Komm, Jesu komm”
Concerto in Re minore per due violini e orchestra BWV 1043
Messa in Sol minore per soli, coro e orchestra BWV 235
Matinée con la Schola – 29 settembre 2024
VIVALDI – NUTRIRE LA FIDUCIA
Antonio Vivaldi
Concerto in Do maggiore “per la Signora Anna Maria” per violino, organo, archi e basso continuo RV808
Concerto in Si bemolle maggiore “con 4 violini obbligati”, archi e basso RV 553
Concerto in Si “con violino discordato” e orchestra d’archi in doppio coro RV 583
Dixit Dominus Salmo in Re maggiore per soli, doppio coro, due oboi, due trombe, archi e basso continuo RV 594
Esame finale dei laureandi della classe del Maestro Giancarlo Andretta
Vincenzo Bellini
Sinfonia Norma
Pëtr Il’ič Tchaikovsky
Concerto per pianoforte e orchestra n. 1 in Si bemolle minore
Ludwig van Beethoven
Sinfonia n. 5 in Do minore Op. 67
Orchestra Frau Musika, Andrea Marcon e Paolo Tagliamento – 9 aprile 2025
Antonio Salieri
Te Deum
Wolfgang Amadeus Mozart
Concerto n. 1 in Si bemolle maggiore per violino e orchestra
Wolfgang Amadeus Mozart
Requiem in Re minore KV 626
Oto e Alexander Lonquich – 26 maggio 2025
Ludwig van Beethoven
Sinfonia n. 6 Op. 68 “Pastorale”
Robert Schumann
Sinfonia n. 1 in Si bemolle maggiore Op. 38 “La Primavera”
Oto e Hossein Pishkar – 17 marzo 2025
Franz Schubert
Ouverture Des Teufels Lustschloss D. 84
Robert Schumann
Ouverture, Scherzo e Finale in Mi maggiore Op. 52
Felix Mendelssohn Bartholdy
Sinfonia n. 1 in Do minore
Oto e Alexander Lonquich – 3 febbraio 2025
Benjamin Britten
Young Apollo Op. 16
Paul Hindemith
Tema con quattro variazioni (Die vier Temperamente) per pianoforte e orchestra d’archi
Arthur Honegger
Sinfonia n. 2 per archi e tromba in Re maggiore
Dmitri Shostakovich
Concerto per pianoforte, tromba con accompagnamento di orchestra d’archi n. 1 in Do minore Op. 35
Gran Concerto di San Silvestro – 31 dicembre 2024
Leonard Bernstein
Candide-Ouverture per orchestra
Goffredo Mameli – Michele Novaro (orchestr. M. Lanaro)
L’Inno per gli italiani nel mondo
Giacomo Puccini
Preludio sinfonico
O mio babbino caro (da Gianni Schicchi)
Coro bocca chiusa (da Madama Butterfly)
Amilcare Ponchielli
Danza delle ore (da La Gioconda)
Francisco Lopez (orchestr. M. Lanaro)
Vierge Marie (da l’operetta Méditerranée)
Ennio Morricone (orchestr. M. Lanaro)
Gabriel’s oboe
C’era una volta il west
Nino Rota (orchestr. M. Lanaro)
Romeo e Giulietta, tema
Amarcord, tema
Georges Bizet
Carmen suite n.1 solo orchestra
Antonín Dvořák
Danza Slava Op. 72 n. 2
Danza Slava Op. 46 n. 8
Johannes Brahms
Danze Ungheresi n. 5 e n. 6
Oto, Filippo Lama maestro concertatore – 9 dicembre 2024
Wolfgang Amadeus Mozart
Sinfonia n. 1 K 16
Joseph Haydn
Sinfonia n. 44 “Trauer”
Felix Mendelssohn Bartholdy
Sinfonia per archi n. 13 in Do minore
Luigi Boccherini
Sinfonia Op. 12 n. 4 “La casa del diavolo”
Oto e Alexander Lonquich – 11 novembre 2024
Franz Schubert
Trio in Mi bemolle maggiore per pianoforte “Notturno”, Op. 148
Anton Bruckner
Sinfonia n. 4 “Romantica”
Oto e Giovanni Sollima – 14 aprile 2025
Giovanni Sollima
Hell I
Gaetano Ciandelli
Concerto in Do maggiore
Francesco Zappa
Sinfonia n. 5 in Re maggiore
Giovanni Sollima
“Fecit Neap 17…”
Frank Zappa
“Wild Love”
NOTTURNO VII – venerdì 2 agosto
LUIGI BOCCHERINI
Sestetto o Notturno n. 1 in Mi bemolle maggiore G 467 (arrangiamento di Tom Smekens)
CLAUDE DEBUSSY
Petite suite (arrangiamento di Gordon Davies)
FRANZ SCHUBERT
Fantasia in Fa minore Op. 103 D 940 (arrangiamento di Heribert Breuer)
NOTTURNO VI – venerdì 26 luglio
Come non pensare a tutti quegli angeli che negli ultimi anni hanno arricchito prematuramente il cielo?
L’Ucraina, il Medio Oriente, le coste del Mediterraneo e la tristemente consueta Africa sono tormentate da mille morti immotivate. Il work in progress ideato da Saverio Tasca canta la speranza: la modernità delle due tastiere a percussione (vibrafono e marimba) e il calore della viola colloquiano con la versatilità del flauto e del clarinetto creando musiche ispirate o provenienti da tali realtà. Riflessioni senza parole.
