Martedì 31 dicembre al Comunale di Vicenza va in scena una nuova edizione del tradizionale Gran Concerto di San Silvestro. Sul palco i 57 musicisti dell’Orchestra del Teatro Olimpico guidati da Alexander Lonquich. Programma esuberante, a tratti sognante, ispirato ai viaggi, alle danze, al mondo degli animali e… a quello dei bambini.
Conduce Elisa Santucci. Diretta televisiva su TVA a partire dalle 22.
Lunedì 9 dicembre secondo appuntamento della stagione sinfonica della OTO. Al Comunale di Vicenza l’orchestra affronta due ouverture di Verdi, altrettanti lavori di Šostakovič e le Variazioni sinfoniche di Franck. Sul podio e al pianoforte c’è Alexander Lonquich, che prima del concerto illustra il programma al “ridotto”.
L’orchestra vicentina inaugura lunedì 11 il cartellone sinfonico del Teatro Comunale. Guidata da Andrea Marcon, la OTO propone tre pagine sinfoniche fra fine Settecento e Primo Ottocento: la mozartiana “Linz”, la Settima di Beethoven e la Sinfonia in Do minore di Kraus, il “Mozart svedese”. Alle ore 20 al Ridotto guida all’ascolto a cura di Cesare Galla.
L’orchestra vicentina suonerà sabato 5 ottobre, nell’ambito del festival cremonese, all’Auditorium Arvedi con Giovanni Gnocchi solista e Alexander Lonquich nel doppio ruolo di pianista e direttore. In programma capolavori di Haydn e Mozart.
Giovedì 25 luglio l’ensemble di archi, fiati e percussioni della OTO propone “L’Histoire du soldat” di Stravinskij nel concerto conclusivo dei “Notturni palladiani” a Palazzo Barbarano. Il maestro Davide Sanson si cimenta nel capolavoro datato 1918 sia come direttore che come voce narrante. Ingresso unico 7 Euro.
Giovedì 11 luglio a Palazzo Barbarano è in programma il terzo concerto della serie “Notturni palladiani” con i maestri d’orchestra della OTO in formazione cameristica e la partecipazione della pianista Elisa Rumici. Il programma preparato da Filippo Lama, comprende due Quartetti per pianoforte e archi: quello in Sol minore di Mozart e quello in La minore di Gustav Mahler. Ingresso 7 Euro.
Domenica 30 giugno il salone d’onore di Palazzo Chiericati ospita alle ore 11 l’ultimo “Matinée” musicale in compagnia dei musicisti della OTO. Filippo Lama guida i suoi archi nel Quintetto in Sol minore di Mozart e alla scoperta di Antonio Bazzini. Ingresso 5 Euro.
Giovedì 27 giugno i musicisti della OTO guidati da Filippo Lama presentano il secondo “Notturno” palladiano nel cortile di Palazzo Barbarano, sede del Palladio Museum. In programma l’incompiuto Trio per archi di Schubert e il Quintetto per clarinetto e archi di Brahms. Ingresso 7 Euro.
Domenica 23 giugno Palazzo Chiericati ospita alle ore 11 un nuovo “Matinée” musicale della OTO. Un quartetto d’archi guidato da Filippo Lama esegue brani di Mozart e Boccherini (Quintetto per archi e chitarra in Re maggiore). Ingresso 5 Euro.
Domenica 16 giugno al salone d’onore di Palazzo Chiericati è in programma il sesto appuntamento con i Matinée musicali della OTO. Sotto la guida di Davide Sanson un quintetto di fiati dell’Orchestra del Teatro Olimpico esegue musiche di Respighi, Nielsen e Bozza. Ingresso 5 Euro.