NOTTURNO V – venerdì 12 luglio
WOLFGANG AMADEUS MOZART
Quintetto per archi n. 4 in Sol minore K 516
FELIX MENDELSSOHN BARTHOLDY
Quintetto per archi n. 2 in Si bemolle maggiore Op. 87
NOTTURNO IV – venerdì 28 giugno
ROBERT SCHUMANN
Adagio e Allegro in La bemolle maggiore per corno e pianoforte Op. 70
MICHAIL GLINKA
Trio pathétique per clarinetto, fagotto e pianoforte
LUDWIG THUILLE
Sestetto per quintetto a fiati e pianoforte Op. 6
NOTTURNO III – venerdì 21 giugno
ALEKSANDR BORODIN
Quintetto per pianoforte e archi in Do minore
ROBERT SCHUMANN
Quintetto per pianoforte e archi in Mi bemolle maggiore Op. 44
NOTTURNO II – venerdì 14 giugno
WOLFGANG AMADEUS MOZART
Quartetto per flauto e archi in Do maggiore K 285b
GIUSEPPE MARIA CAMBINI
Quartetto in La minore T 147
FRANZ ANTON HOFFMEISTER
Quartetto per flauto e archi in Do minore H 5929
WOLFGANG AMADEUS MOZART
Quartetto per flauto e archi in Re maggiore K 285
NOTTURNO I – venerdì 7 giugno
DARIUS MILHAUD
Sonata per flauto, oboe, clarinetto e pianoforte Op. 47
FRANCIS POULENC
Trio per oboe, fagotto e pianoforte FP 43
LUDWIG VAN BEETHOVEN
Quintetto per pianoforte e fiati in Mi bemolle maggiore Op. 16
Uno spettacolo per l’Olimpico – 21 aprile 2024
Prosegue la raccolta fondi per il restauro delle facciate del Teatro Olimpico. Per dare un ulteriore impulso all’iniziativa, 14 associazioni culturali vicentine – sotto l’egida del Comune – hanno unito le loro forze per realizzare uno spettacolo di musica e teatro che andrà in scena domenica 21 aprile al Teatro Olimpico con inizio alle ore 20.
Quasi un centinaio gli artisti coinvolti, che si esibiranno a titolo del tutto gratuito.
Gratuitamente hanno prestato i loro servizi anche aziende e professionisti (grafici, tipografia, noleggio strumenti musicali…) che contribuiscono alla realizzazione dell’evento.
L’intero ricavato sarà devoluto al Comitato per il restauro dei prospetti esterni del Teatro Olimpico.
I biglietti d’ingresso rappresentano dunque una donazione degli spettatori al progetto “Un Volto per l’Olimpico”. Per questo si potrà partecipare allo spettacolo del 21 aprile scegliendo fra diverse fasce di prezzo: 15, 30, 60, 100, 150 o 200 Euro.
Il programma sarà reso noto nei dettagli nei prossimi giorni.
I biglietti sono in vendita presso la sede della Società del Quartetto di Vicenza (Vicolo Cieco Retrone 24 / tel. 0444 543729 / facciataolimpico@gmail.com) e online sul circuito Vivaticket al link https://bit.ly/3TCHm1S
Esame finale dei laureandi della classe del Maestro Giancarlo Andretta
Maurice Ravel
Concerto per pianoforte in Sol maggiore
Pëtr Il’ič Čajkovskij
Sinfonia n. 1 in Sol minore Op. 13 “Sogni d’inverno”
Esame finale dei laureandi della classe del Maestro Giancarlo Andretta
Wolfgang Amadeus Mozart
Sinfonia n. 39 in Mi bemolle maggiore KV. 543
Sinfonia n. 40 in Sol minore KV 550
Sinfonia n. 41 in Do maggiore KV 551 “Jupiter”
Matinée con la Schola – 12 novembre 2023
Claudio Monteverdi
Lauda Jerusalem, dal Vespro della Beata Vergine SV 206
Giovanni Legrenzi
Magnificat, dai Sacri e festivi concenti op. IX
Antonio Vivaldi
Et in terra pax hominibus, dal Gloria RV589
Antonio Lotti
Gratias agimus, dalla Missa Sapientiae
Antonio Vivaldi
Concerto per violino e orchestra per la Solennità di San Lorenzo, RV 286
Baldassare Galuppi
Magnificat
In cordis jubilo, Inno per S.Rocco
Matinée con la Schola – 22 ottobre 2023
Antonio Lotti
Kyrie, Christe, Kyrie dalla Missa Sapientiae
Domine Fili, dalla Messa di tre cori
Kyrie, Christe, Kyrie dalla Messa di tre cori
Baldassare Galuppi
Deus in adiutorium, dal Vespro di S.Aponal
Antonio Vivaldi
Concerto per violino e orchestra per la Solennità della S. Lingua di Sant’Antonio da Padova, RV 212
Antonio Lotti
Qui tollis, dalla Messa di tre cori
Qui tollis, Suscipe, Qui sedes dalla Missa Sapientiae
Antonio Vivaldi
Domine Fili, dal Gloria RV 589
Matinée con la Schola – 17 settembre 2023
Giovanni Gabrieli
Jubilate Deo omnis terra, CH136
Giovanni Legrenzi
Gloria, dalla Messa a tre cori op. IX
Antonio Lotti
Et in terra pax, dalla Messa di tre cori
Antonio Lotti
Laudamus te, dalla Messa di tre cori
Antonio Vivaldi
Credo RV 591
Antonio Vivaldi
Concerto per la Solennità della Santissima Assontione di Maria Vergine RV179a
Baldassare Galuppi
Lauda anima mea
Antonio Lotti
Laudamus te, dalla Missa Sapientiae
OTO e Stefano Montanari 11 dicembre 2023
Luigi Boccherini
Sinfonia in Re maggiore Op. 12 n. 1
Antonio Vivaldi
Concerto grosso a 10 strumenti RV 562a
Joseph Haydn
Sinfonia n. 100 in Sol maggiore “Miltärsymphonie”, Hob:I:100
OTO e Lonquich direttore – 6 novembre 2023
Wolfgang Amadeus Mozart
Sinfonia n. 39 in Mi bemolle maggiore KV. 543
Sinfonia n. 40 in Sol minore KV 550
Sinfonia n. 41 in Do maggiore KV 551 “Jupiter”
OTO, Irena Kavčič e Alexander Lonquich – 27 maggio 2024
Erwin Schulhoff
Serenade Op. 18
Erwin Schulhoff
Concerto doppio per flauto e pianoforte con orchestra d’archi e due corni
Johannes Brahms
Serenade n. 1 Op. 11
OTO e Alexander Lonquich 2 – 15 gennaio 2024
Erich Wolfgang Korngold
Tänzchen im alten Stil
Kurt Weill
Sinfonia n. 2
Ludwig van Beethoven
Sinfonia n. 7 in La maggiore, Op. 92
OTO e Lorenza Borrani – 5 febbraio 2024
Wolfgang Amadeus Mozart
Sinfonia n. 34 in Do maggiore K 338
Al’fred Schnittke
Moz-Art à la Haydn
Joseph Haydn
Sinfonia n. 56 Hob.I:56
OTO e Davide Sanson – 4 marzo 2024
Felix Mendelssohn-Bartholdy
Das Märchen von der schönen Melusine
Gabriel Fauré
Pélleas et Mélisande Suite op.80
Felix Mendelssohn-Bartholdy
Sinfonia n. 3 Op. 56 “Scozzese”
Gran Concerto di San Silvestro – 31 dicembre 2023
Giuseppe Verdi
Ouverture da Nabucco
Giuseppe Verdi
Ballabili da Macbeth
Charles Gounod
Je veux vivre dans le rêve
arietta dal primo atto di Roméo et Juliette
Gioachino Rossini
Ouverture da L’italiana in Algeri
Franz Schubert
Ouverture n. 2 in Do maggiore “im italienischen Stile”
Gaetano Donizetti
Una furtiva lagrima
aria dal secondo atto de L’elisir d’amore
Giuseppe Verdi
Preludio dal primo atto de La traviata
Giuseppe Verdi
È strano!… è strano!… Follie!… follie!…
aria dal primo atto de La traviata
Ruggero Leoncavallo
Intermezzo da Pagliacci
Pietro Mascagni
Intermezzo da Cavalleria rusticana
Giacomo Puccini
Firenze è come un albero fiorito
romanza da Gianni Schicchi
Giuseppe Verdi
Preludio dal primo atto di Un ballo in maschera
Johann Strauss Figlio
Maskenball-Quadrille Op. 272
Gaetano Donizetti
Caro elisir! Sei mio!
duetto dal primo atto de L’elisir d’amore
HISTOIRE DU SOLDAT – 1 ottobre 2023
musica Igor Stravinskij
libretto Charles-Ferdinand Ramuz
nella versione di Giancarlo Marinelli
Ensemble dell’Orchestra del Teatro Olimpico
Beatrice Venezi direttore
voce narrante Drusilla Foer
diavolo Andrè De La Roche
danzatori Giulia Barbone e Antonio Balsamo
coreografie di Andrè De La Roche
costumi Daniele Gelsi
multivisione Francesco Lopergolo
regia Giancarlo Marinelli
coproduzione Savà Produzioni Creative
HISTOIRE DU SOLDAT – 30 settembre 2023
musica Igor Stravinskij
libretto Charles-Ferdinand Ramuz
nella versione di Giancarlo Marinelli
Ensemble dell’Orchestra del Teatro Olimpico
Beatrice Venezi direttore
voce narrante Drusilla Foer
diavolo Andrè De La Roche
danzatori Giulia Barbone e Antonio Balsamo
coreografie di Andrè De La Roche
costumi Daniele Gelsi
multivisione Francesco Lopergolo
regia Giancarlo Marinelli
coproduzione Savà Produzioni Creative
HISTOIRE DU SOLDAT – 29 settembre 2023
musica Igor Stravinskij
libretto Charles-Ferdinand Ramuz
nella versione di Giancarlo Marinelli
Ensemble dell’Orchestra del Teatro Olimpico
Beatrice Venezi direttore
voce narrante Drusilla Foer
diavolo Andrè De La Roche
danzatori Giulia Barbone e Antonio Balsamo
coreografie di Andrè De La Roche
costumi Daniele Gelsi
multivisione Francesco Lopergolo
regia Giancarlo Marinelli
coproduzione Savà Produzioni Creative
PAROLE DI LATTE E MUSICA
Sabato 27 maggio 2023, alle ore 10.00, si terrà il secondo appuntamento del progetto “Musica e parole” – Laboratori creativi di lettura e musica presso il centro LAGOrà di Vicenza. L’appuntamento prevede un percorso di lettura con musica dal vivo che vede protagonisti l’attrice Angela Graziani e il percussionista dell’Orchestra del Teatro Olimpico Vittorio Ponti.
L’attività, dedicata ai bambini dagli 0 ai 3 anni con genitori, è a partecipazione libera e gratuita e necessità di iscrizione obbligatoria tramite email a segreteria@orchestraolimpico.it
NOTTURNO SEI – 28 luglio 2023
La modernità delle due tastiere a percussione (vibrafono e marimba) e l’irruenza dei due ottoni (tromba e trombone) colloquiano assieme al violoncello, testimone di una lirica consolidata. La sfida è lanciata, la trasfigurazione della personalità di ogni strumento porta l’ensemble a perseguire fini comuni e originali.
Ne risulterà un modo rovesciato? No, un mondo arricchito.
NOTTURNO CINQUE – 14 luglio 2023
GIOVANNI GABRIELI
Canzona per sonare n. 2
TOMASO ALBINONI
Sonata San Marco
MALCOLM ARNOLD
Quintetto Op. 73 n. 1
MORLEY CALVERT
Suite from the Monteregian Hills
DAVID SHORT
Tango
ANON/LUTHER HENDERSON
Tuba Tiger Rag
NOTTURNO QUATTRO – 7 luglio 2023
JEAN SIBELIUS
Trio per archi in Sol minore JS 210
FRANZ SCHUBERT
Quintetto in La maggiore “La trota” D 667
NOTTURNO TRE – 30 giugno 2023
FRANZ JOSEPH HAYDN
Quartetto in Fa minore Op. 20 n. 5
WOLFGANG AMADEUS MOZART
Quintetto in La maggiore K 581
NOTTURNO DUE – 15 giugno 2023
FRANZ SCHUBERT
Trio per archi n. 1 in Si bemolle maggiore D 471
WOLFGANG AMADEUS MOZART
Divertimento “Gran Trio” K 563
NOTTURNO UNO – 9 giugno 2023
LUDWIG VAN BEETHOVEN
Variazioni su Schöne Minka, estratto dall’Op. 107 per flauto e pianoforte
ALBERT ROUSSEL
Divertissement Op. 6 per quintetto a fiati e pianoforte
WOLFGANG AMADEUS MOZART
Quintetto per pianoforte e fiati in Mi bemolle maggiore K 452
FRANCIS POULENC
Sestetto per pianoforte e fiati
Messa in Do minore – 13 novembre 2022
ORCHESTRA DEL TEATRO OLIMPICO
ORCHESTRA FILARMONICA SETTENOVECENTO
SCHOLA SAN ROCCO coro
ILARIA VANACORE soprano
GIUSEPPINA PERNA soprano
VOLODYMYR MOROZIV basso
YUXIANG LIU tenore
FRANCESCO ERLE maestro del coro
ALEXANDER LONQUICH direttore
Ludwig van Beethoven
Ouverture Leonora n. 1 in Do maggiore op. 138
Wolfgang Amadeus Mozart
Messa in Do minore per soli, coro e orchestra K 427
Concerto di Ognissanti – 1 novembre 2022
Antonio Vivaldi
Credo in Mi minore RV591
Georg Friedrich Händel
Quel fior che all’alba ride HWV192
Georg Friedrich Händel
Concerto per organo, HWV 309
Antonio Vivaldi
Gloria in Re maggiore RV 589
Gran Concerto di San Silvestro – 31 dicembre 2022
Gioachino Rossini
Sinfonia da Il barbiere di Siviglia
Wolfgang Amadeus Mozart
Ouverture da Le nozze di Figaro
Gioachino Rossini
Sinfonia da Il Signor Bruschino
Gioachino Rossini
Aria Non si dà follia maggiore da Il turco in Italia
Wolfgang Amadeus Mozart
Ouverture da Don Giovanni
Ouverture da La Clemenza di Tito
Aria In uomini, in soldati da Così fan tutte
Ludwig van Beethoven
Ouverture da Fidelio
Igor’ Stravinskij/Domenico Gallo
Ouverture da Pulcinella
Igor’ Stravinskij/Giovanni Battista Pergolesi
Andantino Se tu m’ami da Pulcinella
Igor’ Stravinskij
Pulcinella n. 16: Allegro
Felix Mendelssohn
Ouverture Le Ebridi
Gaetano Donizetti
Aria O luce di quest’anima da Linda di Chamounix
Ermanno Wolf-Ferrari
Intermezzo da I quatro rusteghi
Johann Strauss II
Annen-Polka
Aria Mein Herr Marquis da Die Fledermaus (Il pipistrello)
Tik-Tak Polka, Polka Schnell
OTO e Lonquich – 6 febbraio 2023
Joseph Haydn
Sinfonia da Armida
Ludwig van Beethoven
Sinfonia n. 8 in Fa maggior op. 93
Wolfgang Amadeus Mozart
Concerto per pianoforte e orchestra n. 24 in Do minore K 491
OTO e Nicolas Altstaedt – 25 gennaio 2023
Dmítrij Šostakóvič
Concerto per violoncello e orchestra Op. 107
Ludwig van Beethoven
Sinfonia n. 3 “Eroica”
OTO e Lama 5 dicembre 2022
Bruno Bettinelli
Due invenzioni per orchestra d’archi
Dmítrij Šostakóvič
Sinfonia da camera, Op. 110a
Pëtr Il’ič Čajkovskij
Serenata per archi Op. 48
Messa in Do minore – 14 novembre 2022
ORCHESTRA DEL TEATRO OLIMPICO
ORCHESTRA FILARMONICA SETTENOVECENTO
SCHOLA SAN ROCCO coro
ILARIA VANACORE soprano
GIUSEPPINA PERNA soprano
VOLODYMYR MOROZIV basso
YUXIANG LIU tenore
FRANCESCO ERLE maestro del coro
ALEXANDER LONQUICH direttore
Ludwig van Beethoven
Ouverture Leonora n. 1 in Do maggiore op. 138
Wolfgang Amadeus Mozart
Messa in Do minore per soli, coro e orchestra K 427
OTO e Lonquich e Sahatçi – 3 aprile 2023
Charles Ives
The Unanswered Question
Wolfgang Amadeus Mozart
Concerto per violino e orchestra K 219
Pëtr Il’ič Čajkovskij
Sinfonia n. 5
OTO e Enrico Dindo – 6 marzo 2023
Antonín Dvořák
Rondo in Sol minore per violoncello e orchestra Op. 94
Pëtr Il’ič Čajkovskij
Variazioni su un tema rococò per violoncello e orchestra Op. 33
Ludwig van Beethoven
Sinfonia n. 2
Concerto 29 ottobre 2022 Teatro Lonigo
Ludwig van Beethoven
Sinfonia n. 2 in Re maggiore Op. 36
Franz Schubert
Ouverture in Do maggiore “im italienischen Stile”
Richard Strauss
Concerto per corno e orchestra n. 1 in Mi bemolle maggiore Op. 11
Franz Schubert
Ouverture in Re maggiore “im italienischen Stile”
NOTTURNO SEI – 22 luglio 2022
WOLFGANG AMADEUS MOZART
Adagio e Allegro in Fa minore per organo meccanico K.594
Fantasia in Fa minore per organo meccanico K.608
JACQUES IBERT
Trois Pièces Brèves
GYÖRGY LIGETI
Six Bagatelles
NOTTURNO CINQUE – 8 luglio 2022
CLAUDE DEBUSSY
Danse sacrée et danse profane per arpa e archi
WOLFGANG AMADEUS MOZART
Quartetto per archi n. 17 in Si bemolle maggiore “La caccia” K 458
ANTON WEBERN
Langsamer Satz per quartetto d’archi, WoO 6
NOTTURNO QUATTRO – 1 luglio 2022
ANTONÍN DVOŘÁK
Selezione da “Cipressi” per quartetto d’archi B.152
Quintetto Op. 77 per 2 violini, viola, violoncello, contrabbasso
NOTTURNO TRE – 24 giugno 2022
FRANZ SCHUBERT
Trio per archi n. 1 in Si bemolle maggiore D.471
Quintetto per archi in Do maggiore Op. 163, D.956
NOTTURNO DUE – 17 giugno 2022
Brani originali del maestro Tasca, pensati e arrangiati per valorizzare l’acustica del luogo in cui sarà organizzato il concerto. Durante lo spettacolo il pubblico verrà guidato all’ascolto, con particolare attenzione al rapporto architettura e musica
Notturno UNO – 3 giugno 2022
MICHAEL HAYDN
Divertimento in Do maggiore per violino, viola, contrabbasso
ANTONÍN DVOŘÁK
Slavonic Dance n. 8 op. 46
SERGEJ PROKOF’EV
Quintetto in Sol minore op. 39 per oboe, clarinetto, violino, viola e contrabbasso
Histoire du soldat – 9 ottobre 2022
musica Igor Stravinskij
libretto Charles-Ferdinand Ramuz
nella versione di Giancarlo Marinelli
Ensemble dell’Orchestra del Teatro Olimpico
Beatrice Venezi direttore
voce narrante Drusilla Foer
diavolo Andrè De La Roche
danzatori Giulia Barbone e Antonio Balsamo
coreografie di Andrè De La Roche
costumi Daniele Gelsi
multivisione Francesco Lopergolo
regia Giancarlo Marinelli
coproduzione Savà Produzioni Creative
Histoire du soldat – 8 ottobre 2022
musica Igor Stravinskij
libretto Charles-Ferdinand Ramuz
nella versione di Giancarlo Marinelli
Ensemble dell’Orchestra del Teatro Olimpico
Beatrice Venezi direttore
voce narrante Drusilla Foer
diavolo Andrè De La Roche
danzatori Giulia Barbone e Antonio Balsamo
coreografie di Andrè De La Roche
costumi Daniele Gelsi
multivisione Francesco Lopergolo
regia Giancarlo Marinelli
coproduzione Savà Produzioni Creative
Histoire du soldat – 7 ottobre 2022
musica Igor Stravinskij
libretto Charles-Ferdinand Ramuz
nella versione di Giancarlo Marinelli
Ensemble dell’Orchestra del Teatro Olimpico
Beatrice Venezi direttore
voce narrante Drusilla Foer
diavolo Andrè De La Roche
danzatori Giulia Barbone e Antonio Balsamo
coreografie di Andrè De La Roche
costumi Daniele Gelsi
multivisione Francesco Lopergolo
regia Giancarlo Marinelli
coproduzione Savà Produzioni Creative
Per il BLU mi tingo di BLU
evento promosso da Anffas Onlus Vicenza, Fondazione Ferruccio Poli con il patrocinio di Comune di Vicenza e ULSS8 Berica
Sabato 2 aprile 2022 dalle 15 alle 19
GIORNATA MONDIALE DELLA CONSAPEVOLEZZA DELL’AUTISMO
sede ANFFAS Onlus Vicenza – Rione Barche
Un pomeriggio dedicato a bambini e adulti nel Rione Barche, uno dei più antichi e caratteristici della città di Vicenza – da trascorrere tra storia, giochi, acrobazie, arte, musica e altro ancora.
Un’occasione per prendere consapevolezza dell’enormità di un fenomeno che coinvolge moltissime persone.
A questo link il programma completo delle iniziative https://bit.ly/3NkUk0o
In caso di maltempo l’evento sarà rinviato a data da destinarsi
A Fiordiraso 4 aprile 2022
Fiordiraso è un paesino di 994 abitanti incastonato nelle Dolomiti a 994 metri di altitudine. Tutti si conoscono per nome, si vive bene, ci sono tanti giovani e c’è tutto quel che serve. A migliorare la qualità della vita, lassù, c’è la passione per la Musica, coltivata da tutti gli abitanti grazie anche alla presenza del maestro Mario Perini, già direttore d’orchestra di fama mondiale ritiratosi dalle scene dopo la morte prematura della moglie Sandra. L’unico problema sono le distanze. Per frequentare le scuole, giù a valle, i ragazzi di Fiordiraso salgono ogni giorno su un vecchio pullman, che però ha ormai 30 anni di onorato servizio e proprio non ce la fa più a inerpicarsi per le stradine che portano al paese. C’è bisogno di un mezzo nuovo, ma non ci sono i soldi…
Come andrà a finire? Lo scoprirete solo venendo a teatro!
BIGLIETTI
Intero 15 Euro
Ridotto over65 e soci 12 Euro
Ridotto under30 e insegnanti 8 Euro
in vendita online al link http://www.filarmonicarovereto.it/events/a-fiordiraso-04-04-2022-ore-20-45/
Concerto al Teatro Morlacchi di Perugia
Franz Schubert
Sinfonia n. 3 in Re maggiore D 200
Sinfonia n. 8 in Si minore d 759 “Incompiuta”
Wolfgang Amadeus Mozart
Concerto per pianoforte e orchestra n. 22 in Mi bemolle maggiore K 482
A Fiordiraso – 6 aprile 20222
Fiordiraso è un paesino di 994 abitanti incastonato nelle Dolomiti a 994 metri di altitudine. Tutti si conoscono per nome, si vive bene, ci sono tanti giovani e c’è tutto quel che serve. A migliorare la qualità della vita, lassù, c’è la passione per la Musica, coltivata da tutti gli abitanti grazie anche alla presenza del maestro Mario Perini, già direttore d’orchestra di fama mondiale ritiratosi dalle scene dopo la morte prematura della moglie Sandra. L’unico problema sono le distanze. Per frequentare le scuole, giù a valle, i ragazzi di Fiordiraso salgono ogni giorno su un vecchio pullman, che però ha ormai 30 anni di onorato servizio e proprio non ce la fa più a inerpicarsi per le stradine che portano al paese. C’è bisogno di un mezzo nuovo, ma non ci sono i soldi…
Come andrà a finire? Lo scoprirete solo venendo a teatro!
BIGLIETTI
Intero 25 Euro
Ridotto over65 e abbonati 20 Euro
Ridotto under30 12 Euro
Sconto famiglia: con l’acquisto di tre o più biglietti, i genitori pagano 20 Euro e gli under20 7 Euro. Sconto applicabile solo alla cassa
in vendita da martedì 1 febbraio presso:
– la sede della Società del Quartetto di Vicenza (Vicolo Cieco Retrone 24, Vicenza / tel. 0444 543729 / info@quartettovicenza.org)
– la biglietteria del Teatro Comunale di Vicenza (previa prenotazione obbligatoria dell’appuntamento / Viale Mazzini 39, Vicenza / tel. 0444 324442 / biglietteria@tcvi.it)
– online sul sito www.tcvi.it
13_12_21 Concerto Teatro Belluno
Carl Maria von Weber
Il franco cacciatore, ouverture
Richard Strauss
Il borghese gentiluomo
Franz Schubert
Sinfonia n. 9 in Do maggiore D 944 “La grande”
11_12_21 Concerto d’esame Legnago
Carl Maria von Weber
Il franco cacciatore, ouverture
Richard Strauss
Il borghese gentiluomo
Franz Schubert
Sinfonia n. 9 in Do maggiore D 944 “La grande”
Franz & Amadeus – 9 maggio 2022
Franz Schubert
Sinfonia n. 3 in Re maggiore D 200
Sinfonia n. 8 in Si minore d 759 “Incompiuta”
Wolfgang Amadeus Mozart
Concerto per pianoforte e orchestra n. 22 in Mi bemolle maggiore K 482
Da un secolo all’altro – 7 marzo 2022
Sándor Veress
Danze Transilvane
Johann Michael Haydn
Concerto per violino in Sol
Felix Mendelssohn
Sinfonia in Si minore n. 10 per archi
Béla Bartók
Divertimento per archi
Tre volte Schubert – 21 febbraio 2022
Franz Schubert
Sinfonia n. 1 in Re maggiore D 82
Sinfonia n. 4 in Do minore D 417
Sinfonia n. 2 in Si bemolle maggiore D 125
I nordici, italian blues e Mozart – 17 gennaio 2022
Arvo Pärt
Greater Antiphons per archi
Edvard Grieg
Holberg-Suite
Lorenzo Ferrero
My Blues
Wolfgang Amadeus Mozart
Concerto per pianoforte in Mi bemolle maggiore K 271
Gran concerto di San Silvestro – 31 dicembre 2021
Gioachino Rossini
Il barbiere di Siviglia
Felix Mendelssohn
Die Herbriden
Antonín Dvořák
Legend op.59 n. 1
Wolfgang Amadeus Mozart
La Clemenza di Tito Ouverture
Antonín Dvořák
Legend op. 59 n. 7
Wolfgang Amadeus Mozart
Ouverture Don Giovanni
Ludwig van Beethoven
Ouverture da Fidelio
Igor’ Stravinsky/Domenico Gallo
Ouverture da Pulcinella
Gioachino Rossini
Sinfonia da Il Signor Bruschino
Antonín Dvořák
Legend op. 59 n. 10
Franz Schubert
Rosamunde Ouverture D644
Antonín Dvořák
Legend op. 59 n. 3
Wolfgang Amadeus Mozart
Ouverture da Le nozze di Figaro
Johann Strauss
Annen-Polka op. 117
Ermanno Wolf-Ferrari
I quattro rusteghi, Intermezzo
Johann Strauss
Tik- Tak Polka, Polka Schnell op. 365
Concerto d’esame – 12 dicembre 2021
Carl Maria von Weber
Il franco cacciatore, ouverture
Richard Strauss
Il borghese gentiluomo
Franz Schubert
Sinfonia n. 9 in Do maggiore D 944 “La grande”
La Nona di Beethoven – 22 novembre 2021
ORCHESTRA DEL TEATRO OLIMPICO
ORCHESTRA FILARMONICA SETTENOVECENTO
SCHOLA SAN ROCCO coro
FRANCESCO ERLE maestro del coro
Caterina Marchesini soprano
Valeria Girardello alto
Yuxiang Liu tenore
Gabriele Sagona basso
ALEXANDER LONQUICH direttore
16 ottobre 2021 Concerto Teatro Lonigo
Ottorino Respighi
Suite “Gli uccelli”
Ludwig van Beethoven
Ouverture da “Le creature di Prometeo”
Sergej Prokof’ev
Concerto per violino e orchestra n. 1 in Re maggiore op. 19
Felix Mendelssohn
Sinfonia n. 4 in La maggiore op. 90 “Italiana”
Concerto masterclass Andretta
OTO-Hesperos 1 settembre 2021
Leoš Janáček
Suite per orchestra d’Archi VI/2
Bohuslav Martinů
Concertino per trio con pianoforte e orchestra d’archi H.232
Antonín Dvořák
Serenata per orchestra d’archi op. 22
Histoire du Soldat – 26 settembre 2021
musica Igor Stravinskij
libretto Charles-Ferdinand Ramuz
nella versione di Giancarlo Marinelli
Orchestra del Teatro Olimpico diretta da Beatrice Venezi
voce narrante Drusilla Foer
diavolo Andrè De La Roche
danzatori Giulia Barbone e Antonio Balsamo
coreografie di Andrè De La Roche
costumi Daniele Gelsi
multivisione Francesco Lopergolo
regia Giancarlo Marinelli
coproduzione Savà Produzioni Creative, Teatro Ghione e Orchestra del Teatro Olimpico di Vicenza
Histoire du Soldat – 25 settembre 2021
musica Igor Stravinskij
libretto Charles-Ferdinand Ramuz
nella versione di Giancarlo Marinelli
Orchestra del Teatro Olimpico diretta da Beatrice Venezi
voce narrante Drusilla Foer
diavolo Andrè De La Roche
danzatori Giulia Barbone e Antonio Balsamo
coreografie di Andrè De La Roche
costumi Daniele Gelsi
multivisione Francesco Lopergolo
regia Giancarlo Marinelli
coproduzione Savà Produzioni Creative, Teatro Ghione e Orchestra del Teatro Olimpico di Vicenza
Histoire du Soldat – 24 settembre 2021
musica Igor Stravinskij
libretto Charles-Ferdinand Ramuz
nella versione di Giancarlo Marinelli
Orchestra del Teatro Olimpico diretta da Beatrice Venezi
voce narrante Drusilla Foer
diavolo Andrè De La Roche
danzatori Giulia Barbone e Antonio Balsamo
coreografie di Andrè De La Roche
costumi Daniele Gelsi
multivisione Francesco Lopergolo
regia Giancarlo Marinelli
coproduzione Savà Produzioni Creative, Teatro Ghione e Orchestra del Teatro Olimpico di Vicenza
Histoire du soldat – 23 settembre 2021
musica Igor Stravinskij
libretto Charles-Ferdinand Ramuz
nella versione di Giancarlo Marinelli
Orchestra del Teatro Olimpico diretta da Beatrice Venezi
voce narrante Drusilla Foer
diavolo Andrè De La Roche
danzatori Giulia Barbone e Antonio Balsamo
coreografie di Andrè De La Roche
costumi Daniele Gelsi
multivisione Francesco Lopergolo
regia Giancarlo Marinelli
coproduzione Savà Produzioni Creative, Teatro Ghione e Orchestra del Teatro Olimpico di Vicenza
OTO-Lonquich-Sanson – 28 giugno 2021
Francis Poulenc
Aubade
Antonín Dvořák
Serenata per 10 strumenti a fiato, violoncello, contrabbasso in Re minore, op. 44
Bohuslav Martinů
Sestetto per pianoforte e strumenti a fiato
Igor Stravinsky
Concerto per pianoforte e fiati
OTO-Enrico Bronzi – 14 giugno 2021
Franz Schubert
Entr’acte da Rosamunde n. 3
Joseph Haydn
Concerto in Re maggiore per violoncello Hob:VIIb:2
Franz Schubert
Sinfonia in Do maggiore “La Piccola” D 589
OTO-Davide Sanson direttore – 23 maggio 2021
Johann Sebastian Bach
Passacaglia e Fuga in Do minore BWV 582 (trascrizione di Davide Sanson)
Johannes Brahms
Variazioni su un Tema di Haydn op. 56 (trascrizione di Mark Popkin)
Richard Strauss
Suite op. 4 in Si bemolle maggiore
OTO-Lonquich – 10 maggio 2021
Joseph Haydn
Sinfonia n. 83 in Sol minore “La Poule”
Franz Schubert
Sinfonia n. 5 in Si bemolle maggiore D 485
Wolfgang Amadeus Mozart
Concerto per pianoforte n. 17 in Sol maggiore K 453
Matinée fiati – 27/06/21
Johann Sebastian Bach / Davide Sanson
Preludi e Fughe BWV 580, 582 da Il Clavicembalo Ben Temperato
Maurice Ravel/Mason Jones
Le Tombeau de Couperin
Paquito D’Rivera
Aires Tropicales
Matinée contrabbassi – 20/06/2021
Colin Brumby
Suite for Four Double Basses
Wolfgang Amadeus Mozart
Ave Verum Corpus K 618
Astor Piazzolla
Oblivion
Libertango
Simón García
AC-133
Northern light
Franz Schubert
Gute Nacht dal “Winterreise“ (arrangiamento di David Vicentini)
Johann Sebastian Bach
“Bist du bei mir” BWV 508 (arrangiamento di David Vicentini)
Leonard Bernstein
Maria da “West Side Story”
Constantin Dimitrescu
Dans taraneasca
Ludwig van Beethoven/Hiroyuki Shinshi
Rock’n’Roll Nr. 9
Matinée percussioni 23/05/2021
Brani originali del M° Tasca, pensati e arrangiati per valorizzare l’acustica della sala d’onore di Palazzo Chiericati. Durante il concerto il pubblico verrà guidato all’ascolto, con particolare attenzione al rapporto pittura e musica
Matinée – 16/05/2021 Gli Archi
Wolfgang Amadeus Mozart / Johann Sebastian Bach
Cinque fughe per quartetto d’archi K 405
Wolfgang Amadeus Mozart
Quartetto in Sol maggiore K 156
Felix Mendelssohn-Bartholdy
Quartetto in Mi bemolle maggiore op. 12
Matinée violoncelli – 09/05/2021
Jules De Swert
Pensée Elegiaque
Georg Goltermann
Serenade n. 2
Alexander Tansman
Deux pieces pour Quatour de Violoncelles op. 89
Guillaume Pâque
Souvenir de Curis
Richard Wagner
Feierliches Stück (da Tannhäuser)
Alfredo Piatti
Quartettino per violoncelli “in vacanza”: Partenza – Arrivo – Alla Rustica
Camille Saint-Saëns
Romance op. 36
OTO-Kelemen Perugia 29/11/20
Sándor Veress
Quattro danze transilvane per archi
Felix Mendelssohn-Bartholdy
Sinfonia n. 10 in Si minore per archi, MWV N 10
Michael Haydn
Concerto per violino in Sol maggiore
Béla Bartók
Divertimento per archi, BB 118, SZ 113
OTO-Kelemen 30/11/20
Sándor Veress
Quattro danze transilvane per archi
Felix Mendelssohn-Bartholdy
Sinfonia n. 10 in Si minore per archi, MWV N 10
Michael Haydn
Concerto per violino in Sol maggiore
Béla Bartók
Divertimento per archi, BB 118, SZ 113
OTO-Lonquich 21/12/20
Joseph Haydn
Sinfonia n.83 in Sol minore “La Poule” (La gallina) Hob:I:83
Franz Schubert
Sinfonia n.5 in Si bemolle maggiore D 485
Wolfgang Amadeus Mozart
Concerto per pianoforte e orchestra n.17 in Sol maggiore K 453
Gran Concerto di San Silvestro 2020
Johann Strauss
Kaiser-walzer Op. 437
Giuseppe Verdi
Preludio dall’atto primo de La traviata
Johann Strauss II
Auf der Jagd – Polka-schnell Op. 373
Johann Strauss II
Éljen a Magyar – Polka-schnell Op. 332
Gioachino Rossini
Ouverture da L’italiana in Algeri
Johann Strauss II
Frühlingsstimmen Op. 410
Giuseppe Verdi
Preludio da Un ballo in maschera
Johann Strauss II
Tritsch-Tratsch-Polka Op. 214
Johann Strauss II & Josef Strauss
Pizzicato-Polka
Gioachino Rossini
Ouverture da La cambiale di matrimonio
Johann Strauss II
Unter Donner und Blitz – Polka-schnell Op. 324
Giuseppe Verdi
Preludio dal terzo atto de La traviata
Johann Strauss II
Wiener Blut op. 354
PASSEGGIANDO PER LE VIE DI ROMA – 20 settembre
PASSEGGIANDO PER LE VIE DI ROMA
la bellezza della Città Eterna vista con gli occhi trasognati di un compositore vicentino
Pëtr Il’ič Čajkovskij
Serenata per orchestra d’archi in Do maggiore, op. 48
Pierangelo Valtinoni
Auf Römischen wegen
Gioachino Rossini
Sonata a quattro n. 3 in Do maggiore
in collaborazione con il Conservatorio “A. Pedrollo” di Vicenza e il Consorzio dei Conservatori del Veneto
UNA SERENATA A PALLADIO – 17 settembre
UNA SERENATA A PALLADIO
la OTO torna al Teatro Olimpico con il suo direttore principale
Wolfgang Amadeus Mozart
Eine kleine Nachtmusik
Antonín Dvořák
Serenata per archi in Mi maggiore op. 22
Dmítrij Dmítrievič Šostakóvič
Concerto per pianoforte n. 1 in Do minore, op. 35